CODICE 106795 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 9 cfu anno 2 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2023/2024) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64899 2023 DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 C DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 A DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 B GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64899 2022 DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 C DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 A DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 B SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 65201 2022 DIRITTO COSTITUZIONALE 65203 2022 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2023/2024) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 65201 2023 DIRITTO COSTITUZIONALE 65203 2023 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 55594 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA II 64951 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2023/2024) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 55594 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2023/2024) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA II 64951 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 55594 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE ll corso è dedicato all’esame delle regole che presiedono all’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e all’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme in vigore in ordinamenti stranieri. Il corso verte poi sulle regole che disciplinano i rapporti tra attori di diritto internazionale, attraverso lo studio dei soggetti, delle fonti, della responsabilità internazionale, immunità, uso della forza e risoluzione delle controversie. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course of International Law aims at offering to the students the knowledge and the methodological instruments necessary for an adequate understanding as well as a critical assessment of the main issues of contemporary International Law, both private and public. In this view, the course is organised in three parts concerning, first of all, the analysis of the conflict-of-law rules used to select the applicable law to situations having an international character as well as the application, within the Italian legal system, of foreign law (Part 1). A second part of the course is devoted to the fundamentals of Public International Law, with specific reference to the subjects of International Law, the sources of International Law and their coordination among each other as well as with national legal systems (Part 2). Finally, the course deals with the content of the specific provisions of International Law concerning liability of States for violation of International Law, immunities, use of force and solution of international disputes (Part 3). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nella prima parte, l’insegnamento si propone di fornire nozioni di base in materia di diritto internazionale privato, attraverso l’esame delle regole che presiedono all’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, all’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri. In una seconda parte, l’insegnamento di diritto internazionale si propone, poi, di fornire nozioni di base in materia di diritto internazionale pubblico con specifico riferimento ai seguenti argomenti: il coordinamento reciproco delle fonti del diritto internazionale e l’adattamento delle norme di origine statale con quelle di derivazione internazionale; i soggetti del diritto internazionale; le fonti del diritto internazionale. Nella terza ed ultima parte, l’insegnamento si focalizza, infine, in modo approfondito sulle principali tematiche del diritto internazionale pubblico contemporaneo, mirando a fare acquisire solide conoscenze giuridiche, un’adeguata comprensione ed una valutazione critica sui seguenti argomenti: la responsabilità internazionale; la sovranità territoriale e le regole di immunità; la risoluzione e prevenzione delle controversie internazionali; l’uso della forza nel diritto internazionale. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno di: identificare, comprendere ed applicare le norme che disciplinano l’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, l’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri; ricordare, identificare e comprendere i soggetti ed i principi fondamentali che regolano la struttura ed il funzionamento della comunità internazionale; identificare ed analizzare le fonti del diritto internazionale e comprendere ed applicare le norme da esse derivanti; comprendere ed analizzare il coordinamento reciproco delle fonti del diritto internazionale e l’adattamento delle norme di origine statale con quelle di derivazione internazionale; comprendere e valutare criticamente le principali tematiche del diritto internazionale pubblico contemporaneo, con particolare riguardo alla responsabilità internazionale, alle regole di immunità, alla risoluzione delle controversie internazionali e all’uso della forza nelle relazioni internazionali; identificare ed applicare le principali norme di riferimento nelle materie sopraindicate, anche attraverso l’analisi di concrete problematiche verificatesi nella comunità internazionale; leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto internazionale pubblico e privato, testi di sentenze delle Corti internazionali, delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale relative a questioni di diritto internazionale; esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato. PREREQUISITI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO DIRITTO COSTITUZIONALE I MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si svolge in lingua inglese e si articola in lezioni frontali per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto internazionale pubblico e privato ed eventuali esercitazioni guidate in aula, su materiali didattici selezionati. Ordinariamente l'insegnamento è erogato in presenza. Saranno inoltre caricati su Aulaweb sentenze e testi normativi di particolare rilevanza e utilità per la comprensione degli argomenti trattati. