CODICE 65020 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 3 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornirà una panoramica della storia della psicologia clinica e dei principali approcci attuali, sollecitando una riflessione critica dello studente a riguardo. Si soffermerà inoltre su alcuni temi centrali quali la relazione di aiuto e la valutazione psicologica nell’ambito clinico. Il corso si propone anche di illustrare alcune nozioni fondamentali utilizzate nell’ambito della psicologia clinica nonché i principali approcci psicoterapeutici esistenti. Infine, un’attenzione particolare sarà dedicata ad alcune problematiche psicologiche emergenti nell’ambito di intervento dell’assistente sociale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire elementi utili all'approccio psicologico e relazionale, con particolare attenzione agli elementi inerenti i contesti problematici famigliari e personali OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative previste (lezioni frontali e discussione di casi clinici) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: - apprendere le basi della psicologia dello sviluppo della personalità secondo l'approccio teorico psicoanalitico; - conoscere le teorie psicoanalitiche kleiniane e la loro applicazione al Servizio sociale, con particolare riferimento alla relazione transferale e controtransferale; - conoscere le teorie psicoanalitiche winnicottiane e la loro applicazione al Servizio sociale; - comprendere le basi inconsce della personalità e della relazione d'aiuto; - sviluppare la comprensione dell'impatto delle esperienze traumatiche sullo sviluppo della personalità; - conoscere i modelli di intervento clinico con le famiglie disfunzionali e con le persone vittime di violenze e abusi; - ragionare criticamente sulle tecniche di intervento nell'ambito del servizio sociale con riguardo alla centralità della relazione Cliente-Assistente sociale; - acquisire un lessico appropriato con riferimento alla psicologia clinica psicoanalitica Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno: Conoscere le caratteristiche di alcuni tra i più diffusi modelli concettuali, metodologie di valutazione e modelli di trattamento utilizzati in psicologia clinica; Comunicare la conoscenza acquisita con la specifica terminologia relativa alla psicopatologia clinica; Definire e spiegare le nozioni di oggetti interni, posizione schizoparanoide, posizione depressiva, insight, transfert, controtransfert, meccanismi difensivi Identificare e comprendere le principali manifestazioni di alcune condizioni psicopatologiche emergenti nel contesto di lavoro dell’assistente sociale e i principali processi psicopatologici sottostanti; Ragionare criticamente sulle modalità di intervento nell'ambito del servizio sociale con particolare riferimento alla centralità dell’intervento di rete e della relazione tra assistente sociale e utente. PREREQUISITI Non vi sono prerequisiti obbligatori. È tuttavia raccomandata una conoscenza di base in psichiatria (fortemente consigliata) e in psicologia dello sviluppo (consigliata). MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni, presentazione e discussione di materiale clinico per un totale di 54 ore. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti La relazione cliente-assistente sociale Transfert e controtransfert nella relazione d'aiuto Lo sviluppo della personalità nella prospettiva teorica psicoanalitica Gli stati mentali Contenimento e reverie Le difese dal dolore psichico La posizione schizoparanoide La posizione depressiva Il periodo di latenza L'adolescenza L'età adulta e la genitorialità Conflitti, angosce e difese nel corso dello sviluppo I disturbi della personalità Le ripercussioni delle esperienze di abuso L'intervento dell'assistente sociale con i genitori a rischio di maltrattare i loro figli Il comportamento violento in adolescenza L'intervento dell'assistente sociale con le persone deprivate e traumatizzate TESTI/BIBLIOGRAFIA Per studenti frequentanti Libri di testo: Dispense a cura del docente reperibili su Aulaweb all'inizio delle lezioni Materiale inserito dal docente su Aulaweb nel corso delle lezioni (articoli e slide) Salzberger-Wittenberg, I. (1971). Teorie psicoanalitiche kleiniane e servizio sociale. Astrolabio Editore, Roma Per gli studenti non frequentanti Libri di testo: Applegate, J. S., Bonovitz, J. M. (1995). Il rapporto che aiuta. Tecniche winnicottiane nel servizio sociale. Astrolabio Editore, Roma. pp. 9-175. Salzberger-Wittenberg, I. (1971). Teorie psicoanalitiche kleiniane e servizio sociale. Astrolabio Editore, Roma DOCENTI E COMMISSIONI ANNA MARIA ROSSO Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolgerà su appuntamento. Per chiedere un appuntamento, scrivere a rosso@unige.it Commissione d'esame ANNA MARIA ROSSO (Presidente) ANDREA CAMOIRANO LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si terranno in presenza il martedì dalle 10 alle 12, il mercoledì dalle 10 alle 12 e il venerdì dalle 12 alle 14 nel II semestre Eventuali cambiamenti saranno comunicati tempestivamente via Aulaweb, pertanto gli studenti sono invitati a iscriversi alla pagina Aulaweb relativa all'insegnamento. Orari delle lezioni PSICOLOGIA CLINICA ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione sarà espressa in trentesimi. Per il superamento della verifica il voto più basso sarà 18/30 ed il più alto sarà 30/30. Allo studente che si sia ritirato è consentito ripetere la prova nell'appello successivo; lo studente che non abbia conseguito una valutazione di sufficienza o che abbia rifiutato il voto non potrà sostenere l'esame nell'appello successivo nella stessa sessione. L’esame sarà svolto in modalità scritta e prevede 62 domande a risposta multipla. Ogni risposta esatta riceverà 0.5 punti, ogni non risposta non riceverà alcun punteggio e per ogni risposta errata sarà sottratto 0.10. La durata dell'esame sarà di 1 ora. Qualora lo studente superasse l'esame e rifiutasse il voto conseguito, svolgerà la/e prova/e d'esame successiva/e in modalità scritta rispondendo a 3 domande a risposta aperta. Per gli studenti frequentanti, sarà possibile sostenere l’esame al pre-appello al termine delle lezioni nella stessa modalità. Gli studenti con certificazione DSA dovranno contattare il docente almeno 10 giorni prima di sostenere l'esame per concordare le modalità. Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel Regolamento del Corso di Studio. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto verificherà l'effettiva acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Nello specifico, l'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente: - comprensione dei concetti teorici; - capacità di applicare i concetti teorici alla relazione di aiuto Cliente-Assistente Sociale; - capacità di distinguere gli aspetti centrali e più rilevanti dell'intervento dell'Assistente Sociale; - capacità di analizzare gli aspetti emotivi della relazione d'aiuto Cliente-Assistente Sociale; - conoscenza e comprensione delle implicazioni delle esperienze traumatiche sullo sviluppo della personalità e sulla relazione del Cliente con l'Assistente Sociale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/12/2024 09:00 GENOVA Scritto 22/01/2025 09:00 GENOVA Scritto 05/02/2025 09:00 GENOVA Scritto 21/05/2025 09:00 GENOVA Scritto 04/06/2025 09:00 GENOVA Scritto 18/06/2025 09:00 GENOVA Scritto 02/07/2025 09:00 GENOVA Scritto 10/09/2025 09:00 GENOVA Scritto