CODICE 72616 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 3 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA IMPERIA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 C DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 A DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 B GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2020/2021) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 A DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 B DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 C GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 C DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 A DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di Tecnica legislativa, attivo presso l’Università di Genova dall’a.a. 2012/13, è uno dei pochissimi del genere nel panorama universitario italiano. Se pur caratterizzato da un indispensabile inquadramento iniziale teorico di diritto costituzionale, l’insegnamento si caratterizza per una forte impronta professionalizzante, avendo per oggetto lo studio anche pratico delle regole di scrittura dei testi normativi, abilità indispensabile specie per il giurista che operi nella P.A. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi dell’insegnamento, in vista di una professionalizzazione di un giurista che operi specie nella Pubblica Amministrazione, negli organi costituzionali o nelle istituzioni europee/internazionali , sono quelli di: a) fornire agli studenti la conoscenza delle regole strettamente giuridiche di scrittura dei testi normativi nonché degli organi, degli apparati e delle procedure sulla tecnica legislativa; b) fornire agli studenti la possibilità di comprendere le problematiche costituzionalistiche riguardanti la giustiziabilità delle suddette regole; c) fornire agli studenti la consapevolezza circa la necessità di un approccio multi-disciplinare ed anche extra-giuridico nell’opera di progettazione dei testi normativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza, la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale consentiranno agli studenti di: Identificare le regole giuridiche di scrittura dei testi normativi; Comprendere la loro ratio e le problematiche costituzionalistiche connesse alla loro giustiziabilità; Applicare tali regole nella concreta scrittura dei testi normativi; Analizzare un testo normativo dal punto di vista della sua qualità di scrittura; Valutare criticamente l’effettività di tali regole nel più ampio contesto della forma di governo e nella forma di Stato italiane; Sviluppare la capacità di progettare e scrivere un testo normativo, a partire d un input "politico"; Sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico, problem solving con particolare riferimento a contesti di innovazione e processi creativi in evoluzione, capacità di trasformare le idee in azioni, autoconsapevolezza (P.S. COMPETENZA TRASVERSALE che consente l'ottenimento, al superamento dell'esame con voto di almeno 30/30, di un OPEN BADGE - OB) PREREQUISITI Per affrontare senza difficoltà i contenuti di questo insegnamento, è indispensabile che gli studenti possiedano le conoscenze di diritto costituzionale (ed in particolare riguardanti il sistema delle fonti ed il procedimento legislativo) già acquisite nel corso dell’insegnamento di Diritto costituzionale I. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Nel corso delle lezioni, dopo l’illustrazione delle regole di scrittura, saranno svolte alcune esercitazioni pratiche guidate dal Docente su come si scrive un testo di legge. In particolare, sarà compito degli studenti realizzare un progetto di scrittura di testi normativi. A tal fine saranno forniti agli studenti testi normativi “mal scritti” al fine di individuarne i profili controversi; oppure input “politici” che gli studenti dovranno poi “tradurre” in un testo normativo. Alcune esercitazioni pratiche sulla scrittura di un testo di legge, sulla redazione della scheda di analisi tecnico-normativa e sulla redazione di clausole valutative, saranno svolte sotto la guida di funzionari del Consiglio della Regione Liguria. In prossimità del termine dell’insegnamento, ove si registrasse un numero sufficiente di studenti interessati a parteciparvi, il Docente organizzerà: a) un incontro a Genova con alcuni consiglieri e funzionari regionali presso il Consiglio della Regione Liguria; b) un incontro a Roma con alcuni parlamentari e funzionari parlamentari presso la Camera ed il Senato. Si ricorda anche la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare obbligatorio (per studenti SLIPA) o curriculare facoltativo (per gli altri studenti) presso il Consiglio della Regione Liguria. PROGRAMMA/CONTENUTO Questioni introduttive Fondamenti di Diritto costituzionale: il sistema ed il procedimento di formazione delle fonti del diritto Fonti, organi, apparati e procedure sulla tecnica legislativa Le regole di scrittura di un testo di legge L’Analisi tecnico-normativa (ATN), l’Analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e la Valutazione d’impatto della regolamentazione (VIR) La semplificazione normativa TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo per gli studenti frequentanti • E. Albanesi, Teoria e tecnica legislativa nel sistema costituzionale. Seconda edizione interamente rivista e aggiornata. Prefazione di Paolo Carnevale, Editoriale scientifica, Napoli, 2019, pp. 316 Libri di testo per gli studenti non frequentanti • E. Albanesi, Teoria e tecnica legislativa nel sistema costituzionale. Seconda edizione interamente rivista e aggiornata. Prefazione di Paolo Carnevale, Editoriale scientifica, Napoli, 2019, pp. 316 • E. Albanesi, Strumenti di traduzione assistita e gestione del multilinguismo istituzionale nel processo legislativo europeo. Prospettive di diritto costituzionale, in Osservatorio sulle fonti, 2022, n. 2, pp. 337-355 DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO ALBANESI Ricevimento: Martedì dalle ore 16:30 alle ore 18:30. Università di Genova, Dipartimento di giurisprudenza, Sezione di diritto costituzionale, Via Balbi 22 - Genova 16126 Si prega di prendere previo contatto con il docente via email all'indirizzo enrico.albanesi@unige.it In ogni caso, è possibile concordare via e-mail un appuntamento in qualsiasi altro giorno ed orario all'indirizzo enrico.albanesi@unige.it Commissione d'esame ENRICO ALBANESI (Presidente) SIMONE PITTO ELEONORA CECCHERINI (Supplente) MARCO MARAZZINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno martedì 17 settembre alle ore 10:15 (puntuali) Orari delle lezioni TECNICA LEGISLATIVA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti, con i quali verificare la consapevolezza degli studenti circa le problematiche costituzionalistiche che caratterizzano il processo di scrittura dei testi normativi nonché, più specificamente, la conoscenza delle regole di scrittura dei testi normativi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira ad accertare l’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. In particolare, i quesiti di carattere teorico mirano ad accertare la capacità degli studenti di identificare le regole giuridiche di scrittura dei testi normativi; di comprendere la loro ratio e le problematiche costituzionalistiche connesse alla loro giustiziabilità; di applicare tali regole nella concreta scrittura dei testi normativi; di analizzare un testo normativo dal punto di vista della sua qualità di scrittura; di valutare criticamente l’effettività di tali regole nel più ampio contesto della forma di governo e nella forma di Stato italiane. Una partecipazione attiva durante l’insegnamento è ovviamente auspicabile per consentire al docente di conoscere gli stduenti sin dalle lezioni in vista della valutazione in sede di esame. Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui OpenBadge PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A