CODICE 65025 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si pone l'obiettivo di introdurre allo studio della sociologia, fornendo le conoscenze di base sui temi classici e sulla teoria sociale. Inoltre, saranno affrontati i principali argomenti del dibattito contemporaneo, con particolare attenzione ai i temi monografici della sociologia del cibo, della famiglia e delle generazioni. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI La sociologia è lo studio della società, dei mondi sociali, delle cause e delle conseguenze sociali del comportamento umano. Questo corso offre un'introduzione generale allo studio della sociologia, al fine di comprendere e applicare teorie sociali, concetti e categorie sociologiche. L'obiettivo primario di questo corso è stimolare negli studenti l’immaginazione sociologica, mostrando come le forze e gli ambienti sociali influenzino i comportamenti umani in modi molteplici e complessi . Durante il corso quindi, partendo dall’analisi di casi concreti- attraverso l’utilizzo e l’applicazione di concetti e categorie sociologiche- si cercherà di sviluppare la capacità di interrogare il mondo sociale e di riflettere scientificamente sui fenomeni sociali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo primario di questo corso è stimolare negli studenti l’immaginazione sociologica, mostrando come le forze e gli ambienti sociali influenzino i comportamenti umani in modi molteplici e complessi . Durante il corso quindi, partendo dall’analisi di casi concreti- attraverso l’utilizzo e l’applicazione di concetti e categorie sociologiche- si cercherà di sviluppare la capacità di interrogare il mondo sociale e di riflettere scientificamente sui fenomeni sociali. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei concetti di base della teoria sociologica generale; capacità di applicare conoscenza e comprensione di detti strumenti e concetti di base ai fini dell’analisi dell’organizzazione sociale; capacità di interpretazione scientificamente fondata di fenomeni socio-culturali; acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare specifico; capacità di comprensione di temi e dilemmi classici della sociologia. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere. L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo delle categorie analitiche della sociologia. La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma: Introduzione alla sociologia - La cultura - Struttura, azione sociale e potere - L'interazione, i gruppi, le organizzazioni - Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali - Etnie e migrazioni - Genere e sessualità - Le famiglie e i processi di socializzazione - La devianza - Media e consumi- Politica ed economia - Il mutamento sociale: globalizzazione e movimenti sociali - Generazioni - Culture giovanili TESTI/BIBLIOGRAFIA Parte generale: David Croteau, William Hoynes, Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, Milano, McGraw-Hill, 2022 (terza edizione) – o edizioni precedenti – con l'esclusione del capitolo 3 (sulla metodologia della ricerca sociale) Parte monografica: Un testo a scelta tra - Benasso S. e Stagi L. (2018), Ma una madre lo sa? La responsabilità della corretta alimentazione nella società neoliberale, Genova University Press, Genova - Stagi L. e Benasso S. (2021), Aggiungi un selfie a tavola. Il cibo nell’era dei food porn media, Milano, Egea - Benasso S. e Benvenga L. (a cura di) (2024), Trap! Suoni, segni e soggettività nella scena italiana, Roma, Novalogos Ulteriori dispense e letture saranno reperibili su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI SEBASTIANO BENASSO Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà alla conclusione delle lezioni e/o su appuntamento concordato via mail (sebastiano.benasso@unige.it) Commissione d'esame STEFANO POLI (Presidente) CLAUDIO TORRIGIANI SEBASTIANO BENASSO (Presidente Supplente) VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre (vedi https://corsi.unige.it/corsi/8711/studenti-orario) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli/le studenti frequentanti (che hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni) sosterranno l'esame attraverso una prova scritta finale su argomenti trattati nelle lezioni e affrontati nel manuale. La prova scritta sarà volta a valutare l'apprendimento delle conoscenze teoriche e la capacità di rielaborare le conoscenze acquisite durante il corso e di applicarle all'interpretazione dei fenomeni sociali. La prova scritta consisterà in 3 tracce aperte a cui rispondere con un massimo di 700 parole per ciascuna. Il punteggio massimo ottenibile attraverso la prova scritta è di 27 punti (massimo 9 punti per domanda). Gli/Le studenti frequentanti che avranno superato la prova scritta sosterranno l'esame orale preparandosi solo sul testo monografico scelto. Gli/le studenti frequentanti che ottengono un punteggio inferiore a 18 nella prova scritta devono studiare l'intero programma (manuale e monografia) per l'esame orale. Gli/le studenti non frequentanti discuteranno oralmente l'intero programma (manuale e monografia). Nell'esame orale, condotto sul libro monografico per gli/le studenti frequentanti e sull'intero programma per gli/le studenti non frequentanti, sarà valutata la capacità di analizzare e utilizzare le categorie sociologiche su un argomento specifico. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta è strutturata per valutare: - l'acquisizione delle nozioni di base - la capacità di collegare i concetti La prova orale è invece finalizzata a comprendere l'acquisizione delle competenze sociologiche. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/12/2024 09:00 GENOVA Orale 07/01/2025 09:00 GENOVA Orale 22/01/2025 09:00 GENOVA Orale 22/05/2025 09:00 GENOVA Orale 05/06/2025 09:00 GENOVA Orale 19/06/2025 09:00 GENOVA Orale 04/07/2025 09:00 GENOVA Orale 04/09/2025 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa Si consigliano studenti ERASMUS di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze