Salta al contenuto principale
CODICE 94956
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di “Diritto e letteratura” ha iniziato a diffondersi negli USA circa 50 anni fa ed è poi entrato  nei programmi universitari in vari Paesi europei e ora anche in Italia. Il Law and Literature Movement che si è sviluppato intorno a tali esperienze didattiche sembra assumere la precipua finalità di mantenere negli operatori del diritto, a sostegno e integrazione della indispensabile preparazione tecnica, la coscienza della natura culturale e storico-politica del fenomeno giuridico. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Diritto e letteratura come forme di produzione culturale correlate. Codificazione civile e nascita del romanzo moderno. Letteratura, cittadinanza, democrazia: prospettive storiche e filosofiche. Il “L&L Movement” negli Stati Uniti: J.B. White, M. Nussbaum, R. Weisberg. La recezione in Europa. Critical Legal Studies e “decostruzionismo”. “Law in Literature”, “as Literature”, “of Literature”.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Le attività formative proposte consentiranno allo studente:

- di conoscere le linee evolutive dei più generali o importanti istituti giuridici e dei sottesi conflitti politici nell’età moderna e contemporanea

- di comprendere i profili di affinità e di differenza dell'attività interpretativa di testi letterari e giuridici

- di implementare le proprie capacità di individuazione dei principali nuclei di significato e dei loro rapporti reciproci in testi complessi 

- di creare a propria volta testi argomentativi sorvegliati su questioni politico-giuridiche, nel rispetto, in particolare, della distinzione tra discorsi de iure condito e condendo

PREREQUISITI

Si richiede un grado almeno elementare di conoscenza del lessico giuridico e, per gli studenti stranieri, una padronanza medio-alta della lingua italiana

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni frontali saranno alternate a momenti di discussione e commento di testi. Letture e altri materiali integrativi (test o brevi esercitazioni di interpretazione e/o scrittura)  verranno resi disponibili, di settimana in settimana, in Aulaweb.

Modalità didattiche particolari potranno essere concordate con gli studenti lavoratori.

PROGRAMMA/CONTENUTO

“Età di mezzo” e “modernità” in letteratura e nel diritto.

La nascita del romanzo moderno (Cervantes, Defoe, ecc.) e i suoi riflessi politici e sociali. Illuminismo e “paradigma della legge”. La Rivoluzione francese e la sua diffusione in Europa. Realismo letterario e code civil.  Diritto, legge, lingua e letteratura nel Romanticismo tedesco.

Questioni politiche e problemi giuridici nel romanzo europeo dell’Ottocento (Dickens, Hugo, Zola, ecc.). Eguaglianza nei rapporti civili e diseguaglianza nei rapporti politici. Nazionalismo e umanitarismo. La questione sociale; la questione penale; la questione femminile.

La crisi del “secolo borghese” (Stevenson, Stoker, Wilde, ecc.). Mito e letteratura nell’ideologia nazionalsocialista e nelle esperienze dell’autoritarismo. Creazione artistica, capitalismo e totalitarismo.

Le avanguardie letterarie del primo Novecento (Proust, Joyce, ecc.) e le loro implicazioni politiche. Soggetto, testo e interpretazione. Letteratura e ripresa del diritto naturale dopo la Seconda guerra mondiale. La cultura americana e l’educazione alla democrazia. La contestazione giovanile e la "beat generstion". I "Critical Studies" e il “decostruzionismo”.

La nascita del L&L Movement negli Stati Uniti: temi, metodi e tendenze. Le critiche di Richard Posner. James Boyd White e la “comunità di lettura”. Martha Nussbaum e l’“intelligenza delle emozioni”.

La ricezione europea. L’implementazione degli studi di linguistica, di argomentazione e retorica giuridiche, di legal drafting.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Studenti frequentanti: 

D. Carusi, Sua maestà legge? Tre secoli di potere, diritto e letteratura, Firenze, Olschki, 2022, limitatamente alle parti che verranno illustrate e discusse a lezione.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame sull'intero testo sopra indicato oppure concordare con il Docente un programma alternativo.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DONATO CARUSI (Presidente)

ROBERTA SERAFINA BONINI

ANNA SANSA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso si svolgerà nel primo semestre secondo l'orario che a suo tempo verrà pubblicato.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consisterà in un colloquio orale. Potranno essere previste prove intermedie o preliminari per gli studenti frequentanti.

Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame valuterà:

- le conoscenze storico-giuridiche acquisite in conformità agli obiettivi dell'insegnamento

- la capacità di riferire in sintesi circa testi narrativi letti e circa i loro risvolti o possibili implicazioni da un punto di vista politico-giuridico.   

Nella valutazione si terrà conto della qualità linguistica e logico-argomentativa dell'esposizione, nonché della disposizione all'autonomia di giudizio e al ragionamento critico.