CODICE 103983 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-14) - LA SPEZIA 6 cfu anno 3 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-18) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/12 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (coorte 2022/2023) DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI 103723 2022 ORDINAMENTO COSTITUZIONALE E DIRITTI FONDAMENTALI 103725 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Diritto tributario è cardinale nella attuale società, e nella professionalità giuridica, cardinalità che risulta non solo dalla attualità delle vicende sociali e politiche ma anche dai rinnovati programmi universitari e dalla disciplina di importanti concorsi pubblici. L'insegnamento mira allora a costruire la figura del giurista moderno: esso è impostato sul fondamentale connotato e contenuto giuridico della materia e mira a dotare il docente di una adeguata autonomia di spirito critico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di garantire la conoscenza dei principi fondamentali e degli strumenti giuridici propri della imposizione tributaria, con particolare riferimento alla disciplina dell'accertamento e della determinazione del reddito d'impresa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente al superamento dell'esame dovrà avere le conoscenze necessarie per orientarsi criticamente nelle problematiche giuridiche connesse al finanziamento della spesa pubblica, sapendo effettuare analisi precise e formulare soluzioni solide ai problemi. Si tratta di questioni di eccezionale rilevanza pratica, particolarmente avvertiti nella presente temperie economica, cui si ricollegano, oltre che fondamentali questioni etiche e giuridiche, interessanti sbocchi professionali e lavoritivi (nelle pubbliche amministrazioni e libere professioni). Metodologicamente l'insegnamento privilegia nettamente e predispone all'approccio ragionato, rispetto all'acquisizione di dati e informazioni, tendendo a costruire una sensibilità critica, imprescindibile per il giurista moderno: il programma verrà svolto valorizzando la prospettiva della regolamentazione giuridica come strumento per la soluzione di conflitti e la soddisfazione di esigenze di carattere generale (equità, prosperità economica, libertà di intrapresa e solidarietà). Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Identificare i concetti strutturali della materia, e conseguentemente saper collocare la disciplina di dettaglio nel rispettivo ambito di riferimento; Identificare i valori costituzionali e generali oggetto di ponderazione nella materia tributria. Comprendere la relazione tra le fonti costitutuzionali interne e le fonti di principio internazionale Comprendere la relazione tra le norme interne e quelle della unione europea e inquadrare il c.d. sistema multilivello di regolamentazione Orientarsi criticamente nella produzione normativa, acquisendo gli strumenti per valutare le soluzioni interpretative e applicative ottimali Esaminare casi concreti riconducendoli alla normativa applicabile Distinguere tra elementi strutturali e secondari delle fattispecie. Individuare gli obiettivi delle norme, gli interessi considerati e gli elementi extratestuali che possono orientare l'interpretazione Saper maneggiare e comprendere gli adempimenti fiscali basilari (come si fa una dichiarazione dei redditi, una fattura, una ritenuta, ecc.) PREREQUISITI Si richiedono agli studenti: buone capacità logiche, curiosità, apertura a riflessioni multidisciplinari, buone capacità di espressione, disponibilità alla dialettica e abitudine allo studio ragionato e non mnemonico. MODALITA' DIDATTICHE Nell'insegnamento si valorizza particolarmente, accanto alla didattica frontale, la riflessione a approfondimento di casi e questioni tratte dalla realtà, legislativa e giudiziaria attuale, anche attraverso il confronto con esperti del settore e studio ed esami di materiali giurisprudenziali e operativi PROGRAMMA/CONTENUTO 1. La finanza pubblica e la nozione di tributo; tipologia e classificazioni. 2. Profili economici dell’imposizione tributaria. 3. I limiti costituzionali della potestà normativa tributaria. 4. La struttura della prestazione tributaria. 5. I principali tributi dell’ordinamento italiano: imposte sui redditi e imposte indirette. 6. La soggettività tributaria. 7. La collaborazione della parte privata alla funzione impositiva (scritture contabili, dichiarazioni). 8. La funzione impositiva e le sue articolazioni procedimentali (l’accertamento tributario). 9. La riscossione delle imposte. 10. Le sanzioni. 11. La tutela amministrativa e giurisdizionale delle situazioni del contribuente. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti: Marcheselli, Manuale di diritto tributario. Parte Generale, Giuffrè, 2024, Capitoli 1-7 integrato con gli appunti delle lezioni . In alternativa: AA.VV. Fondamenti di diritto tributario, ultima edizione. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti AA. VV. Fondamenti di diritto tributario. Ultima edizione. Lo studio va comunque, per frequentanti e non, sempre integrato con la consultazione di una raccolta delle principali Leggi tributarie. La comprensione della materia presuppone la conoscenza dei tratti fondamentali del Diritto costituzionale, Diritto privato, del Diritto amministrativo, del Diritto commerciale e del Diritto processuale civile. DOCENTI E COMMISSIONI ALBERTO MARCHESELLI Ricevimento: Prima e dopo le lezioni, altrimenti su appuntamento, da concordare via mail all'indirizzo alberto.marcheselli@gmail.com Commissione d'esame ALBERTO MARCHESELLI (Presidente) DAVIDE EMONE FRANCESCO FARRI (Presidente Supplente) FEDERICO BERTOCCHI (Supplente) FRANCESCA SOLARI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Si prega vedere il calendario di dipartimento Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Oral, in ways that prioritize critical orientation skills in the subject, terminological ownership and dialectical qualities essential to legal professions. Mnemonic and uncritical learning of normative data alone is discouraged. For students physically attending the lessons and virtually the course support forum, alternative and/or complementary methods to the oral exam will be agreed (Quizzes and written experimental exercises on the syllogisms of tax law). Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/12/2024 10:00 LA SPEZIA Orale 13/01/2025 10:00 LA SPEZIA Orale 27/01/2025 10:00 LA SPEZIA Orale 19/05/2025 10:00 LA SPEZIA Orale 03/06/2025 10:00 LA SPEZIA Orale 16/06/2025 10:00 LA SPEZIA Orale 30/06/2025 10:00 LA SPEZIA Orale 11/09/2025 10:00 LA SPEZIA Orale