Salta al contenuto principale
CODICE 84275
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/07
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso in diritto del lavoro unell'Unione Europea si occupa della dimensione sociale dell'Unione e del conflitto tra diritti sociali e libertà economiche dal punto di vista giuridico. IL corso è insegnato in inglese ed è particolarmente indicato per studenti Erasmus di giurisprudenza o materie economiche che mirano ad una carriera europea o internazionale. E' anche indicato per studenti in servizi legali alle imprese e pubbliche amministrazioni che aspirino ad acquisire particolati competenze nell'ambito del diritto del lavoro. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti una conoscenza dei vari aspetti del diritto del lavoro dell'UE e con la possibilità di presentare e discutere alcune delle sentenze più importanti in questo campo . Particolare attenzione sarà rivolta alle direttive e le misure adottate dall'Unione europea e ad importanti sentenze della Corte di giustizia europea . Tra gli argomenti più importanti , possiamo citare : la libera circolazione dei lavoratori ; direttive uguaglianza e divieto di discriminazione in materia di occupazione ; il contratto di lavoro ( direttiva sull'orario di lavoro , part-time lavoro, i contratti Fixed Term ) ; tutela del lavoro ( licenziamenti collettivi , trasferimenti di imprese , di insolvenza ) ; La partecipazione dei lavoratori nei processi decisionali (diritti di informazione e consultazione ; comitati aziendali europei ; Societas Europaea ); il conflitto e l'equilibrio tra libertà economiche e diritti sociali fondamentali .

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso di diritto del lavoro dell'Unione Europea è pensato per fornire agli studenti na competenzea solida in tutti i campi fondamentali della materia. In particolare, mira a fornire specifiche abilità e conoscenze in relazione ai seguienti argomenti:

  • Nascita e sviluppo del diritto del lavoro dell'UE in una prospettiva storica;
  • Fonti del diritto del lavoro dell'UE;
  • Rapporto problematico e conflittuale tra libertà economiche e diritti sociali (in particolare, contrattazione collettiva e sciopero);
  • Diritto antidiscriminatorio UE e impatto sugli ordinamenti nazionali;
  • Disciplina UE del lavoro flessible ed impatto sugli ordinamenti nazionali;
  • Licenziamenti collettivi, trasferimento d'azienda, forme di partecipazione dei lavoratori al processo decisionale dell'impresa..

Alla fine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano acquisito: 

  • una conoscenza generale dei principi e delle ratio sottese al diritto del lavoro dell'UE, del processo di costruzione e delle strategie di azione dell'UE nella costruzione della dimensione sociale e dell'integrazione tra ordinamenti giuridici;
  • una conoscenza più specifica di alcuni aspetti fondamentali del diritto del lavoro e del diritto anti-discriminatorio; 
  • la capacità di valutare in modo critico le politiche dell'UE ed il loro impatto sugli ordinamenti nazionali;
  • competenze ed abilità nel comprendere il rapporto problematico tra libertà economiche e diritti sociali e le differenti soluzioni previste nell'UE e a liello nazionale; 
  • l'abilità di leggere ed interpretare le decisioni della CGUE e il dialogo tra quest'ultima e le corti nazionali;
  • la capacità di esporre ed analizzare una o più decisioni della CGUE;
  • una maggiore dimestichezza con la comparazione dei diversi ordinamenti giuridici, specialmente qualora si tratti di diritti sociali di natura collettiva, profondamrnte ancorati alle peculiarità dei contesti culturali, economici, politici e sociali. 

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolge interamente in inglese, mediante il ricorso eventuale a letture fornite agli studenti e/o a presentazioni interattive o power point. Gli studenti frequentanti dovrebbero partecipare attivamente alla discussione dei casi esaminati dalla CGUE presentati in classe, così come a quella attinente ad altri materiali di studio. Inoltre, gl studenti frequentanti dovrebbero anche effettuare una presentazione in classe, muovendo da uno o più casi decisi dalla CGUE. Alla luce della forte partecipazione di studenti Erasmus, anche la comparazione tra diversi ordninamenti giuridici viene fortemente valorizzata nel corso delle lezioni. In particolare, gli studenti sono incoraggiati ad illustrare le proprie differenti prospettive giuridiche ed interpretazioni relative a problemi e questioni d'interesse comune.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. Introduction. European Labour Law, EU Labour Law and the Development of the European Social Model; 2. Free Movement of Workers; 3. Equality Law – Development and Principles; Equal Pay; Equal Treatment; 4. EU Labour Law and the so called Atypical Work (Fixed-term work and agency work); 5. The Non-Regression Clause and the Principle of Favor in EU Law; 6. Employment Rights in Firms’ Restructuring (Transfer of Undertakings and Collective Redundancies); 7. Workers Participation in the Decision-Making Process (European Work Councils and Societas Europaea –SE); 8. Regulatory Competition and Conflict between Economic Freedoms and Collective Social Rights.

