Salta al contenuto principale
CODICE 55600
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il diritto penale comparato è lo studio del diritto penale di alcuni ordinamenti europei, finalizzato a porne a confronto caratteristiche, similitudini e differenze. L’insegnamento è rivolto agli/alle studenti/esse che intendano acquisire una conoscenza dei principi generali del diritto penale vigente nei sistemi francese, inglese, spagnolo in funzione dello svolgimento di attività professionali in organismi o istituzioni internazionali,in studi legali o  imprese che abbiano relazioni internazionali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Analisi in chiave comparata degli ordinamenti penali inglese, francese e spagnolo, con particolare riferimento ai principi fondamentali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali. Analisi delle caratteristiche e delle differenze dei sistemi di civil law e di common law. Cenni all'ordinamento scozzese in quanto baluardo della common law e alla codificazione maltese, esempio di compromesso tra i due sistemi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento di diritto comparato si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti una panoramica delle principali caratteristiche dei sistemi penali di civil law e di common law, in funzione di evidenziarne le differenze e i punti di contatto che col tempo si sono accentuati. L’analisi sarà approfondita con uno sguardo alle fonti del diritto penale scozzese, in ragione del fatto che esso oggi è il sistema penale di common law più puro e meno contaminato dalla civil law, e alla codificazione maltese, in quanto esempio di compromesso tra principi di common law e principi di civil law. Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza sugli istituti di parte generale (fonti, struttura e forme del reato, responsabilità degli enti, sistema sanzionatorio) del diritto penale inglese, spagnolo, francese.

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno a studentesse e studenti di:

  • Comprendere le differenze tra sistemi penali di civil law e di common law;
  • Comprendere che attualmente i sistemi di common law tendono sempre di più a lasciare spazio alla civil law e, al contempo, i sistemi di civil law ad applicare i principi di riserva di legge e di divieto di analogia in modo meno rigoroso;
  • Interpretare ed individuare le principali disposizioni penali generali presenti nei codici penali spagnolo, francese, nonché nella common law e statute law inglese;
  • Comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, le recenti riforme dei sistemi sanzionatori spagnolo e francese;
  • Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, leggi, manuali e articoli scientifici di diritto penale inglese, spagnolo, francese;
  • Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato, non solo italiano ma anche inglese e/o spagnolo, francese.

PREREQUISITI

Conoscenza di lingue, almeno di quella inglese.

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali vengono presentati ed analizzati i principali istituti del diritto penale generale ed esposti casi giurisprudenziali. Le studentesse e gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe ulteriori casi che si prestino ad essere oggetto di una discussione collettiva.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Analisi delle differenze e similitudini dei sistemi di civil law e di common law, con particolare riguardo alle garanzie e all’effettività degli stessi sotto il profilo della legalità (riserva di legge, irretroattività, determinatezza, divieto di analogia). Sistema penale scozzese: le fonti. Processo di codificazione del codice penale maltese del 1854, esempio di compromesso tra common law e statute law. Analisi comparata dei principali istituti di parte generale (fonti, struttura e forme di manifestazione del reato, imputabilità, sistema sanzionatorio, responsabilità degli enti) del diritto penale inglese, spagnolo, francese.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti frequentanti:

A. Madeo, Lezioni di diritto penale comparato, ESI, Napoli, 2022, pp. 1-146.

Per gli studenti non frequentanti:

A. Madeo, Lezioni di diritto penale comparato, ESI, Napoli, 2022, pp. 1-146.

Eventuale materiale integrativo verrà pubblicato su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANTONELLA MADEO (Presidente)

GABRIELE PONTEPRINO

ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente Supplente)

MARCO BERRUTI (Supplente)

GABRIELE FAZZERI (Supplente)

SARA PRANDI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre da febbraio a maggio 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale e si articola in più domande relative alla comparazione della disciplina di istituti di parte generale (elementi del reato, forme di manifestazione del reato, imputabilità, sistema sanzionatorio) vigenti nei sistemi inglese, francese e spagnolo; nonché all’analisi di caratteristiche, differenze e similitudini dei sistemi di civil law e common law.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione, da parte delle studentesse e degli studenti, degli istituti di parte generale del diritto penale inglese, francese, spagnolo, nonché la capacità di interpretare le norme di riferimento nella loro applicazione in casi pratici.

Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui

In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it

Attraverso quesiti di carattere teorico-generale e la proposta di casi concreti, si verificherà la capacità di:

- individuare e definire i concetti giuridici, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;

- individuare, distinguere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano il reato, le sue manifestazioni e il sistema sanzionatorio;

- tradurre e comprendere i principali testi normativi nonché i testi delle sentenze.

ALTRE INFORMAZIONI

L'insegnamento di Diritto penale I è propedeutico all'insegnamento di Diritto penale comparato