Salta al contenuto principale
CODICE 83929
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Studio teorico-pratico dei problemi inerenti all’educazione. Pone particolare attenzione e rispetto per lo sviluppo fisiologico globale della persona. Il corso si propone di promuovere la conoscenza dei principali strumenti teorici e metodologici utilizzati dalla ricerca empirica e sperimentale in campo pedagogico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    lL corso è volto a fornire quadro di riferimento teorico e metodologico per lo studio dei processi di sviluppo. Le lezioni mirano a promuovere la conoscenza delle più importanti tappe dello sviluppo psicologico, dei processi e dei meccanismi sottostanti ad esso e dei fattori che lo influenzano.

    Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti e le studentesse padroneggino i principali modelli esplicativi dello sviluppo psicologico, i metodi di indagine e i cambiamenti evolutivi nel dominio percettivo, linguistico, cognitivo, emotivo e che abbiano sviluppato il linguaggio tecnico, proprio della disciplina.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevederà principalmente lezioni frontali in cui i contenuti teorici presentati verranno affiancati da risultati di studi e ricerche delle letteratura scientifica recente. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva e critica da parte degli studenti e delle studentesse e saranno proposti spunti di riflessione su temi specifici, discussioni di gruppo ed esercitazioni. Verranno altresì mostrati strumenti utilizzati nel campo della psicologia dello sviluppo, utili nel contesto dei servizi sociali, che verranno analizzati in sottogruppi per riuscire a fare collegamenti tra la teoria e la pratica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma comprende: la definizione dell'ambito disciplinare, la storia della disciplina, i principali approcci teorici, i metodi di indagine, le conoscenze fino a oggi maturate rispetto allo sviluppo psicologico nell'arco di vita, con particolare attenzione all'età evolutiva e ai seguenti domini: fisico, motorio, percettivo, cognitivo, emotivo, morale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Programma per frequentanti e non frequentanti​

    - Leman, P., Bremner, A., Parke, R. D. (a cura di F. Sulla, L. Traverso, A. Versari) (2023), Psicologia dello sviluppo, II Edizione, McGraw-Hill Education

    - Gallina, M. & Mazzucchelli, F. (2016). Il colloquio psico-sociale nei servizi per i minori e per la famiglia. Franco Angeli

    - Diapositive e materiali presentati a lezione che saranno caricati o indicati su aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LOREDANA PARADISO (Presidente)

    ELENA GANDOLFI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

     

     

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta avrà l'obiettivo di valutare i contenuti e le competenze acquisite. In particolare, verranno valutati principalmente l'acquisizione di contenuti specifici, l'utilizzo del linguaggio tecnico e la capacità di analizzare criticamente teorie e concetti acquisiti.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    19/05/2025 09:30 GENOVA Orale
    09/06/2025 09:30 GENOVA Orale
    23/06/2025 09:30 GENOVA Orale
    07/07/2025 09:30 GENOVA Orale
    08/09/2025 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si invitano tutti gli studenti e le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: https://2024.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento verranno pubblicati esclusivamente in tale sito.

    Si consiglia inoltre a chi presenta una certificazione di disabilità, DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.