L’insegnamento di Diritto processuale penale I ha ad oggetto lo studio dei modelli processuali, delle fonti, nazionali e sovranazionali, dei principi generali, con particolare riguardo a quelli costituzionali, dei soggetti, degli atti e della materia delle prove e delle misure cautelari, nonché dei fondamenti della dinamica del procedimento penale. Un approfondimento specifico verrà dedicato all'utilizzo delle banche dati giuridici, all'ufficio per il processo e al procedimento penale telematico.
Profili dell’ordinamento e dell’organizzazione giudiziaria relativi alla giustizia penale. Principi generali del processo, soggetti e atti del procedimento. Prove e misure cautelari.
In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale I si propone di fornire agli studenti del terzo anno nozioni di base ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale e con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
L'insegnamento di propone altresì di avviare gli studenti:
a) all'utilizzo di una o più banche dati giuridiche per il reperimento di fonti normative, mateteriali giurisprudenziali e dottrinali;
b) all'utlizzo degli strumenti del processo telematico;
c) all'analisi di casi giuridici concreti per svilupparne le capacità argomentative;
d) alla produzione di testi sintetici (come, ad esempio, nomina del difensore e massime giurisprudenziali).
Queste attività rientrano in un percorso formativo finalizzato a fornire a ciascun studente comptenze utili per sviluppare le capacità di interpretazione e applicazione del diritto, richieste dal mondo delle professioni.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno introdotte le funzioni e i modelli di processo penale e verrà dedicata particolare attenzione ai principi costituzionali e convenzionali.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
In attuazione della linea di intervento 4 del Progetto PON Next Generation UPP a cui la docente ha partecipato un'attenzione, verranno sperimentati i seguenti modelli di didattica esperienziale:
a) analisi di atti del procedimento penale
b) utilizzo di banche dati giuridiche
c) case studies anche con la partecipazione diretta degli studenti alle svolgimento di relazioni su temi selezionati
d) partecipazione alle udienze
Le premesse storiche e culturali
Le fonti del diritto processuale penale
I soggetti del processo (il giudice; il pubblico ministero; la polizia giudiziaria; l’imputato; il difensore; la vittima; le parti eventuali)
Cenni di statistica giudiziaria in ambito penale (flussi, durata dei procedimenti, rudimenti di organizzazione giudiziaria)
L'ufficio per il processo in ambito penale
La teoria generale del processo (l’atto processuale penale e l’invalidità; teoria generale della prova; lessico probatorio; mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova)
Le misure cautelari (introduzione; tipologie di misure cautelari; i presupposti per l’applicazione delle misure; il procedimento applicativo delle misure; le impugnazioni cautelari)
Fondamenti della dinamica del procedimento penale
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti:
oltre alle slides pubblicate su AulaWeb sono invitati a leggere i seguenti testi:
P. TONINI-C. CONTI, Manuale di procedura penale, ult. ed., Giuffrè, parti I e II
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
G. GIOSTRA, Prima lezione sulla giustizia penale, Laterza, 2020,
Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno utilizzare per la preparazione dell'esame, quale strumento indispensabile, il seguente codice di procedura penale aggiornato:
BELLUTA-GIALUZ-LUPARIA, Codice sistematico di procedura penale, ult. ed., Giappichelli.
Ricevimento: I semestre Il ricevimento studenti sarà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente. Nel periodo di svolgimento del corso di Diritto processuale penale II presso il Polo di Imperia, gli studenti potranno concordare un appuntamento in presenza nella giornata di giovedì, prima dell'inizio delle lezioni. II semestre Il ricevimento studenti sarà svolto via Teams su appuntamento da concordarsi via mail con il docente. Il ricevimento sarà svolto anche in presenza in Via Balbi 30 (I piano) su appuntamento da concordarsi via maiol con il docente.
MICHELA MIRAGLIA (Presidente)
JACOPO DELLA TORRE
MITJA GIALUZ (Presidente Supplente)
LUCA BARONTINI (Supplente)
ELISA GRISONICH (Supplente)
ALESSANDRO MALACARNE (Supplente)
MORRIS MARINI (Supplente)
LUIGI PARODI (Supplente)
MARIO PERALDO GIANOLINO (Supplente)
CHIARA TORRENTE (Supplente)
L'esame si volgerà in forma esclusivamente orale, in un'unica soluzione, su tutto il programma.
Si articolerà, generalmente, in tre domande.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma.
Attraverso quesiti di carattere teorico generale e pratico si verificherà se lo studente è in grado di: