L'insegnamento di diritto dell’Unione europea II ha ad oggetto lo studio della disciplina giuridica materiale che scaturisce dai Trattati e dagli atti di diritto derivato. Ha lo scopo di fornire una conoscenza approfondita della norme relative alle libertà fondamentali e ad alcune altre politiche materiali dell’Unione europea. L’insegnamento è fondamentale per operare all’interno di studi professionali o imprese, della magistratura, della pubblica amministrazione o delle organizzazioni internazionali.
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli strumenti essenziali di studio e di analisi del diritto dell’Unione europea, al fine di comprendere, conoscere, esprimere, e elaborare il proprio pensiero sui principali aspetti del processo di integrazione europea.
L’insegnamento si propone di fornire una comprensione avanzata delle principali norme materiali di diritto dell’Unione europea che disciplinano il mercato interno (cd. “libertà fondamentali”) e alcune altre politiche di competenza dell’Unione europea, segnatamente:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
È richiesta la conoscenza degli elementi strutturali dell’ordinamento nazionale e internazionale nonché delle nozioni di diritto dell’Unione europea, parte istituzionale.
L’insegnamento è composto da 54 ore di lezione tenute dal docente anche mediante esercitazioni consistenti nell’esame in aula dell’apporto della Corte di giustizia allo sviluppo del diritto dell’Unione europea, prevedendo la partecipazione preparata ed attiva degli studenti nella presentazione e discussione orale di casi già decisi dalla Corte. Pertanto, le lezioni saranno svolte con l’ausilio di materiale didattico, reperibile anche sul portale di Ateneo www.aulaweb.unige.it. Per una migliore organizzazione dell’attività didattica, gli studenti sono pregati di registrarsi sul sito del corso il più presto possibile. Al fine di consentire la suddetta discussione orale dei casi, sarà comunicato in anticipo il calendario di tutte le lezioni e verranno altresì indicati i documenti di riferimento disponibili sul portale di Ateneo. Nel caso di didattica a distanza, le lezioni si terranno sulla piattaforma “Microsoft teams”, secondo le istruzioni che saranno comunicate dal docente.
L'insegnamento tratta i seguenti argomenti:
- ll mercato interno: la libera circolazione delle merci, la libertà di stabilimento e la libera circolazione dei servizi
- Il diritto della concorrenza: artt. 101 e 102 TFUE, regolamento 1/2003 e il controllo delle concentrazioni tra imprese
- Il private enforcement del diritto della concorrenza UE
- Il diritto della concorrenza UE applicabile alle piattaforme digitali
- Il divieto di aiuti di stato e le sue deroghe
- Il controllo delle sovvenzioni estere
- La libera circolazione dei cittadini UE
- La politica UE di asilo e immigrazione
- Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale
- Lo spazio giudiziario europeo in materia penale
- La tutela giurisdizionale nell’UE: aspetti procedurali
- La politica economica e monetaria dell'Unione europea
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
L. Daniele, Il diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffrè, 2023, p. 53-242; 257-602.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Giuffrè, 2023, pp. 1-242, 257- 602
Per il reperimento dei testi normativi si rinvia a: NASCIMBENE, Unione europea. Trattati, Giappichelli, Torino, ult. ed., ovvero al motore di ricerca www.eur-lex.europa.eu
Ricevimento: Lunedì mattina, previo appuntamento preso per e-mail (francesco.munari@unige.it), in Via Balbi 22, terzo piano (c/o ex Sezione di diritto internazionale e della navigazione) o su piattaforma Microsoft Teams. Per ulteriori informazioni, v. http://www.ddg.unige.it/index.php/14-personale/414-munari-francesco-pagina-personale.
FRANCESCO MUNARI (Presidente)
LORENZO SCHIANO DI PEPE
CHIARA CELLERINO (Presidente Supplente)
MARIO BARBANO (Supplente)
ANDREA BERGAMINO (Supplente)
LUCA CALZOLARI (Supplente)
LAURA CARPANETO (Supplente)
SIMONE CARREA (Supplente)
PIERANGELO CELLE (Supplente)
GIULIA DEMONTIS (Supplente)
CHIARA ENRICA TUO (Supplente)
Si prega di consultare il calendario didattico.
L’esame è in forma orale. Agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di sostenere l’esame in forma scritta al termine del ciclo di lezioni. L’esame scritto riservato agli studenti frequentanti si compone di domande a risposta multipla e di domande a risposta aperta. L’esame si svolgerà in presenza o a distanza, in conformità alle indicazioni di Ateneo. Gli studenti con DSA debitamente certificato potranno contattare il docente per usufruire delle modalità di esame ad essi riservate.
L’esame in forma orale si articola normalmente in almeno due domande aperte, vertenti su argomenti rappresentativi dell’intero programma dell’insegnamento. L’esame in forma scritta consiste in domande a risposta multipla e/o a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione. Maggiori informazioni sulle modalità di esame in forma scritta verranno fornite a lezione. Sia nell’esame in forma scritta, sia nell’esame in forma orale, i quesiti posti allo studente saranno volti ad accertare l’effettiva conoscenza delle nozioni di diritto dell’Unione europea nonché a verificare la capacità di analisi critica e di applicazione pratica di tali nozioni al fine della soluzione di questioni giuridiche concrete. Saranno utilizzati come parametro di valutazione, oltre alla conoscenza dei contenuti del programma dell’insegnamento, la qualità dell’esposizione, l’utilizzo appropriato di linguaggio tecnico specialistico, la capacità di analisi e di ragionamento critico.
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
V. aulaweb per il canale TEAMS delle lezioni (se necessario).
Codice canale TEAMS eventuali esami orali online: l1buonj