           

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Letture consigliate per gli studenti frequentanti (80% di presenze)

  • A.C.L. Davies, EU Labour Law, Edward Elgar Publishing, 2012;
  • letture consigliate a lezione e caricate sul gruppo Microsoft Teams;
  • letture aggiornate, per le parti indicate sul sito aulaweb del corso, con capitoli scelti per da: European Labour Law (2nd edition), a cura di Teun Jaspers, Frans Pennings, Saskia Peters, Intersentia, 2024.

Letture per studenti non frequentanti

  • A.C.L. Davies, EU Labour Law, Edward Elgar Publishing, 2012;
  • letture consigliate a lezione e caricate sul gruppo Microsoft Teams;
  • letture aggiornate, per le parti indicate sul sito aulaweb del corso, con capitoli scelti per da: European Labour Law (2nd edition), a cura di Teun Jaspers, Frans Pennings, Saskia Peters, Intersentia, 2024.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CINZIA CARTA (Presidente)

MARCO NOVELLA

ANNAMARIA DONINI (Presidente Supplente)

GIULIA BANDELLONI (Supplente)

BEATRICE DASSORI (Supplente)

DANIELA DEL DUCA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 

II semestre, a partire dal 10 febbraio 2024.

Orari delle lezioni

EUROPEAN UNION LABOUR LAW

ESAMI

MODALITA' D'ESAME


 

- Per gli studenti frequentanti, una parte fondamentale dell'esame consiste nell'elaborare un articolo scritto scegliendo tra una rosa di tre argomenti. L'articolo dovrà consistere di massimo 5000 parole e dovrà essere inviati prima dell'esame orale e discusso in tale sede, durante la quale lo studente verrà esaminato anche su altri due argomenti diversi da quelli trattati nell'articolo. La partecipazione in classe è fortemente tenuta in considerazione.

- Per gli studenti non frequentanti, cioè coloro che hanno partecipato a meno di 28 ore di lezione, l'esame consiste in una valutazione orale basata su almeno tre domande principali rispetto a temi diversi che siano parte del programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame per gli studenti frequentanti aspira a verificare che gli studenti abbiano acquisito le conoscenze previste dal programma. A questo scopo, viene richiesto agli studenti di scrivere un piccolo elaborato avente ad oggetto argomenti di diritto del lavoro dell'Unione Europea.La discussione consente di verificare se gli stidenti sono diventati in grado di adoperare, comprendere ed interpretare, anche in modo critico, le differenti fonti esaminate a lezione. Inoltre, l'articolo consente di elaborare una ricerca scritta in lingua inclese ed apprendere come adoperare le risorse della biblioteca e delle banche dati. La discussione orale dell'articolo serve a confermare che tali competenze siano state effettivamente acqusite e che lo studente sia in grado di prospettare argomentazioni coerenti sugli argomenti trattati.

Per gli studenti non frequrntanti, l'esame serve a verificare se essi abbiano acquisito le competenze e le consocenze trasmesse dai materiali consilgliati in lettura. L'esame orale mira a verificare, tramite un certo numero di domande di natura teorica, quale sia il grado di conoscenza, consapevolezza e capacità critica acquisita dallo studente mediante lo studio dei manuali.

Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 15:00 GENOVA Orale
16/01/2025 10:30 GENOVA Orale
05/02/2025 14:00 GENOVA Orale
04/06/2025 14:30 GENOVA Orale
18/06/2025 14:30 GENOVA Orale
02/07/2025 14:30 GENOVA Orale
16/07/2025 14:30 GENOVA Orale
10/09/2025 14:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Class Participation Depending on the number of participants, there will be the possibility for each participant (or group of participants), during the course, to give a short class presentation of one or more judgments of the ECJ.

Agenda 2030

Agenda 2030
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide