CODICE 65015 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato, articolato in due moduli, ha per oggetto lo studio dei fondamenti della disciplina giuridica applicabile ai rapporti tra soggetti privati. Il programma proposto privilegia il diritto positivo nazionale, senza però trascurare di sottolineare le connessioni con il diritto dell’Unione europea. È un insegnamento fondamentale qualunque sia lo sbocco professionale verso cui si orienteranno gli studenti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Modulo I è fornire le nozioni generali introduttive al diritto privato, con specifico riferimento ai soggetti, alle obbligazioni, ai diritti sulle cose, al contratto e ai contratti tipici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nel dettaglio, nel primo modulo di Istituzioni di Diritto Privato, si intende fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere le più importanti categorie e discipline del diritto privato italiano. Nella prima parte del modulo, lo studente viene introdotto alle categorie del diritto oggettivo, dei diritti soggettivi, dei soggetti del diritto, dei beni, del patrimonio, dell’attuazione dei diritti. Nella seconda parte, lo studente viene introdotto alle discipline dei diritti reali, delle obbligazioni e dei contratti, e della responsabilità civile extracontrattuale. La frequenza alle lezioni e lo studio individuale durante lo svolgimento dell’insegnamento consentiranno allo studente di: Comprendere e ricordare le disposizioni normative relative ai principali istituti del diritto civile e alle regole applicabili nei rapporti tra privati; Comprendere la struttura e il funzionamento del sistema del diritto privato ed essere consapevole del significato e della rilevanza della tutela giusprivatistica; Identificare, interpretare e applicare le norme idonee a risolvere ipotesi concrete di conflitti tra privati; Leggere ed esaminare criticamente testi normativi su questioni di diritto civile, testi di sentenze pronunciate da Corti di merito, di legittimità o dalla Corte costituzionale relative a questioni giusprivatistiche; Esprimersi in un linguaggio tecnico giuridico appropriato. MODALITA' DIDATTICHE Il MOD I dell’insegnamento è erogato con lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche delle Istituzioni di Diritto Privato, ma in cui verranno anche proposti e discussi alcuni esempi e casi pratici tratti dalla più recente giurisprudenza. PROGRAMMA/CONTENUTO Il diritto. I diritti. I soggetti. I diritti sulle cose. Le obbligazioni. Il contratto. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libro di testo per gli studenti frequentanti (ovvero presenti ad almeno i 2/3 delle rilevazioni di frequenza) è: V. Roppo, Diritto Privato: linee essenziali, Giappichelli, Torino, 2022, o più recente, nelle parti corrispondenti ai temi oggetto del Modulo I (Parti da I a VIII). Libro di testo per gli studenti non frequentanti: oltre a V. Roppo, Diritto Privato: linee essenziali, Giappichelli, Torino, 2022, o più recente se disponibile, nelle parti corrispondenti ai temi oggetto del Modulo I (Parte da I a VIII). Per tutti: Codice civile, edizione più recente (qualunque editore). DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNA SAVORANI Ricevimento: Orario di ricevimento: mercoledì mattina presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano, previo appuntamento preso inviando una e-mail a : giovanna.savorani@unige.it Nel II semestre, durante lo svolgimento delle lezioni, è possibile concordare con la docente un appuntamento anche prima o dopo l’orario delle lezioni del martedì o del giovedì. Commissione d'esame GIOVANNA SAVORANI (Presidente) TOMMASO ARRIGO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 16-09 al 6-12 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è costituito da un colloquio orale che prevede 2/3 domande che possono spaziare su tutto il programma loro assegnato: la prima più generale e le restanti di carattere più specifico. Oltre alla conoscenza dei singoli istituti viene apprezzata la capacità dello studente di collegare le nozioni e di ragionare su fattispecie e norme applicabili. Agli studenti frequentanti verrà anche concessa la facoltà di sostenere l'esame con una prova scritta a domande aperte. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame tende a verificare che lo studente sia in grado di orientarsi nell’ordinamento giuridico privatistico, ne conosca categorie ed istituti ed il relativo funzionamento ed abbia acquisito la capacità di individuare ed applicare norme specifiche a casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale o di tipo più specifico si verifica se lo studente è in grado di: individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; comprendere e interpretare le norme; individuare ed applicare disposizioni normative appropriate per risolvere conflitti tra privati. Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui<https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf> In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2024 09:00 GENOVA Orale 10/01/2025 09:00 GENOVA Orale 30/01/2025 09:00 GENOVA Orale 20/05/2025 09:00 GENOVA Orale 05/06/2025 09:00 GENOVA Orale 19/06/2025 09:00 GENOVA Orale 10/07/2025 09:00 GENOVA Orale 04/09/2025 09:00 GENOVA Orale