Salta al contenuto principale
CODICE 103985
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento ha ad oggetto lo studio della parte generale del diritto penale, attraverso l’analisi dei principi di garanzia, della nozione e della sistematica del reato e della struttura del sistema sanzionatorio penale, con un approfondimento relativo ai principi del diritto penale dell’economia e ad alcune fattispecie criminose in materia societaria e fallimentare. L’insegnamento è fondamentale per tutti gli studenti/le studentesse che intendano in futuro operare all’interno di imprese o della pubblica amministrazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali con riferimento alla parte generale del diritto penale e alle questioni più rilevanti dello specifico settore del diritto penale dell’economia

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare, l’insegnamento di diritto penale dell’economia si propone di fornire agli studenti/alle studentesse nozioni approfondite in materia penalistica con specifico riferimento ai seguenti argomenti:

- Principi generali del diritto penale

- Struttura del reato: tipicità, antigiuridicità, colpevolezza

- Forme di manifestazione del reato

- Questioni generali in materia di diritto penale dell’economia

- Responsabilità degli enti

- Reati societari e fallimentari

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente/alla studentessa di:

  • Comprendere e ricordare le disposizioni normative che regolano il diritto penale e la struttura del sistema sanzionatorio;
  • Comprendere la struttura ed i meccanismi di applicazione delle norme penali ed essere consapevoli delle loro diversificazioni;
  • Identificare le diverse componenti della sistematica del reato quanto al loro sviluppo e ai loro contenuti; comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa;
  • Distinguere i diversi istituti di parte generale, comprendere la loro ragion d’essere, nonché le rispettive “interconnessioni” con il processo penale;
  • Conoscere e ricordare le linee fondamentali del diritto penale dell’economia;
  • Apprezzare la rilevanza degli istituti di parte generale con riferimento alle problematiche poste dal diritto penale dell’economia;
  • Conoscere e ricordare le linee fondamentali di disciplina con riferimento ai reati societari e fallimentari.
  • Comprendere e contestualizzare eventuali interventi legislativi inerenti al codice di penale o alla legislazione penale complementare;
  • Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto penale, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale e dei giudizi europei relativi a questioni penalistiche e di diritto penale dell’economia;
  • Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). La partecipazione attiva degli studenti/delle studentesse viene sollecitata attraverso la predisposizione di test scritti di autovalutazione in relazione alle diverse parti del programma, tanto nella modalità a risposta multipla, quanto tramite la soluzione di casi concreti. Tali test di autovalutazione verranno presentati e discussi in aula insieme al docente.

Verranno pubblicate su Aulaweb le slide utilizzate a lezione, testi di sentenze di particolare rilevanza, testi normativi di riforma e materiale di approfondimento sul quale avviare un confronto collettivo.

Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Principi fondamentali del diritto penale

- La struttura del reato

- Fatto tipico, antigiurdicità, colpevolezza 

- Reato circostanziato

- Tentativo

- Concorso di persone nel reato

- Unità e pluralità di reati

- Il sistema sanzionatorio (cenni)

- La responsabilità delle persone fisiche nell’ambito delle organizzazioni complesse.

- La responsabilità da reato dell’ente ex d.lgs. n. 231/2001: soggetti, principi di garanzia, criteri di imputazione oggettivi e soggettivi, il ruolo dei protocolli preventivi, l’organismo di vigilanza, il sistema sanzionatorio

- I reati societari (cenni)

- I reati fallimentari (cenni)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti/ le studentesse potranno studiare sugli appunti e sulle slide messe a disposizione tramite Aulaweb.

Come manuali di riferimento, per gli studenti/le studentesse frequentanti:

M. Pelissero, Diritto penale. Appunti di parte generale, Giappichelli, 2023, pp. 1-210

Mazzacuva-Amati, Diritto penale dell'economia, Wolters Kluwer, 2023, pp. 3-84

 

Per gli studenti/le studentesse non frequentanti:

M. Pelissero, Diritto penale. Appunti di parte generale, Giappichelli, 2023, pp. 1-210

Mazzacuva-Amati, Diritto penale dell'economia, Wolters Kluwer, 2023, pp. 3-135; 201-277; 291-336

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EMMANUELE PENCO (Presidente)

ANTONELLA MADEO

ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente Supplente)

MARCO BERRUTI (Supplente)

GABRIELE FAZZERI (Supplente)

GABRIELE PONTEPRINO (Supplente)

SARA PRANDI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I° semestre: 16 settembre - 6 dicembre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale. Di regola allo studente/alla studentessa vengono formulate tre domande su argomenti differenti, di modo da estendere la verifica alle diverse parti del programma.

La durata dell’esame orale è di circa venti minuti.

Nella valutazione complessiva dell'esame il docente tiene conto della partecipazione attiva alle lezioni e della svolgimento e della presentazione delle prove di autovalutazione somministrate durante il corso.

Per gli studenti/le studentesse con certificazione DSA o di disabilità, l'esame si svolge in conformità alle "Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di altri ausili" di Ateneo, consultabili al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale mira a verificare la conoscenza dello studente/della studentessa in relazione gli argomenti oggetto del programma.

Attraverso i quesiti formulati si verificherà se lo studente/la studentessa è in grado di:

- ricordare, comprendere e applicare gli istituti della parte generale del diritto penale

- comprendere, interpretare e applicare, con spirito critico e autonomia di giudizio, tanto le disposizioni normative rilevanti per la parte generale del diritto penale, quanto i testi delle pronunce giurisdizionali la cui conoscenza è fondamentale per una visione completa della materia.

- esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato.