Salta al contenuto principale
CODICE 84272
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce un'analisi critica di principi, regole e tendenze attuali e preoccupazioni dell'Unione Europea e del diritto ambientale internazionale. Mira a fornire agli studenti partecipanti conoscenze altamente specializzate nel campo del diritto ambientale europeo e transnazionale e con le competenze necessarie per sviluppare una consapevolezza critica degli argomenti selezionati.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course will focus on international and European environmental law and its impact on the domestic legal systems. In particular, the following will be analyzed in detail: the evolution of transnational environmental law; the sources of international and European environmental law, including basic principles relating thereto; transnational environmental law in the human rights perspective; international trade and environmental preservation; results and challenges in the protection of the marine environment; atmospheric pollution and climate change; biodiversity preservation and endangered species.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si compone di tre parti principali e mira a fornire agli studenti conoscenze sui seguenti argomenti: (i) una parte introduttiva incentrata sui principi generali del diritto ambientale internazionale e del diritto ambientale dell'UE; (ii) una parte avanzata che fornisce un'analisi dettagliata degli strumenti esistenti o proposti per l'attuazione delle politiche ambientali dell'UE in specifici settori politici pertinenti (rifiuti, ambiente marino, ambiente e diritti umani, ambiente e commercio internazionale, responsabilità ambientale; una parte specifica dedicata ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione all'accordo di Parigi, alla politica climatica dell'UE e ad alcune tematiche intersettoriali collegate al clima che hanno un impatto significativo sui sistemi legislativi europei e nazionali (es. migrazione climatica, ecc.).

Alla fine del corso, gli studenti sono quindi tenuti a:

(i) sviluppare una conoscenza approfondita delle questioni relative alla protezione dell'ambiente e degli strumenti esistenti e proposti per perseguire l'obiettivo in gioco;

(ii) sviluppare le competenze necessarie per lo studio e l'analisi critica delle questioni ambientali e degli strumenti giuridici disponibili a livello UE e internazionale per affrontarli.

(iii) aumentare la consapevolezza che la protezione ambientale è strettamente connessa con tutte le altre attività umane e con la maggior parte delle politiche statali e comunitarie.

PREREQUISITI

///

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso consiste di 36 ore di lezione.

L'insegnamento si basa sullo studio di giurisprudenza e documenti pertinenti e implica una partecipazione informata da parte degli studenti. Prima di ogni lezione gli studenti troveranno su Aulaweb le pagine del libro di testo o dell'altro materiale didattico coperto dalla lezione, per la loro pre-lettura. Al fine di facilitare la comprensione degli argomenti del corso, le presentazioni in power point per ogni lezione saranno caricate su Aulaweb per il download. Al fine di garantire l'uso ottimale di questa risorsa, gli studenti sono invitati a registrarsi su Aulaweb il prima possibile. Nel caso di didattica a distanza, le lezioni si terranno sulla piattaforma “Microsoft teams”, secondo le istruzioni che saranno comunicate dal docente su Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Sono trattati i seguenti argomenti: (a) introduzione al diritto ambientale internazionale (fonti, soggetti, norme sostanziali, applicazione); (b) introduzione del diritto ambientale dell'UE (competenze, fonti, norme sostanziali, impatto sui sistemi giuridici nazionali); (c) protezione dei diritti umani e ambiente (diritti e doveri ambientali in prospettiva); (d) protezione dell'ambiente e commercio internazionale; e) diritto internazionale e comunitario dell'ambiente marino; (f) governance internazionale e dell'UE dell'ambiente atmosferico; (g) cambiamenti climatici; (h) gestione dei rifiuti nel diritto ambientale dell'UE e internazionale; (i) sostanze pericolose / nocive e il loro regime normativo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

MUNARI – SCHIANO DI PEPE, Tutela transnazionale dell’ambiente, Bologna, 2012.

Materiali di lettura equivalenti in inglese saranno suggeriti agli studenti interessati che non hanno familiarità con la lingua italiana o che preferiscono studiare testi in inglese.

Altre letture (articoli e documenti specialistici) saranno caricate su un aulaweb prima di ogni lezione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO MUNARI (Presidente)

CHIARA ENRICA TUO

CHIARA CELLERINO (Presidente Supplente)

MARIO BARBANO (Supplente)

ANDREA BERGAMINO (Supplente)

LUCA CALZOLARI (Supplente)

LAURA CARPANETO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 18 settembre 2023
II semestre dal 12 febbraio 2024

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Di norma, l'esame è orale. Gli studenti partecipanti avranno inoltre la possibilità di sostenre un esame scritto. L’esame si svolgerà in presenza o a distanza, in funzione dell’evoluzione della situazione sanitaria e in conformità alle indicazioni di Ateneo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova orale consiste in almeno due domande sugli argomenti trattati durante il corso.

L'esame scritto consiste in domande aperte e / o domande a scelta multipla sugli argomenti discussi durante la lezione, e per questo motivo è particolarmente adatto per gli studenti frequentanti. Maggiori informazioni sulla prova scritta saranno fornite in classe verso la fine del corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/12/2024 08:00 GENOVA Orale
13/01/2025 08:00 GENOVA Orale
03/02/2025 08:00 GENOVA Orale
19/05/2025 08:00 GENOVA Orale
03/06/2025 08:00 GENOVA Orale
17/06/2025 08:00 GENOVA Orale
14/07/2025 08:00 GENOVA Orale
08/09/2025 08:00 GENOVA Orale