CODICE 45332 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 3 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 3 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 3 cfu anno 2 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 11268 (LM-15) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/18 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STORIA DEL DIRITTO ROMANO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo si propone di delineare la storia del diritto pubblico romano nei due periodi, con particolare riferimento all’emersione dei diversi organi costituzionali, alle relative competenze e alle trasformazioni da esse subite in dimensione diacronica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nello specifico il modulo intende analizzare l’organizzazione poltico-costituzionale della città di Roma durante la monarchia latino-sabina e nel corso di quella etrusca, con uno sguardo rivolto alle principali fonti di cognizione. Prosegue nell’esaminare la formazione e lo sviluppo della respublica e si conclude con l’analisi critica delle vicende che portarono alla crisi e al declino della stessa. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Comprendere le principali dinamiche sociali, culturali ed economiche che hanno prodotto i mutamenti costituzionali ; Leggere ed esaminare criticamente, con intelligenza storica, le fonti di cognizione per la ricostruzione della storia romane. Individuare le ragioni e i fondamenti della critica storica. Essere consapevoli dell’importanza della contestualizzazione storica del fenomeno giuridico. Comprendere il valore identitario della conoscenza storica Esprimersi in un linguaggio tecnico giuridico appropriato. MODALITA' DIDATTICHE Il modulo si compone di lezioni frontali, per un totale di 18 ore (pari a 3 CFU), nel corso delle quali verranno esaminati e approfonditi i principi fondanti l’ordinamento monarchico e repubblicano romano. Verranno altresì analizzati e discussi testi in lingua latina e greca con traduzione italiana forniti a lezione e allegati su Aulaweb. Verranno inoltre invitati a svolgere lezioni e seminari su temi di particolare interesse studiosi ed esperti della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO Le fonti per la ricostruzione della storia istituzionale di Roma monarchica e repubblicana. Le istituzioni politiche e religiose. La giurisprudenza pontificale. L'homo sacer. Formazione e sviluppo della respublica. Gli organi assembleari e le loro funzioni. Caratteri e funzioni delle magistrature. Le leges publicae, i plebiscita e i senatusconsulta. Il senatus consultum de Bacchanalibus. Gli statuti municipali. La laicizzazione dell'attività interpretativa e i giuristi repubblicani TESTI/BIBLIOGRAFIA PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI Lo studio verte sugli appunti delle lezioni integrati con i materiali resi disponibili su Aulaweb. PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI G. Grosso, Lezioni di Storia del diritto romano. Quinta edizione riveduta ed ampliata, Torino 2008 (ristampa anastatica), pp. 11-258. È tuttavia possibile sostenere l’esame secondo un programma concordato individualmente che tiene conto degli specifici interessi dello studente. DOCENTI E COMMISSIONI ROSSELLA LAURENDI Ricevimento: Sede di Genova La docente riceve presso la sezione di Diritto Romano - Via Balbi 30 , IV piano - previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica. Sede di Imperia Al termine delle lezioni previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica. Commissione d'esame ROSSELLA LAURENDI (Presidente) LIVIA MIGLIARDI MARCO PIETRO PAVESE (Presidente Supplente) ANNA BARBANO (Supplente) DANIELE CURIR (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre settembre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge per tutti gli studenti – frequentanti e non frequentanti – in forma orale e si articola in quattro/cinque quesiti aperti. In particolare, agli studenti frequentanti verrà richiesta la conoscenza della parte generale e la lettura critica dei testi esaminati durante le lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare la comprensione da parte delle studente delle nozioni di base e la capacità di contestualizzare storicamente le forme costituzionali e i principi di diritto pubblico nelle diverse realtà sociali. Attraverso quesiti di carattere generale e - limitatamente agli studenti frequentanti - la sottoposizione di testi esaminati a lezione, si verificherà se lo studente è in grado di: individuare e definire i principi poltico-costituzionali utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; comprendere la storia del diritto pubblico romano nella sua evoluzione sociale e politica contestualizzare storicamente le problematiche costituzionali comprendere e interpretare, con spirito critico e intelligenza storica le principali fonti di cognizione.