Salta al contenuto principale
CODICE 72746
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento concerne la disciplina del trasporto marittimo, con particolare attenzione alla normativa internazionale e dell’Unione europea, oltre che al diritto nazionale e alle prassi negoziali. Il corso include approfondimenti sulla disciplina portuale e cenni di diritto aeronautico. L’insegnamento è fondamentale per gli studenti che intendano in futuro operare in imprese o amministrazioni attive nel settore dei trasporti o esercitare professioni legate ad esso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e competenze specifiche in materia di diritto della navigazione, specificamente nel contesto della disciplina nazionale e internazionale degli istituti, nonché dei modelli negoziali adottati nella prassi dei traffici marittimi internazionali, e saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali, nonché di applicare autonomamente le nozioni acquisite a scenari pratici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione dei principi giuridici e del quadro normativo che regola la materia. A tal fine l’insegnamento analizza:

- le fonti del diritto della navigazione (diritto internazionale, dell’Unione europea, nazionale e autonomia privata) e le regole di diritto internazionale privato applicabili al trasporto marittimo;

- la disciplina dei porti, a partire dal demanio, la governance dei porti e le amministrazioni che li gestiscono, le attività di impresa svolte nei porti; l’accesso all’infrastruttura portuale e le regole di concorrenza ad essa applicabili;

- i beni e i soggetti coinvolti nei traffici marittimi (nave, armatore, comandante, equipaggio);

- le fattispecie negoziali tipiche in relazione al commercio internazionale via mare (vendita marittima, charter-parties, trasporto di cose su polizza di carico), e gli istituti tipici del settore marittimo (sinistri navali e assicurazione marittima), tenuto conto della disciplina di diritto internazionale uniforme e alla prassi negoziale rilevante;

- elementi di diritto aeronautico (sistema delle fonti, regime dei servizi aerei internazionali e nell’Unione europea).

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

  • Individuare le norme applicabili alle fattispecie di diritto della navigazione, comprenderne il funzionamento e applicarle alla soluzione di casi concreti;
  • Argomentare utilizzando i principi giuridici appresi, distinguere tra fattispecie concrete e creare collegamenti tra le categorie e gli istituti giuridici;
  • Effettuare ricerche di giurisprudenza, nazionale e sovra-nazionale, ed analizzarne l’iter motivazionale inerente a questioni di diritto della navigazione;
  • Comprendere le ragioni giuridiche sottostanti alla prassi negoziale in materia di commercio marittimo;
  • Valutare criticamente e in autonomia le scelte di politica legislativa riguardanti il diritto della navigazione;
  • Individuare ed analizzare le questioni di attualità inerenti all’evoluzione della materia;
  • Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
  • Illustrare e spiegare in modo chiaro quanto appreso.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Nel corso delle lezioni verranno presentati alcuni casi reali decisi dalle Corti nazionali e sovra-nazionali, in relazione ai quali si svolgeranno approfondimenti con la partecipazione attiva degli studenti. Il calendario con gli argomenti di ciascuna lezione e i materiali didattici di riferimento (testi normativi e giurisprudenza) sono pubblicati sulla piattaforma Aulaweb.

Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione studiosi ed esperti della materia onde fornire agli studenti una visione più approfondita dei temi di attualità della materia e sulle qualità professionali richieste per operare nel settore.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le fonti (diritto interno, diritto internazionale uniforme, diritto dell’unione europea, diritto internazionale privato, autonomia privata). La nave come bene giuridico e i contratti standard relativi alla sua costruzione, vendita e finanziamento. La locazione di nave nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. L’armatore e personale marittimo. I porti e la riforma del 2016. Le operazioni e i servizi portuali.  La vendita marittima nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. I charter-parties nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale.  Il trasporto di cose determinate su polizza di carico. Gli ausiliari nel settore marittimo (broker, spedizionieri, agenti raccomandatari). I sinistri della navigazione (urto di nave, soccorso in mare e avaria comune) nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. Le assicurazioni marittime nella disciplina legale e nei contratti standard della prassi internazionale. Il regime dei servizi aerei internazionali e nell’Unione europea.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
CARBONE-CELLE-LOPEZ DE GONZALO, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, 2020, limitatamente ai capp. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 10, 11, 12, 14 e 15.

CARBONE-MUNARI, I porti italiani e l'Europa, Milano, Franco Angeli, 2019, limitatamente a Cap. I  tutto (esclusi para. 1.7, 2.4, 3.2 e 3.3), Cap. II solo para. 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, Cap. III tutto (esclusi para. 1.6, 1.7. 2.4), Cap. IV tutto (esclusi para. 1.4, 2.3, 3.3), Cap. V tutto (esclusi  4 e para. 5.1), Cap. VI solo 1 e 2.


Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
CARBONE-CELLE-LOPEZ DE GONZALO, Il diritto marittimo – Attraverso i casi e le clausole contrattuali, Torino, Giappichelli, 2020, per intero.

CARBONE-MUNARI, I porti italiani e l'Europa, Milano, Franco Angeli, 2019, per intero

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIO BARBANO (Presidente)

MARIA ELENA DE MAESTRI

CHIARA CELLERINO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 16 settembre 2024 (I semestre).

Orari delle lezioni

Gli orari delle lezioni sono consultabili alla pagina Aulaweb del corso.

Orari delle lezioni

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame prevede un colloquio orale in cui si verificano le conoscenze acquisite dallo studente in relazione all’intero programma del corso.

Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e padronanza da parte dello studente delle nozioni teoriche di base così come la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verificherà se lo studente è in grado di:

  • individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
  • individuare ed applicare le principali disposizioni normative e negoziali che regolano lo svolgimento dei rapporti attinenti al diritto della navigazione con riferimento a casi concreti;
  • comprendere e interpretare, con spirito critico, i principali testi normativi, negoziali nonché i testi di alcune fondamentali sentenze discusse a lezione;
  • illustrare e spiegare in modo efficace le nozioni apprese.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2024 09:30 IMPERIA Orale
13/01/2025 09:30 GENOVA Orale
03/02/2025 09:30 GENOVA Orale
19/05/2025 09:30 GENOVA Orale
03/06/2025 09:30 GENOVA Orale
17/06/2025 09:30 GENOVA Orale
14/07/2025 09:30 GENOVA Orale
08/09/2025 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutte le informazioni relative allo svolgimento dell'insegnamento sono reperibili sulla pagina Aulaweb dello stesso.

Le comunicazioni agli studenti vengono effettuate tramite il forum della pagina Aulaweb del corso.

Agenda 2030

Agenda 2030
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua