CODICE 65116 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 3 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 LINGUA Italiano SEDE GENOVA IMPERIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso ha ad oggetto l’introduzione alle principali concezioni della giustizia al centro del dibattito contemporaneo e alle teorie critiche che esse hanno ispirato. L’obiettivo è fornire una cornice teorica generale all’interno della quale poi trattare questioni più specifiche, che riguardano la valutazione morale di norme giuridiche e di scelte pubbliche. Durante le lezioni si cercherà di favorire la discussione, anche allo scopo di contribuire allo sviluppo delle capacità argomentative da parte delle/degli studenti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza su alcuni concetti fondamentali della filosofia politica e sulle principali teorie contemporanee della giustizia distributiva, con specifico riferimento a quelle che hanno ad oggetto i sistemi giuridici e le istituzioni pubbliche. MODALITA' DIDATTICHE - Lezioni frontali in presenza e solo eccezionalmente a distanza sincrone; - Esercitazioni/attività a piccoli gruppi; - Dibattiti sui temi trattati, a partire dall’analisi di casi concreti. Si consiglia agli/alle studenti lavoratori/trici e agli/alle studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso ha per oggetto l’approfondimento dei seguenti argomenti: 1. Concetto e concezioni della giustizia; 2. Rapporto tra diritto e giustizia; 3. I conflitti pratici e la valutazione morale delle norme giuridiche; 4. Contrattualismo, utilitarismo, libertarismo; 5. Teorie della giustizia in ambito penale: prospettive storiche e cenni al dibattito contemporaneo; 6. Diritti e tutela delle minoranze; 7. Prospettive femministe tra uguaglianza e differenza; 8. Comunitarismo e critiche alle teorie liberali; 9. Il dibattito contemporaneo sui diritti culturali e sui "reati culturali". TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per le/gli studenti frequentanti 1. Appunti presi a lezione e ulteriori materiali che verranno indicati in classe e resi disponibili su teams. 2. D. Canale, Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale, Editori Laterza, 2017, pp. 236 (solo i capitoli che verranno indicati in classe). Libri di testo per le/gli studenti non frequentanti 1. D. Canale, Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale, Editori Laterza, 2017, pp. 236. 2. A. Cavaliere, Una giustizia a due dimensioni. Redistribuzione e riconoscimento nell'opera di Nancy Fraser, G. Giappichelli Editore, 2023. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA SCUDIERI Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà alla conclusione di ogni lezione e/o su appuntamento da concordare via email (laura.scudieri@unige.it). Commissione d'esame LAURA SCUDIERI (Presidente) MATTIA VOLPI ISABEL FANLO CORTES (Presidente Supplente) GIULIA ARENA (Supplente) FIAMMETTA MARIA CAMPANA (Supplente) FRANCESCA CERESA GASTALDO (Supplente) NATHALIE PARIS (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI L'insegnamento si terrà nel secondo semestre (febbraio-maggio 2025). Orari delle lezioni TEORIE DELLA GIUSTIZIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale. Alle studentesse e agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento e interesse verrà valutato anche durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e di rielaborare con spirito critico i temi trattati in classe. Alle studentesse e agli studenti non frequentanti è richiesto di comprendere e rielaborare le questioni affrontate nei testi, e di saperle esporre con proprietà di linguaggio. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le esercitazioni, le attività a piccoli gruppi, le discussioni tematiche proposte e infine il colloquio orale saranno finalizzate a valutare l’apprendimento e la capacità di rielaborazione dei contenuti da parte delle/dei candidate/i, nonché le loro capacità di ragionamento critico e la qualità dell’esposizione orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/12/2024 11:00 GENOVA Orale 09/01/2025 11:00 GENOVA Orale 06/02/2025 11:00 GENOVA Orale 22/05/2025 11:00 GENOVA Orale 05/06/2025 11:00 GENOVA Orale 19/06/2025 11:00 GENOVA Orale 10/07/2025 11:00 GENOVA Orale 11/09/2025 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Le/gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al/alla Referente per Giurisprudenza del Comitato di Ateneo per il supporto alle/agli studenti con disabilità e con DSA. Le/gli studenti che volessero farne richiesta sono invitate/i a contattare la docente dell'insegnamento mettendo in copia la Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html). Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni solide