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiose/i ed esperte/i della materia o professioniste/i anche al fine di consentire a studentesse e studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte 1. Diritto internazionale privato: lineamenti generali; le norme di conflitto; i criteri di collegamento; coordinamento tra criteri di collegamento e tecnica del rinvio; conoscenza e interpretazione del diritto straniero; norme sui conflitti di legge e limiti al loro funzionamento; norme di applicazione necessaria e ordine pubblico. Parte 2. Diritto internazionale pubblico: profili istituzionali; i soggetti e gli attori della comunità internazionale; le fonti del diritto internazionale; il coordinamento delle fonti internazionali sia reciproco che con le norme di origine statale: il problema dell’adattamento. Parte 3. Il contenuto di alcune norme internazionali: regime delle immunità e uso della forza; la violazione delle norme internazionali: il regime di responsabilità degli Stati e la risoluzione delle controversie. TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi delle sentenze e i testi normativi oggetto di specifica discussione e approfondimento saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Parte 1: A. V.M. Struycken, Co-ordination and Co-operation in Respectful Disagreement: General Course on Private International Law, in Recueil des Cours de l’Académie de droit international de La Haye, vol. 311, 2004: capitoli 3 (par. 1-4), 4 (par. 1, 2, 7), 5 (par. 1-6.1), 6 (tutto), 11 (tutto), 13 (tutto), 14 (par. 1-3), 15 (par. 1). A. Giardina, Italy: Law Reforming the Italian System of Private International Law, in International Legal Materials, Volume 35, Issue 3, May 1996, pp. 760 – 782. Parti 2 e 3: J. Crawford, Brownlie’s Principles of Public International Law, Oxford University Press, 2019, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 16, 22, 25, 26 e 33. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Parte 1: A. V.M. Struycken, Co-ordination and Co-operation in Respectful Disagreement: General Course on Private International Law, in Recueil des Cours de l’Académie de droit international de La Haye, vol. 311, 2004: capitoli 1 (tutto), 2 (par. 1.1-1.4), 3 (par. 1-4), 4 (par. 1, 2, 7), 5 (par. 1-6.1), 6 (tutto), 11 (tutto), 13 (tutto), 14 (par. 1-3), 15 (par. 1). A. Giardina, Italy: Law Reforming the Italian System of Private International Law, in International Legal Materials, Volume 35, Issue 3, May 1996, pp. 760 – 782. Parti 2 e 3: J. Crawford, Brownlie’s Principles of Public International Law, Oxford University Press, 2019, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 16, 22, 25, 26 e 33. DOCENTI E COMMISSIONI SIMONE CARREA Ricevimento: Giovedì: 10-12 su appuntamento da concordare previamente tramite email presso la Sez. Diritto internazionale, Via Balbi, 22/7B, III piano oppure via Teams (codice 9tiyl22) Commissione d'esame SIMONE CARREA (Presidente) PAOLA IVALDI MARIA CHIARA ACCARDO (Supplente) FRANCESCA BANDINI (Supplente) MATTEO BEDENDI (Supplente) GUGLIELMO BONACCHI (Supplente) GIULIA DEMONTIS (Supplente) ELENA GUALCO (Supplente) SARAH LATTANZI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre 16 settembre al 6 dicembre 2024 (12 settimane) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame viene svolto in forma orale. A coloro che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni è altresì data la possibilità di sostenere l’esame attraverso due verifiche scritte, la prima a conclusione della parte 1 e la seconda a conclusione delle parti 2 e 3. Nelle prove scritte vengono, di norma, proposte 2 domande, articolate in specifici sotto-quesiti, senza possibilità di consultare alcun testo normativo. Il voto finale deriva dalla media del voto ottenuto nel primo test (a conclusione della parte 1) e nel secondo test (a conclusione delle parti 2 e 3). E' anche possibile sostenere anche uno solo dei compiti in forma scritta e sostenere l’altra parte in forma orale: la stessa regola si applica nell’eventualità in cui non si dovesse conseguire una valutazione positiva (pari ad almeno 18/30) in una delle due prove scritte. Le esercitazioni in aula, di cui il docente tiene conto anche ai fini di determinare la media finale, permettono di valutare lo sviluppo di competenze specifiche riguardo al lavoro di gruppo e al public speaking. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Tanto l’esame orale quanto l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione delle nozioni teoriche trattate durante il corso, come pure la capacità di comprendere ed applicare le norme di riferimento a specifiche tematiche. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per chi frequenta traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in aula – si verificherà se chi sostiene l'esame è in grado di: - individuare, comprendere ed applicare le norme che disciplinano l’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, l’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri; - ricordare, identificare, distinguere e comprendere i soggetti e le regole che disciplinano la struttura ed il funzionamento della comunità internazionale; - individuare, comprendere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano i rapporti internazionali; - individuare e definire i rilevanti concetti, comprendendo il linguaggio tecnico proprio della materia. Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui<https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf> Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/12/2024 09:00 GENOVA Orale 13/01/2025 09:00 GENOVA Orale 03/02/2025 09:00 GENOVA Orale 19/05/2025 09:00 GENOVA Orale 03/06/2025 09:00 GENOVA Orale 17/06/2025 09:00 GENOVA Orale 14/07/2025 09:00 GENOVA Orale 08/09/2025 09:00 GENOVA Orale