Il Diritto Finanziario è cardinale nella attuale società, e nella professionalità giuridica, cardinalità che risulta dalla attualità delle vicende sociali e politiche. L'insegnamento mira allora a costruire la figura del giurista moderno: esso è impostato sul fondamentale connotato e contenuto giuridico della materia e mira a dotare il docente di una adeguata autonomia di spirito critico.
Il corso si ripromette di fornire le conoscenze fondamentali per orientarsi nel settore del finanziamento della spesa pubblica. Da un lato, si tratta di uno dei compiti fondamentali dello Stato e di tutti gli altri enti pubblici, essenziale per il conseguimento degli obiettivi delle pubbliche funzioni (servizi pubblici e sicurezza sociale). Dall’altro si tratta di attività autoritativa, che impatta sulle libertà e diritti dei singoli e richiede una articolata sensibilità giuridica e, comunque, implica adempimenti operativi tecnici e complessi cui sono tenute persone fisiche e soggetti ed enti, commerciali e non, pubblici e privati. In definitiva, il corso si ripromette di fornire allo studente non solo, sul piano culturale, conoscenze basilari per una consapevole partecipazione alla vita civile, ma anche strumenti professionali essenziali ove egli voglia avviarsi a professioni, dipendenti o autonome, presso enti pubblici, aziende private, o attività professionali nel campo amministrativo o economico.
Lo studente al superamento dell'esame dovrà avere le conoscenze necessarie per orientarsi criticamente nelle problematiche giuridiche connesse al finanziamento della spesa pubblica, sapendo effettuare analisi precise e formulare soluzioni solide ai problemi.
Si tratta di questioni di eccezionale rilevanza pratica, particolarmente avvertiti nella presente temperie economica, cui si ricollegano, oltre che fondamentali questioni etiche e giuridiche, interessanti sbocchi professionali e lavoritivi (nelle pubbliche amministrazioni e libere professioni).
Metodologicamente l'insegnamento privilegia nettamente e predispone all'approccio ragionato, rispetto all'acquisizione di dati e informazioni, tendendo a costruire una sensibilità critica, imprescindibile per il giurista moderno: il programma verrà svolto valorizzando la prospettiva della regolamentazione giuridica come strumento per la soluzione di conflitti e la soddisfazione di esigenze di carattere generale (equità, prosperità economica, libertà di intrapresa e solidarietà).
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Si richiedono agli studenti: buone capacità logiche, curiosità, apertura a riflessioni multidisciplinari, buone capacità di espressione, disponibilità alla dialettica e abitudine allo studio ragionato e non mnemonico.
Nell'insegnamento si valorizza particolarmente, accanto alla didattica frontale, la riflessione a approfondimento di casi e questioni tratte dalla realtà, legislativa e giudiziaria attuale, anche attraverso il confronto con esperti del settore e studio ed esami di materiali giurisprudenziali e operativi
1. La finanza pubblica e la nozione di tributo; tipologia e classificazioni. 2. Profili economici dell’imposizione tributaria. 3. I limiti costituzionali della potestà normativa tributaria. 4. La struttura della prestazione tributaria. 5. Cennoa ai principali tributi dell’ordinamento italiano: imposte sui redditi e imposte indirette. 6. La soggettività tributaria. 7. La collaborazione della parte privata alla funzione impositiva (scritture contabili, dichiarazioni). 8. La funzione impositiva e le sue articolazioni procedimentali (l’accertamento tributario). 9. La riscossione delle imposte. 10. Le sanzioni. 11. La tutela amministrativa e giurisdizionale delle situazioni del contribuente.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti: Marcheselli, Manuale di diritto tributario. Parte Generale, Guffré 2024, limitatamente ai capitoli 1-7 e 9, integrato con gli appunti delle lezioni.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Marcheselli, Manuale di diritto tributario. Parte Generale, Guffré 2024, tutto il testo.
AA. VV. Fondamenti di diritto tributario, Cedam 2024, p. 63-210
Lo studio va comunque, per frequentanti e non, sempre integrato con la consultazione di una raccolta delle principali Leggi tributarie. La comprensione della materia presuppone la conoscenza dei tratti fondamentali del Diritto costituzionale, Diritto privato, del Diritto amministrativo, del Diritto commerciale e del Diritto processuale civile.
Ricevimento: Prima e dopo le lezioni, altrimenti su appuntamento, da concordare via mail all'indirizzo alberto.marcheselli@gmail.com
ALBERTO MARCHESELLI (Presidente)
DAVIDE EMONE
FRANCESCO FARRI (Presidente Supplente)
FEDERICO BERTOCCHI (Supplente)
MATTEO DEMETRI (Supplente)
FRANCESCA SOLARI (Supplente)
Si rinvia al calendario delle lezioni del Dipartimento.
Orale, con modalità tali da valutare prioritariamente le capacità di orientamento critico nella materia, la proprietà terminologica e le qualità dialettiche essenziali alle professioni giuridiche. È scoraggiato l’apprendimento mnemonico e acritico dei soli dati normativi. Per gli studenti frequentanti fisicamente le lezioni e virtualmente il forum di supporto al corso saranno concordate modalità alternative e/o complementari all’esame orale (Quiz ed esercitazioni sperimentali scritte sui sillogismi del diritto tributario).
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Particolare cura verrà dedicata ad accertare:a) la capacità di elaborazione critica e logica delle nozioni apprese; b) il rigore terminologico e il sicuro dominio del linguaggio tecnico giuridico
Attività di supporto Sarà attivato un forum online per l'attività di tutoraggio e lo svolgimento di esercitazioni.