CODICE 111293 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA 3 cfu anno 3 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: VIOLENZA DI GENERE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire alle future figure professionali che opereranno nel sociale strumenti e conoscenze per identificare, riconoscere e contrastare la violenza maschile sulle donne e sui/sulle minori. In particolare, il corso, sarà caratterizzato da un percorso sia teorico che pratico, volto a definire e classificare le varie forme di violenza, gli aspetti culturali e sociali, le situazioni di rischio e gli eventi sentinella, le conseguenze psicofisiche e sociali della violenza sulla donna e sui/sulle suoi/sue figli/e, la diffusione del fenomeno, le responsabilità dei/delle professionisti/e, le strategie comunicativo-relazionali, gli strumenti per la valutazione del rischio, per la gestione dei colloqui e per la stesura della documentazione (relazioni ai Tribunali, schede di colloquio), il modello di rete, le linee di azione e i protocolli delle varie professionalità che costituiscono le reti antiviolenza. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO a. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli e le studenti imparano ad utilizzare le categorie di analisi della dimesione strutturale della violenza e a cogliere la complessità delle interrelazioni tra dimensioni individuali e sociali. b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti acquisiranno le conoscenze relative ai cambiamenti intercorsi nelle politiche di contrasto alla violenza e la capacità di analizzare le tendenze in atto e i differenti discorsi intorno al tema della violenza. c. Autonomia di giudizio. Il corso si propone di sollecitare l’autonomia di giudizio necessaria a comprendere il fenomeno della violenza di genere. d. Abilità comunicative. La varietà dei temi e delle fonti utilizzate, nonché la pratica di presentazioni di case studies in aula consentono agli studenti di poter interpretare i fenomeni in atto e proporre analisi e riflessioni. L’analisi di casi e la partecipazione attiva da parte degli e delle studenti favorisce l’acquisizione di tali competenze. e. Capacità di apprendere. L’approccio proposto basato sull’analisi del discorso e la decostruzione delle narrazioni intende favorire e sviluppare autonomia di giudizio e capacità interpretativa. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere. L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo di categorie analitiche. La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte. PROGRAMMA/CONTENUTO La dimensione di genere della violenza Le forme della violenza Le conseguenze della violenza Femminicidio La violenza assistita Maschilità (plurali) e violenza Movimento femminista e violenza maschile sulle donne. Saperi, pratiche e sistemi di presa in carico politicamente situati. I Centri Antiviolenza 32 NUDM- Non Una Di Meno e il Piano femminista contro la violenza di genere Le politiche di contrasto alla violenza nell’ottica della Convenzione di Istanbul: le “4 P” Le politiche regionali Vittime, autori, assistenti sociali: ripensare le categorie Il ruolo dei servizi: rilevazione e presa in carico, oltre la pretesa di neutralità Le visite domiciliari Il colloquio presso i servizi La multiproblematicità e le donne anziane: una sfida per il servizio sociale Le campagne pubbliche contro la violenza Gli uomini autori di violenza TESTI/BIBLIOGRAFIA La seguente monografia: 1) Mariella Popolla, Daniela Bagattini Violenza maschile sulle donne. Il ruolo dell’assistente sociale tra sfide e opportunità -scaricabile gratuitamente: https://gup.unige.it/Violenza-maschile-sulle-donne I seguenti articoli: 2)Sveva Magaraggia: Comunicazione pubblicitaria e genere. Le campagne di comunicazione sociale e pubblicitarie contro la violenza e gli stereotipi di genere scaricabile gratuitamente: https://riviste.unige.it/index.php/aboutgender/article/view/230 3)Cristina Oddone: “Tutti gli uomini lo fanno”. Il ruolo della violenza nella costruzione sociale della maschilità: il punto di vista dei maltrattanti scaricabile gratuitamente: https://riviste.unige.it/index.php/aboutgender/article/view/401 DOCENTI E COMMISSIONI LUISA STAGI Ricevimento: Si può parlare con la docente a fine lezione oppure fissare un appuntamento. Sul canale teams 7jc181b sarà sempre possibile avere aggiornamenti sul ricevimento. Commissione d'esame VALENTINA DI GREGORIO (Presidente) ADRIANA GEORGIANA ANDREI EMANUELA ABBATECOLA (Presidente Supplente) LUISA STAGI (Presidente Supplente) LEONARDO ANSELMI (Supplente) SEBASTIANO BENASSO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per le e gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere l'esame attraverso i lavori di gruppo che saranno svolti durante il corso. Per le e gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale sui testi indicati in bibliografia. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Saranno accertate le conoscenze attraverso la verifica dell'apprendimento teorico e le competenze acquisite attraverso l'analisi di case studies. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/12/2024 09:00 GENOVA Orale 15/01/2025 09:00 GENOVA Orale 29/01/2025 09:00 GENOVA Orale 20/05/2025 09:00 GENOVA Orale 11/06/2025 09:00 GENOVA Orale 25/06/2025 09:00 GENOVA Orale 09/07/2025 09:00 GENOVA Orale 10/09/2025 09:00 GENOVA Orale