CODICE 55828 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA 6 cfu anno 3 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Come si può definire il social work? Di che cosa si occupa l'assistente sociale? Su quali fondamenti si basano le sue conoscenze e la sua pratica professionale? L’insegnamento si propone di rispondere a queste domande, presentando il servizio sociale come disciplina e come professione, esplorandone l’evoluzione storica, le basi teoriche e valoriali. Lo studente viene introdotto a conoscere i fondamenti che costituiscono la cultura condivisa della comunità professionale degli assistenti sociali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Definizioni, natura e finalità del Servizio Sociale. Il tema del “bisogno” come fattore centrale nell’evoluzione del Servizio Sociale. La dimensione scientifico-metodologica del Servizio Sociale: i modelli teorici dal “problem solving” alla governance. La dimensione etica del Servizio Sociale. Il passaggio dal livello etico - deontologico a quello professionale - operativo. Gli obiettivi del Servizio Sociale come competenze tecnico-professionali, competenze di valore. Principi e fondamenti delle politiche sociali dell’UE e welfare comunitario come connessione e continuità tra welfare locale e nazionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La nascita del servizio sociale nel Regno unito e negli stati uniti Aspetti identitari e problematiche della professione Contesto storico della conferenza di Parigi e contenuti significativi per il servizio sociale contemporaneo europeo Contesto storico del convegno di Tremezzo e analisi della biografia e degli scritti di tre principali protagoniste MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali presenteranno, con l'ausilio di slide, gli argomenti principali del Corso e richiederanno il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso domande, riflessioni e confronto. I temi delle lezioni, sopratutto quelli di carttere storico, verrano compresi mediante discussioni di gruppo al fine di evidenziarne il significato per gli scenari contemporanei della professione PROGRAMMA/CONTENUTO INTRODUZIONE Il servizio sociale come professione e come disciplina. FONDAMENTI STORICi La costituzione delle charity organization societies, la costituzione dei settlements Il convegno di Parigi: contesto storico e significato per la professione in Europa ed in Italia Il convegno di Tremezzo e gli orientamenti culturaliche ispirarono il servizio sociale in Italia Biografie di Mary Richmond, Jane Addams e di altre protagoiste del servizio sociale in Italia AREE TEMATICHE E DIBATTITI INTERNI ALLA PROFESSIONE Impegno sociale e politico degli assisteti sociali; orientamenti metodologici e coerenza con gli aspetti valoriali della professione, il servizo sociale concepito come arte piuttosto che come scienza Peculiarità identitarie della professone TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti S. Fargion, Il servizio sociale, storia temi dibattiti, p. 3-79, Laterza M. Dellavalle, Le Radici del Welfare, Viella;(le pagine saranno indicate nel coro delle lezioni) M. Stefani, Le origini del servizio sociale italiano, Viella (le pagine saranno indicate nel coro delle lezioni) Ulteriori eventuali documenti aanno indicati nel coso delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI RUGGERO CAPRA Ricevimento: Su richiesta dello studente previa comunicazione via e-mail Commissione d'esame RUGGERO CAPRA (Presidente) MARIO MARINI LEZIONI INIZIO LEZIONI L'inizio delle leezioni è previsto il 18/09/2024 Orari delle lezioni PRINCIPI, FONDAMENTI E DEONTOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE - CORSO AVANZATO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame avverrà in forma orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/12/2024 15:00 GENOVA Orale 09/01/2025 15:00 GENOVA Orale 05/02/2025 15:00 GENOVA Orale 21/05/2025 15:00 GENOVA Orale 04/06/2025 15:00 GENOVA Orale 18/06/2025 15:00 GENOVA Orale 02/07/2025 15:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide