L’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato, articolato in due moduli, ha per oggetto lo studio dei fondamenti della disciplina giuridica applicabile ai rapporti tra soggetti privati.
Il programma proposto privilegia il diritto positivo nazionale, senza però trascurare di sottolineare le connessioni con il diritto dell’Unione europea.
È un insegnamento fondamentale qualunque sia lo sbocco professionale verso cui si orienteranno gli studenti.
Scopo del Modulo II è fornire le nozioni specifiche in materia di diritti della personalità, responsabilità civile, famiglia e successioni, con particolare attenzione ai profili applicativi di interesse per l’operatore del servizio sociale.
Nel Modulo II del corso di Istituzioni di Diritto Privato si intende fornire gli strumenti di base per comprendere le più importanti categorie e discipline del diritto privato italiano.
Nella prima parte del modulo sono trattati i diritti della personalità e la responsabilità extracontrattuale.
La seconda parte del modulo è dedicata al diritto di famiglia e delle successioni.
Scopo del corso è trasmettere, oltre alle nozioni generali degli istituti trattati, il senso della complessità del ragionamento giuridico e dell’argomentazione giuridica, tenuto in particolare conto dello sbocco professionale del corso di laurea.
Lo specifico obiettivo del corso, quindi, è quello di far sviluppare specifiche capacità di 'problem solving', soprattutto tenuto presente che il corso ha una prospettiva spiccatamente professionalizzante.
Le tematiche oggetto del corso saranno approfondite anche con lo studio di casi giurisprudenziali presenti nei materiali didattici indicati dal docente.
La frequenza alle lezioni e lo studio individuale durante lo svolgimento dell’insegnamento consentiranno di:
Il Modulo II si compone di 36 ore di lezione, suddivise in lezioni frontali di taglio istituzionale ed esercitazioni pratiche con il coinvolgimento attivo e partecipativo degli studenti.
La responsabilità civile
Le altre fonti delle obbligazioni
La famiglia
Unioni civili e convivenze
Separazione e divorzio
Le successioni
V. Roppo, Diritto Privato, IX ed., Giappichelli, 2024, capitoli 42-46, 66-70.
G. Ferrando, Diritto di famiglia, V ed., Zanichelli, 2023, nelle parti che verranno indicate a lezione e su Aulaweb.
Materiale didattico fornito dal docente durante le lezioni e/o pubblicato su AulaWeb.
È imprescindibile, specialmente per quanto concerne lo studio individuale volto alla preparazione dell’esame, il costante utilizzo di un codice civile aggiornato. A tal fine, si consiglia Codice civile, a cura di R. Pucella, II ed., Giappichelli, 2023.
Ricevimento: Su appuntamento, scrivendo all'indirizzo del docente luca.oliveri@unige.it
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)
MAURO GRONDONA
GIORGIO AFFERNI (Presidente Supplente)
ROBERTA SERAFINA BONINI (Presidente Supplente)
LUCA OLIVERI (Presidente Supplente)
ADRIANA GEORGIANA ANDREI (Supplente)
DARIO ARKEL (Supplente)
ELISABETTA CORRADI (Supplente)
MONICA GIGOLA (Supplente)
FRANCO LONGO (Supplente)
MATTEO TURCI (Supplente)
II semestre
L'esame si svolge esclusivamente in forma orale.
Gli studenti che lo vorranno potranno sostenere un pre-appello in forma scritta (maggiori informazioni saranno fornite durante le prime lezioni).
I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione da parte degli studenti della capacità di analizzare e risolvere specifiche questioni nell'ambito del diritto privato con specifico riguardo al diritto di famiglia e delle successioni.
Sarà tenuto conto della qualità dell'esposizione, dell'utilizzo corretto del lessico specialistico, della capacità di ragionamento sui temi trattati.
Per informazioni scrivere al docente all'indirizzo luca.oliveri@unige.it