Il corso si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base comune su principi e logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese, esaminate nella loro dimensione economico aziendale in quanto unità di produzione di beni e servizi destinati allo scambio di mercato.
Il corso si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base comune su principi e logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze di base relative ai modelli interpretativi atti a valutare, in funzione delle varie tipologie di aziende, le principali tematiche interne e di relazione con l’ambiente. Gli studenti apprenderanno, inoltre, la logica che sottende i processi di determinazione e comunicazione dei risultati economico-finanziari d’impresa.
Lo studente quindi, sarà in grado di interpretare e applicare i più diffusi modelli di analisi aziendale, nonché di affrontare gli studi connessi alle metodologie di determinazione quantitativa, nonché gli studi successivi relativi alle analisi di bilancio e all’approfondimento dei processi di valutazione connessi all’informativa esterna d’impresa.
Nessuno
L'insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali sono finalizzate ad acquisire le conoscenze ed il linguaggio tecnico. Le esercitazioni hanno l'obiettivo di far sviluppare la capacità di applicare i modelli e le tecniche di rilevazioni presentate durante il corso.
Il corso è analizza i principi fondamentali e caratterizzante l'economia aziendale in quanto scienza sociale. Durante il corso si approfondiranno tematiche afferenti le caratteristiche di funzionamento delle aziende, la loro struttura e le specifiche condizioni che ne delineano gli assetti istituzionali e gestionali. In particolare, dopo aver sviluppato gli elementi distintivi attinenti alle diverse classi di aziende, il corso introduce le aree gestionali con l'analisi delle principali metodologia contabili e di rilevazione per valuare i valori generati dalle singole operazioni.
Marchi, L., Paolini, A. (a cura di) (2024), Introduzione all'Economia Aziendale, Giappichelli.
Materali forniti dal docente (consultabili su AulaWeb)
Ricevimento: Il ricevimento studenti in presenza sarà tenuto in relazione agli insegnamenti. Per gli insegnamenti svolti a: • Genova (primo semestre), il ricevimento si terrà al martedì dalle 16:00: alle 17:00 (prima della lezione) presso lo studio del Docente al Diec (II livello II.1006); • La Spezia (secondo semestre), il ricevimento si terrà al giovedì pomeriggio dopo la lezione. Contattare il docente via mail (Massimo.Albanese@unige.it) per fissare un appuntamento. Eventuali modifiche saranno segnalate tramite la pagina Aulaweb del corso per il quale si richiederà il ricevimento. Pertanto, si consiglia di consultarla preventivamente per essere informati circa eventuali variazioni.
MASSIMO ALBANESE (Presidente)
MARCO DI ANTONIO
13 febbario 2025
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata con una prova di esame tenuta in forma scritta. Tale prova si compone di quesiti pratici e teorici basati su esercizi, domande aperte e domande a risposta multipla.
La prova finale è volta a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente la natura delle aziende e la logica di funzionamento dei sistemi aziendali e di applicare le conoscenze acquisite per la rilevazione dei valori generati dalle principali operazioni di gestione aziendale.