Salta al contenuto principale
CODICE 65025
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si pone l'obiettivo di introdurre allo studio della sociologia, fornendo le conoscenze di base sui temi classici e sulla  teoria sociale. Inoltre, saranno affrontati i principali argomenti del dibattito contemporaneo, con particolare attenzione ai i temi monografici della sociologia del cibo, della famiglia e delle generazioni.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    La sociologia è lo studio della società, dei mondi sociali, delle cause e delle conseguenze sociali del comportamento umano. Questo corso offre un'introduzione generale allo studio della sociologia, al fine di comprendere e applicare teorie sociali, concetti e categorie sociologiche. L'obiettivo primario di questo corso è stimolare negli studenti l’immaginazione sociologica, mostrando come le forze e gli ambienti sociali influenzino i comportamenti umani in modi molteplici e complessi . Durante il corso quindi, partendo dall’analisi di casi concreti- attraverso l’utilizzo e l’applicazione di concetti e categorie sociologiche- si cercherà di sviluppare la capacità di interrogare il mondo sociale e di riflettere scientificamente sui fenomeni sociali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    1) Conoscere i concetti sociologici fondamentali

    2) Conoscere la principali teorie sociologiche

    3) Conoscere i diversi ambiti di studio della sociologia

    4) Saper applicare i concetti e le teorie sociologiche all'analisi della realtà sociale nei diversi ambiti

    Al termine del corso lo studente conosce i concetti e le teorie sociologiche, i diversi ambiti di studio della sociologia ed è in grado di applicare i concetti e le teorie sociologiche all'analisi della realtà sociale in tali ambiti. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni e discussione con gli studenti. Eventuali lavori in gruppo saranno concordati all'inizio del corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I. Cos’è la sociologia (senso comune sociologico, oggetto della sociologia, origini, paradigmi e dilemmi teorici, teoria e ricerca empirica)

    II. Formazione della società moderna (idea di mutamento, trasformazioni nella sfera economica e capitalismo; trasformazioni nella sfera politica e stato moderno; cultura della modernità)

    III. La trama del tessuto sociale (forme e proprietà delle relazioni sociali, gruppi sociali e loro proprietà, norme valori e istituzioni, potere e conflitto, comportamento collettivo, capitale sociale, gruppi organizzati razionalità organizzativa e suoi limiti).

    IV. Cultura, linguaggio e comunicazione (cultura e origine del linguaggio, funzioni e forme del linguaggio, variabilità dei linguaggi umani, tipi di linguaggio, linguaggio e interazione sociale, comunicazioni di massa, tecnologie della comunicazione e dell’informazione).

    V. Controllo sociale, devianza e criminalità (socializzazione e controllo sociale, il concetto di devianza e le teorie sulla devianza, forme di criminalità e autori dei reati, devianza e sanzioni).

    VI. La religione (prospettiva sociologica sui fatti religiosi, l’esperienza religiosa e i tipi di religione, movimenti e istituzioni religiose, religione e struttura sociale, il processo di secolarizzazione, interpretazioni sociologiche della religione).

    VII. Stratificazione, classi sociali e mobilità (universalità della stratificazione sociale, teorie della stratificazione, classi nelle società moderne e grandi mutamenti, classi e ceti, la mobilità sociale e le tendenze nei paesi occidentali).

    VIII. Differenze di genere e di età (cromosomi e differenziazione sessuale, essenzialismo e costruttivismo sociale, genere e cultura, il genere nelle società contemporanee, differenze di età, coorti e generazioni, le fasi del corso della vita).

    IX. Razze, etnie e nazioni (il concetto di razza, razzismo dottrine atteggiamenti e comportamenti, discriminazione razziale, etnie e nazioni, società e stati multietnici e multinazionali).

    X. Famiglia e matrimonio (famiglia e parentela, parentela e discendenza, esogamia e endogamia, monogamia e poligamia, tipi di famiglia monogamica, nascita della famiglia moderna, declino della famiglia coniugale nei paesi occidentali).

    XI. Educazione e istruzione (educazione e socializzazione, cultura orale e cultura scritta, teorie sull’istruzione, fattori di influenza sull’istruzione, istruzione, disuguaglianze e meritocrazia).

    XII. Economia e società (l’economia nella società, il mercato come meccanismo regolatore dell’economia e l’economia regolata dal mercato, tra economia di mercato e società, economia formale e informale, il problema dello sviluppo).

    XIII. Lavoro, produzione e consumo (occupazione, mercato del lavoro, disoccupazione, industria e evoluzione del lavoro industriale fordismo, impresa rete e sistema Toyota, piccole imprese, finanziarizzazione dell’economia, conoscenza innovazione tecnologica e produzione, contrattazione collettiva, consumi e consumismo).

    XIV. Politica e amministrazione (lo spazio della politica, lo stato, il problema della legittimazione, l’azione collettiva, la partecipazione politica, i movimenti sociali, l’attività amministrativa, politiche sociali e sistemi di welfare state).

    XV. Popolazione e organizzazione del territorio (lo sviluppo delle popolazioni, la transizione demografica in Europa, i paesi in via di sviluppo, il declino della fecondità, l’invecchiamento della popolazione, i movimenti migratori, la società nello spazio, la globalizzazione e la regionalizzazione).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., 2013, Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna (tutto il volume).

    I materiali messi a disposizione dal docente su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CLAUDIO TORRIGIANI (Presidente)

    SEBASTIANO BENASSO

    VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Presidente Supplente)

    STEFANO POLI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova scritta con 6 domande aperte, da svolgere in 90 minuti di tempo. Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio da 0 a 5 punti. La votazione risulta dalla somma dei punteggi ottenuti per ciascuna domanda.

    Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

    Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

    Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (Isa.Fanlo@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

    • la denominazione dell’insegnamento
    • la data dell'appello
    • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
    • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

    La referente (prof.ssa Isabel Fanlo Cortès) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

    Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

    Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Attraverso la prova scritta il docente verifica l'acquisizione da parte dello studente dei concetti fondamentali trattati nel corso dell'insegnamento, la capacità di metterli in relazione tra loro, la padronanza delle nozioni e del linguaggio specifico dell'ambito disciplinare.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    09/12/2024 10:00 GENOVA Scritto L'esame si terrà presso il DISFOR, corso Andrea Podestà 2, aula 2
    14/01/2025 10:00 GENOVA Scritto L'appello si terrà presso il DISFOR, Corso Andrea Podestà 2. Aula 1
    27/01/2025 10:00 GENOVA Scritto L'appello si terrà presso il DISFOR, Corso Andrea Podestà 2. Aula 2
    19/05/2025 10:00 GENOVA Scritto
    03/06/2025 10:00 GENOVA Scritto
    16/06/2025 10:00 GENOVA Scritto
    30/06/2025 10:00 GENOVA Scritto
    08/09/2025 10:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Informazioni per gli studenti con disabilità e con DSA: https://unige.it/disabilita-dsa

    Agenda 2030

    Agenda 2030
    Sconfiggere la povertà
    Sconfiggere la povertà
    Sconfiggere la fame
    Sconfiggere la fame
    Salute e benessere
    Salute e benessere
    Istruzione di qualità
    Istruzione di qualità
    Parità di genere
    Parità di genere
    Lavoro dignitoso e crescita economica
    Lavoro dignitoso e crescita economica
    Imprese, innovazione e infrastrutture
    Imprese, innovazione e infrastrutture
    Ridurre le disuguaglianze
    Ridurre le disuguaglianze
    Città e comunità sostenibili
    Città e comunità sostenibili
    Pace, giustizia e istituzioni solide
    Pace, giustizia e istituzioni solide