CODICE 65050 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’economia politica ha come oggetto lo studio dei fenomeni economici a livello micro-economico e macro-economico. Per far ciò, la disciplina ricorre a metodi induttivi e deduttivi utilizzando modelli teorici. Tali strumenti metodologici costituiscono il fondamento analitico per le indagini relative alle scelte individuali ed al benessere sociale, fino ad arrivare all’economia pubblica ed all’opportunità di un intervento dello Stato in economia, nonché all’analisi di modelli macroeconomici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Questo insegnamento mira a promuovere la comprensione delle più importanti questioni della teoria microeconomica e macroeconomica, introducendo i principi di base dell'economia politica come scienza. La prima parte del corso si concentra sulla teoria microeconomica e punta ad offrire gli strumenti essenziali per la comprensione degli incentivi sottostanti alle scelte di soggetti economici razionali che si trovano ad operare in un certo mercato. La seconda parte del corso è dedicata alla macroeconomia. In particolare, vengono definite le principali variabili in gioco (come PIL, inflazione, disoccupazione, consumi e investimenti) e viene fornita un'introduzione alle principali sfide intellettuali della macroeconomia (come la spiegazione del ciclo economico e della crescita economica di lungo periodo). Queste conoscenze di base costituiscono il quadro di riferimento necessario per proseguire l’eventuale studio dell'economia, aiutando lo studente ad analizzare i fenomeni economici per costruirsi un'opinione informata della realtà economica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento di Economia Politica intende offrire le nozioni di microeconomia e macroeconomia, presentando e dimostrando la loro applicabilità alla teoria economica contemporanea. Particolare attenzione sarà rivolta a quegli aspetti della disciplina al fine di garantire una migliore conoscenza dei meccanismi istituzionali preposti alla politica economica e finanziaria. Al termine del corso lo studente avrà acquisito i principali strumenti della teoria economica che gli permetteranno di anliazzare i fatti di attualità con una nuova prospettiva e con maggior discernimento. PREREQUISITI Non ci sono prerequisiti specifici per il corso di Economia Politica, si richiede comunque una conoscenza di base della matematica. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è svolto con lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati i principali modelli microeconomici e macroeconomici. Sono previste altresì, con orario da concordare, delle esercitazioni volte a chiarire e approfondire gli argomenti trattati a lezione per la preparazione alla prova scritta dell'esame. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento si compone di due parti: 1. Microeconomia: La nozione di scarsità, il rapporto tra efficienza ed equità, il costo-opportunità, l'approccio costi e benefici alle scelte economiche, considerazioni sul metodo della teoria economica, la mano invisibile, razionalità ed interesse individuale, problemi positivi e normativi. Come funzionano i mercati: le forze di mercato della domanda e dell’offerta, l’elasticità e le sue applicazioni, domanda ed offerta e le politiche economiche. Mercati e benessere: consumatori, produttori ed efficienza dei mercati, il costo della tassazione. Cenni alle forme di mercato: la concorrenza perfetta, il monopolio e le forme di mercato di concorrenza imperfetta. I fallimenti del mercato e l'intervento pubblico: la concorrenza insufficiente, l'esternalità, i beni pubblici, i beni comuni, l'informazione imperfetta, i beni di merito ed i beni di demerito. 2. Macroeconomia: I dati della macroeconomia: misurare il reddito di una nazione (la misurazione del PIL e le sue componenti, PIL reale e PIL nominale, PIL e benessere economico). Misurare il costo della vita: il calcolo dell’indice dei prezzi al consumo ed il deflatore del PIL. La disoccupazione, le leggi sul salario minimo, sindacati e contrattazione collettiva, la teoria del salario di efficienza. Il sistema monetario: la moneta le sue funzioni e le sue forme, il ruolo delle banche centrali con particolare riferimento alla BCE, l’offerta di moneta ed il moltiplicatore monetario. Crescita della moneta ed inflazione: la teoria classica dell’inflazione, l'inflazione da costi, l'inflazione da domanda ed i costi dell’inflazione. Le fluttuazioni economiche di breve periodo: il modello della domanda e dell'offerta aggregata, l'influenza della politica monetaria e della politica fiscale sulla domanda aggregata. TESTI/BIBLIOGRAFIA N. Gregory Mankiw, L’essenziale di economia, Zanichelli, Bologna ultima edizione. Le parti del testo di riferimento sono i seguenti capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 17, 18, 22, 23, 24, 25 e 26. Ulteriore materiale per la preparazione dell'esame sarà disponibile, nella sezione dedicata all'insegnamento, sulla piattaforma di aula web. In considerazione di alcune difficoltà analitiche e di linguaggio che la disciplina presenta, si raccomanda una assidua frequenza alle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI FABRIZIO GAZZO Ricevimento: Su appuntamento, da concordare tramite messaggio di posta elettronica all'indirizzo fabrizio.gazzo@unige.it o tramite WhatsApp al numero 347/2304946. Commissione d'esame FABRIZIO GAZZO (Presidente) GIULIA BIANCHI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre a partire dalla settimana del 16 settembre secondo il calendario didattico e l'orario approvato dal Consiglio di Dipartimento. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame, della durata media di 90 minuti, consiste in una prova scritta strutturata nel seguente modo: 10 test a risposta multipla (10 punti), 3 domande aperte anche sotto forma di esercizio (20 punti). Per superare l'esame è necessario ottenere almeno il punteggio di 18/30. Il docente si riserva un successivo accertamento orale nel caso in cui abbia dubbi o riserve sulla valutazione complessiva della prova scritta. Per poter sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi seguendo la relativa procedura informatica: senza iscrizione non si sarà ammessi/e all'esame. Una volta iscritti, si decidesse di non presentarsi all'appello, è necessario, sempre informaticamente, disiscriversi pena l'esclusione a quello successivo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di analizzare i problemi economici studiati. Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di: - individuare e definire i concetti economici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; - ragionare in maniera autonoma utilizzando i modelli concettuali studiati. Lo studente in sostanza dovrà dimostrare di aver compreso l’importanza ed il significato degli argomenti trattati nell'insegnamento di Economia Politica discutendo in maniera approfondita la modellistica microeconomica e macroeconomica di riferimento. Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all'indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/12/2024 08:30 GENOVA Scritto 17/01/2025 08:30 GENOVA Scritto 07/02/2025 08:30 GENOVA Scritto 19/05/2025 08:30 GENOVA Scritto 06/06/2025 08:30 GENOVA Scritto 27/06/2025 08:30 GENOVA Scritto 18/07/2025 08:30 GENOVA Scritto 12/09/2025 08:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI E' vivamente consigliata l'iscrizione sulla piattafarma Aula web del corso. Tale sito è stato pensato come un luogo sia di interazione tra studenti e docente (sono presenti sia un forum che una chat) sia come deposito di materiale didattico al quale gli studenti potranno attingere liberamente. In quella sede saranno indicate tutte le informazioni rilevanti ai fini del corso e saranno anche pubblicati i risultati degli esami. Inoltre sarà attivato, su WhatsApp, un gruppo di Economia politica. Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa Agenda 2030 Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili