Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze inerenti ai diversi approcci e metodologie della progettazione applicabili nei servizi alla persona. In coerenza con le indicazioni degli organismi internazionali di servizio sociale, la materia viene contestualizzata tenendo conto dei temi del cambiamento sociale e dello sviluppo, della coesione e dell’emancipazione sociale, dell’empowerment, dei principi di giustizia sociale, dei diritti umani, della responsabilità collettiva e del rispetto delle diversità.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze sulle politiche sociali in generale e su settori specifici; introdurre alla progettazione europea; approfondire i concetti di programmazione e progettazione e gli approcci alla progettazione; far conoscere le fasi della progettazione; approfondire i concetti di fattibilità e sostenibilità. Una parte del corso sarà dedicata alla presentazione di alcuni progetti sviluppati a livello locale, nazionale e transnazionale. Gli studenti saranno inoltre impegnati in una esercitazione guidata che ha come obiettivo l’elaborazione in piccolo gruppo di una proposta progettuale su un tema assegnato.
Far acquisire conoscenze sulle politiche sociali e sulla progettazione europea e conoscenze approfondite sugli approcci alla progettazione, sulle fasi della progettazione, sulla fattibilità e sostenibilità.
Fornire conoscenze teoriche su diversi sistemi ed approcci alla progettazione sociale congiuntamente al percorso di consolidamento e differenziazione che la stessa progettazione ha conseguito negli ultimi decenni.
L'insegnamento si propone altresì di fornire esempi di progettazioni concretamente sviluppate sul territorio ligure, nazionale e dell'Unione.
Applicare le conoscenze acquisite per la elaborazione di un progetto.
Lo studio individuale e la frequenza del corso consentiranno allo studente di:
Conoscenze dei principi e dei modelli che guidano gli interventi di servizio sociale
Il corso è sostanzialmente articolato in tre parti:
- la parte di conoscenza teorica è affrontata con lezioni frontali con il supporto di slide ed eventuali brevi letture di approfondimento;
- la parte si conoscenza pratica si basa sulla presentazione di esperienze di progettazione da parte dell'assistente sociale che ha coordinato e partecipato al progetto. La presentazione del progetto si attiene ad uno schema predefinito dalla docente simile a quello che seguono gli studenti. Nella scelta si prediligono progettazioni che riguardano tematiche innovative.
- la parte di conoscenza per esperienza in cui gli studenti, in piccolo gruppo, simulano in una realtà definita la formulazione di un progetto il più realistico possibile. I lavori in piccolo gruppo sono sistematicamente documentati. Il progetto comprende, nella fase finale, la presentazione ad un target di soggetti a scelta con relative modalità di comunicazione.
Parte di conoscenza teorica: aggiornamenti di politica sociale su politiche settoriali. Progettazione europea. Programmazione e progettazione. Approcci alla progettazione. Fasi della progettazione. Fattibilità e sostenibilità. Sostenibilità indiretta, diretta, attuativa.
Parte di conoscenza pratica: presentazione di progetti sviluppati a livello locale, italiano e dell'Unione.
Parte di conoscenza per esperienza: costruzione in piccolo gruppo di una proposta progettuale su tema assegnato.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
L. Leone, M. Prezza, Costruire e valutare i progetti nel sociale, edizioni Franco Angeli, Milano, 2003, pagg. 15-162
J. K. Amirian, La progettazione sociale. Esperienze e riflessioni, edizioni Franco Angeli, Milano, 2012, pagg. 21-42, 46-52, 56-166
M. D’Amico, Progettare in Europa, Edizioni Erickson, Trento, 2014, pagg. 19-32, 39-41, 107-154
A. Sicora, A.Pignatti, Progettare Sociale, Edizioni Maggioli Santarcangelo di Romagna (RN) 2015, pagg. 9 – 68, 90-106.
Sarà, inoltre, fornito il materiale di sintesi elaborato per la presentazione delle lezioni.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Bibliografia e materiale come sopra e aggiuntivi da concordare con il docente.
Ricevimento: Nel primo semestre il mercoledì alle ore 10 presso l'aula docenti dell'Albergo dei Poveri. Nel secondo semestre giorni e aule degli appelli o su richiesta tramite mail inviata all'indirizzo silvana.mordeglia@unige.it N.B.: ogni variazione sarà comunicata tramite AulaWeb.
SILVANA MORDEGLIA (Presidente)
PAOLA CERMELLI
I semestre
PROGETTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
Esame orale sulla bibliografia e materiali forniti nel corso delle lezioni.
Elaborazione scritta di una proposta progettuale singola (per studenti non frequentanti) e in piccolo gruppo (per studenti frequentanti).