L’insegnamento fornirà i principali strumenti matematici necessari per affrontare gli studi futuri.
Il corso si propone di fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni economiche.
L’insegnamento si propone di favorire l'apprendimento da parte di ciascuno studente degli strumenti matematici di base necessari per gli studi futuri. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di trattare, capire ed applicare gli strumenti matematici appresi.
In particolare, i risultati di apprendimento previsti sono i seguenti.
Conoscenza e comprensione: gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli strumenti matematici proposti nel corso. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere dal punto di vista matematico problemi inerenti ambiti diversi, tipicamente economici e finanziari. Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare fare uso degli strumenti matematici assimilati, soprattutto nelle discipline future.
L’insegnamento non prevede prerequisiti, considerata la disomogeneità della preparazione di base individuale, a causa della diversa provenienza scolastica.
Modalità didattiche
Di norma l'insegnamento si svolge con lezioni frontali ed esercitazioni.
Presente su Aulaweb
Sì
Per la parte di matematica generale si consiglia
Guerraggio, Matematica, – 4/Ed. • con MyLab. Perason ed
Per la parte di matematica finanziaria si consiglia
Lari, Ravera, Matematica finanziaria Teoria, esempi ed esercizi. Ediz. Mylab. Perason ed
Ricevimento: Il ricevimento (da remoto via teams o in presenza) deve essere concordato con la docente previo appuntamento via mail.
MARINA RAVERA (Presidente)
PIERPAOLO UBERTI
ESTER CESARINA LARI (Supplente)
MARIA LAURA TORRENTE (Supplente)
II semestre, secondo calendario didattico
La preparazione dello studente è accertata mediante un esame finale, consistente nello svolgimento di uno o più esercizi e in un gruppo di domande teoriche (definizioni, enunciati, applicazioni, etc.).
Le modalità specifiche di esame verranno comunicate e rese note su aulaweb dal docente nel corso delle lezioni.
Lo studente in corso o fuori corso può ripetere l’esame in tutte le sessioni (invernale, estiva e di settembre).
L'esame valuterà la capacità dello studente di trattare, capire ed applicare gli strumenti matematici appresi.
L'esame valuterà l'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e verrà verificato valutando la capacità di comprensione degli strumenti matematici presentati nell'insegnamento.
Le modalità specifiche di esame verranno cominicate e rese note su aulaweb dal docente all'inizio delle lezioni.
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti
Obblighi
Testi di studio
Modalità di accertamento
Ripetizione dell’esame