Salta al contenuto principale
CODICE 106888
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento è volto a fornire agli studenti gli strumenti essenziali per comprendere, analizzare e confrontare le caratteristiche dei sistemi sanitari e le principali politiche sanitarie adottate a livello regionale, nazionale e internazionale. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di valutare criticamente le diverse tipologie di intervento pubblico in ambito sanitario utilizzando strumenti di analisi idonei ad effettuare scelte consapevoli, in una logica di interesse collettivo ed in una prospettiva di equità e sostenibilità. Verrà dedicata particolare attenzione ai seguenti temi: governance, invecchiamento demografico, cronicità, salute e disuguaglianze, Health Technology Assessment.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di applicare alcuni dei concetti di base dell’economia all’analisi dei sistemi sanitari, ambito nel quale le decisioni sono particolarmente difficili dal punto di vista economico.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • comprendere le principali motivazioni dell’intervento dello Stato nell’ambito socio-sanitario;
  • saper descrivere i sistemi sanitari e confrontarli tra di loro;
  • utilizzare le tecniche di HTA (Health Technology Assessment) e valutazione economica, per individuare i pro e contro di interventi sanitari alternativi;
  • acquisire la padronanza delle tecniche di valutazione economica e degli strumenti interpretativi degli interventi socio-sanitari per prendere decisioni in modo informato conciliando equità, efficacia e contenimento dei costi;
  • individuare i fattori influenti sulla dinamica di domanda/offerta dei servizi sanitari e le sfide del futuro per garantire la sostenibilità economica del sistema;
  • utilizzare le principali banche dati in ambito sanitario per effettuare confronti e analisi descrittive;
  • comprendere i principi di gestione e organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento agli schemi di pagamento applicabili all’attività ospedaliera e di pronto soccorso individuando le criticità e i pregi delle diverse alternative.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si articola in:

  • lezioni frontali finalizzate all’apprendimento dei concetti economico-aziendali e della valutazione economica dei servizi socio-sanitari
  • esercitazioni dedicate allo svolgimento di specifiche applicazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Metodi per l’analisi economica dei sistemi sanitari
  2. Le ragioni dell’intervento pubblico in sanità
  3. Il ruolo delle assicurazioni sanitarie: selezione avversa e azzardo morale
  4. Il sistema sanitario italiano
  5. Le sfide dei sistemi sanitari: invecchiamento demografico, cronicità, disuguaglianze, PNRR
  6. Riparto, costi standard, tariffe e sistemi di remunerazione degli erogatori.
  7. La spesa sanitaria: driver, dati e confronti
  8. La valutazione economica in sanità e l’Health Technology Assessment (HTA)
  9. Analisi comparativa dei sistemi sanitari

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti messi a disposizione tramite Aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)

LUCIA LEPORATTI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame finale, della durata di 1 ora, è in forma scritta diviso in due parti. La prima parte consiste in  domande a scelta multipla la seconda parte consiste in domande ed esercizi a risposta aperta (domande aperte sulla teoria, analisi grafiche, esercizi numerici).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame scritto valuterà l’apprendimento dei concetti di base trasmessi durante il corso e la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche interpretando correttamente esempi numerici e grafici.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/12/2024 09:30 GENOVA Scritto
08/01/2025 09:30 GENOVA Scritto
05/02/2025 09:30 GENOVA Scritto
20/05/2025 09:30 GENOVA Scritto
10/06/2025 09:30 GENOVA Scritto
24/06/2025 09:30 GENOVA Scritto
08/07/2025 09:30 GENOVA Scritto
03/09/2025 09:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità