CODICE 80264 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 3 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17 LINGUA Italiano SEDE GENOVA IMPERIA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023) DIRITTO PENALE I 64915 2022 DIRITTO COMMERCIALE I 64916 B DIRITTO COMMERCIALE I 64916 A GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2021/2022) DIRITTO PENALE I 64915 A DIRITTO PENALE I 64915 B DIRITTO COMMERCIALE I 64916 B DIRITTO COMMERCIALE I 64916 A MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire un panorama aggiornato del sistema della responsabilità da reato degli enti e delle principali fattispecie del diritto penale dell'economia, alla luce di direttrici di analisi trasversali che ricolleghino l'uno e l'altro argomento ai principi penalistici fondamentali (legalità, colpevolezza e proporzionalità) e agli istituti di parte generale del codice. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di orientare gli studenti sui delicati rapporti esistenti tra gli istituti di parte generale del diritto penale e le norme speciali relative al diritto penale dell’impresa. In particolare, si intende fornire al discente le indicazioni metodologiche e le conoscenze necessarie per orientarsi nel complesso panorama del diritto penale complementare OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, l’insegnamento di diritto penale commerciale si propone di fornire agli studenti/alle studentesse nozioni estese ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto penale commerciale con specifico riferimento ai seguenti argomenti: - principi generali in tema di diritto penale commerciale - responsabilità degli enti - reati societari - reati fallimentari - reati tributari Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente/alla studentessa di: - Comprendere e ricordare le disposizioni normative che regolano il diritto penale commerciale e la struttura del sistema sanzionatorio in materia economica; - Comprendere la struttura ed i meccanismi di applicazione delle norme penali del diritto penale commerciale ed essere consapevoli delle loro diversificazioni; - Identificare le diverse componenti della sistematica del reato quanto al loro sviluppo e ai loro contenuti in campo economico; - Comprendere, interpretare ed applicare la disciplina normativa; - Distinguere i diversi istituti di parte generale, declinati nel campo del diritto penale commerciale, comprendere la loro ragion d’essere, nonché le rispettive “interconnessioni” con il processo penale; - Comprendere e contestualizzare eventuali interventi legislativi inerenti al codice di penale o alla legislazione penale complementare; - Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto penale economico, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale e dei giudizi europei relativi a questioni di rilevanza penal-commercialistica; - Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzati gli argomenti del corso, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma. La partecipazione attiva degli studenti/delle studentesse viene sollecitata attraverso la predisposizione di test scritti di autovalutazione in relazione alle diverse parti del programma, strutturati in modalità diverse (risposta multipla, risposta aperta, soluzione di casi concreti). Tali test verranno presentati in aula dagli studenti/dalle studentesse e saranno discussi con il docente. Agli studenti/alle studentesse vengono proposte altresì esercitazioni pratiche, da svolgere in gruppo e da presentare in aula, discutendone insieme al docente. Verranno pubblicate su Aulaweb le slide utilizzate a lezione, testi di sentenze di particolare rilevanza, testi normativi di riforma e materiale di approfondimento sul quale avviare un confronto collettivo. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO I principi generali in tema di diritto penale commerciale: novità normative; soggetti attivi ed estensioni soggettive La responsabilità degli enti: soggetti, principi di garanzia, criteri di imputazione oggettivi e soggettivi, il ruolo dei protocolli preventivi, l’organismo di vigilanza, il sistema sanzionatorio, la commisurazione della sanzione pecuniaria, le sanzioni interdittive, i reati presupposto I reati tributari: la dichiarazione fraudolenta, la dichiarazione infedele, l’omessa dichiarazione, le fattispecie di omesso versamento I reati societari: le false comunicazioni sociali, l’infedeltà patrimoniale, la corruzione tra privati, l’ostacolo alle funzioni di vigilanza I reati fallimentari: la bancarotta fraudolenta, la bancarotta preferenziale, la bancarotta semplice, la bancarotta impropria TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli studenti/le studentesse potranno studiare sugli appunti e sulle slide messe a disposizione tramite Aulaweb. Come manuali di riferimento, per gli studenti frequentanti: Ambrosetti-Mezzetti-Ronco, Diritto penale dell’impresa, Zanichelli, 2022, pp. 1-167; 187-202; 210-220; 259-330; 333-335; 417-516 Per gli studenti non frequentanti: Ambrosetti-Mezzetti-Ronco, Diritto penale dell’impresa, Zanichelli, 2022, pp. 1-220; 259-375; 417-516 La preparazione deve essere integrata con i materiali pubblicati su Aulaweb e con la consultazione di un codice penale aggiornato. DOCENTI E COMMISSIONI EMMANUELE PENCO Ricevimento: Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso il Dipartimento di Diritto e procedura penale, Via Balbi, 30 (I piano) - 16126 Genova Il ricevimento va comunque concordato con il docente, inviando una mail all'indirizzo emmanuele.penco@unige.it. Commissione d'esame EMMANUELE PENCO (Presidente) ANTONELLA MADEO ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente Supplente) MARCO BERRUTI (Supplente) GABRIELE FAZZERI (Supplente) GABRIELE PONTEPRINO (Supplente) SARA PRANDI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà in forma orale. Si svilupperà attraverso domande volte ad approfondire una pluralità di argomenti, in modo da estendere la verifica ai principi generali del diritto penale applicati al diritto penale dell’economia, nonchè alla responsabilità delle persone giuridiche e ad almeno una delle fattispecie incriminatrici oggetto del programma, scelta tra i reati fallimentari, societari o tributari. All'inizio del corso verrà decisa insieme ai partecipanti l'eventualità di una prova scritta intermedia, relativa alla prima parte del programma. Per gli studenti/le studentesse in possesso di certificazione DSA o di disabilità, le modalità di esame si svolgono in confromità alle "Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di altri ausili", consultabili al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente/della studentessa delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma. Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente/la studentessa è in grado di: - individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; - individuare, distinguere, conoscere, comprendere, interpretare ed applicare, con spirito critico ed autonomia di giudizio, sia le principali disposizioni normative che compongono il diritto penale commerciale, in tutte le sue forme ed articolazioni, sia i testi di alcune sentenze fondamentali la cui conoscenza è indispensabile per una visione completa della materia.