Salta al contenuto principale
CODICE 65016
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso copre la materia del diritto di famiglia.

    Gli argomenti affrontati a lezione non esauriscono il programma indicato on line.

    Il taglio delle lezioni è pensato per studenti intenzionati a svolgere una professione nell'ambito dei servizi sociali. 

    Il corso, di 6 crediti (36 ore), terminerà entro la fine di aprile.

    Il pre-appello, aperto a tutti gli studenti, si terrà entro la prima settimana di maggio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Scopo del Modulo II è fornire le nozioni specifiche in materia di diritti della personalità, responsabilità civile, famiglia e successioni, con particolare attenzione ai profili applicativi di interesse per l’operatore del servizio sociale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento intende fornire le nozioni fondamentali del diritto di famiglia e delle successioni.

    Obiettivo dell'insegnamento è anche di far sviluppare negli studenti specifiche capacità di 'problem solving', tenuto conto che ha una prospettiva spiccatamente professionalizzante.

    Allo studente sono fornite le nozioni giuridiche fondamentali della materia mediante il costante riferimento al manuale di studio. 

                  

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali.

    Gli studenti che intendono frequentare l'insegnamento sono tenuti a dotarsi e a utilizzare in aula durante ogni lezione il manuale indicato dal Docente

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il modulo include i seguenti argomenti:

    1. Le fonti del diritto di famiglia

    2. Il matrimonio e rapporti tra coniugi

    3. Rapporti tra genitori e figli

    4. La crisi della famiglia

    5. I modelli familiari

    6. Elementi di diritto successorio

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libri di testo e materiali didattici

    Per gli studenti frequentanti  

    G. Ferrando, Diritto di famiglia, Bologna, Zanichelli, ultima edizione

    Per gli studenti non frequentanti 

    G. Ferrando, Diritto di famiglia, Bologna, Zanichelli, ultima edizione

    I materiali indicati dal Docente

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNA SAVORANI (Presidente)

    TOMMASO ARRIGO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario del II semestre a.a. 2024/25

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale, per gli studenti frequentanti preceduto da una prova scritta parziale non obbligatoria a domande aperte da fissarsi nell'ultimo periodo delle lezioni.

    Per poter sostenere Privato II (anche nel pre-appello) è indispensabile avere superato Privato I.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame è orale eventualmente preceduto da una prova parziale scritta nelle modalità indicate dal docente.

    I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione da parte degli studenti della capacità di analizzare e risolvere specifiche questioni nelle tematiche del programma.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    17/12/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    14/01/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    28/01/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    27/05/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale
    10/06/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale
    24/06/2025 12:00 GENOVA Scritto + Orale
    09/09/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti sono tenuti all'iscrizione nella pagina dell'insegnamento presente su Aulaweb all'inizio delle lezioni.

    Per informazioni il docente è contattabile al seguente indirizzo: arrigo@economia.unige.it

     

    Agenda 2030

    Agenda 2030
    Salute e benessere
    Salute e benessere
    Istruzione di qualità
    Istruzione di qualità
    Ridurre le disuguaglianze
    Ridurre le disuguaglianze
    Pace, giustizia e istituzioni solide
    Pace, giustizia e istituzioni solide