CODICE 86942 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA 6 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI 8711 (LM-87) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA IMPERIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento si propone di offrire una panoramica delle principali teorie sociologiche della devianza e della criminalità, grazie anche al supporto di esempi concreti con riguardo alle professioni legali e sociali direttamente coinvolte nei meccanismi di definizione e governo degli “anormali”. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere e orientarsi in maniera critica rispetto ai principali paradigmi di descrizione sociologica della devianza e della criminalità, così come con riferimento ai dispositivi di controllo sociale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, l'insegnamento si propone di: - ricostruire i principali modelli di spiegazione sociologica della devianza; - indagare i meccanismi di controllo sociale e di emarginazione degli individui.; - riflettere sulle politiche e sulle strategie di intervento. In tutte e tre le direzioni saranno privilegiate le prospettive critiche e di genere. Al termine dell'insegnamento, le/gli studentesse/studenti acquisiranno adeguate conoscenze e strumenti interpretativi per analizzare criticamente i fenomeni devianti e di esclusione sociale e per approntare ricerche empiriche e interventi in questo campo. MODALITA' DIDATTICHE - Lezioni frontali in presenza e solo eccezionalmente a distanza sincrone; - Esercitazioni/attività a piccoli gruppi; - Dibattiti sui temi trattati, a partire dall’analisi di casi concreti. Si consiglia agli/alle studenti lavoratori/trici di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Gli/le studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare la docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate alla docente del corso, alla referente della Scuola e al "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA" (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa PROGRAMMA/CONTENUTO - Teorie della devianza: uno sguardo d’insieme (approcci quantitativo-statistico, funzionalista e costruzionista); - le origini della sociologia della devianza: la statistica morale e la criminologia positivistica; - il modello funzionalista: le teorie dell’anomia e delle sub-culture devianti; - le critiche al funzionalismo: la teoria dell’apprendimento sociale e le tecniche di neutralizzazione; - il paradigma costruzionista: la scuola sociologica di Chicago, l’interazionismo simbolico, il labelling approach; - i paradigmi neo-classico e neo-positivista; - le prospettive critiche. TESTI/BIBLIOGRAFIA Studenti frequentanti: gli appunti presi a lezione; i materiali di lettura indicati durante il corso e caricati su teams; uno dei seguenti testi a scelta: I. Fanlo Cortés, D. Ferrari, a cura di, I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi, Giappichelli, Collana del Corso di Laurea in Servizio sociale, Torino, 2019; F. Vianello, a cura di, Maternità in pena. L'esecuzione penale delle donne con figli minori, Meltemi, Milano, 2023. Studenti NON frequentanti: - F. Prina, Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci, Roma, 2019. - uno dei seguenti testi a scelta: I. Fanlo Cortés, D. Ferrari, a cura di, I soggetti vulnerabili nei processi migratori. La protezione internazionale tra teoria e prassi, Giappichelli, Collana del Corso di Laurea in Servizio sociale, Torino, 2019; F. Vianello, a cura di, Maternità in pena. L'esecuzione penale delle donne con figli minori, Meltemi, Milano, 2023. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA SCUDIERI Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà alla conclusione di ogni lezione e/o su appuntamento da concordare via email (laura.scudieri@unige.it). Commissione d'esame LAURA SCUDIERI (Presidente) ISABEL FANLO CORTES REALINO MARRA (Presidente Supplente) GABRIELLA PETTI (Presidente Supplente) GIULIA ARENA (Supplente) SEBASTIANO BENASSO (Supplente) MATTIA VOLPI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà in forma orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le esercitazioni, le attività a piccoli gruppi, le discussioni tematiche proposte e infine il colloquio orale saranno finalizzate a valutare l’apprendimento e la capacità di rielaborazione dei contenuti da parte delle/dei candidate/i, nonché le loro capacità di ragionamento critico e la qualità dell’esposizione orale. ALTRE INFORMAZIONI Le/gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al/alla Referente per Giurisprudenza del Comitato di Ateneo per il supporto alle/agli studenti con disabilità e con DSA. Le/gli studenti che volessero farne richiesta sono invitate/i a contattare la docente dell'insegnamento mettendo in copia la/il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html). Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide