CODICE 103993 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-14) - LA SPEZIA 6 cfu anno 2 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-18) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STATISTICA E STATISTICA ECONOMICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di Statistica Modulo 1 intende dotare gli studenti dei principali strumenti per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici sociali e porre le basi necessarie per affrontare gli altri insegnamenti di carattere quantitativo del Corso di Studi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali di analisi statistica descrittiva. Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare il problema della rappresentazione e della sintesi della distribuzione di una caratteristica in un collettivo, considerare quindi le principali modalità per lo studio e la misurazione delle relazioni di dipendenza che intercorrono tra caratteristiche diverse. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e comprensione: Gli studenti conosceranno i principali strumenti per la sintesi dell’informazione e per la generalizzazione di quanto osservato mediante indagini campionarie. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di riorganizzare i dati in tabelle di frequenza uni e bivariate fornendone adeguata rappresentazione grafica, effettuare analisi descrittive di base per fenomeni unidimensionali, analizzare le relazioni tra due o più fenomeni con particolare riferimento all’analisi di dipendenza e di regressione lineare. Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo la materia. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali tradizionali ed esercitazioni in laboratorio informatico con R. Discussioni di casi studio. Circa 1/3 delle lezioni (12 ore circa) si svolgeranno in laboratorio informatico. PROGRAMMA/CONTENUTO Elementi di statistica descrittiva La rilevazione dei fenomeni statistici Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione: Distribuzioni di frequenza, Diagrammi Indici di posizione: medie, mediana, moda e percentili Indici di variabilità Analisi dell’associazione tra due caratteri Indipendenza stocastica Misure di dipendenza per caratteri qualitativi Misure di interdipendenza per caratteri quantitativi Misura della dipendenza di un carattere quantitativo da uno qualitativo Il modello di regressione lineare semplice TESTI/BIBLIOGRAFIA Borra S., Di Ciaccio A. (2021). Statistica – Metodologie per scienze sociali, IV Ed, McGraw Hill DOCENTI E COMMISSIONI MARTA NAI RUSCONE Ricevimento: È possibile fissare il ricevimento con la docente contattandola via mail all'indirizzo marta.nairuscone@unige.it Commissione d'esame MARTA NAI RUSCONE (Presidente) DANIELE DE MARTINI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni iniziano nella prima settimana del secondo semestre come da calendario di Dipartimento. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste nello svolgimento di una prova scritta e di un assignment. L’esame scritto ha un punteggio massimo di 27 punti. L’assignment consiste in analisi di dati, da svolgere con il software R in gruppi composti da un numero di studenti compreso tra 1 e 4, relative agli argomenti svolti durante le lezioni. L’assignment ha un punteggio massimo pari a 4 punti. I punti acquisiti nell’assignment sono validi per tutti gli appelli dell’anno 2022. Il voto finale è dato dalla somma del punteggio della prova scritta e dei punti dell’assignment. Il regolamento completo d’esame è pubblicato sulla pagina del corso su Aulaweb. A seguito della pandemia Covid-19 le modalità d’esame potrebbero cambiare in relazione ai regolamenti di Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto si compone di tre parti: 1) domande a risposta multipla di carattere sia teorico che pratico 2) domande di carattere teorico a risposta aperta 3) esercizi Le domande e gli esercizi sono scelti in modo da coprire, per quanto possibile, tutti gli argomenti del programma d'esame. Le domande teoriche servono per valutare il grado di comprensione dello studente, mentre gli esercizi sono utilizzati per misurare la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/12/2024 15:00 LA SPEZIA Scritto 15/01/2025 15:00 LA SPEZIA Scritto 30/01/2025 15:00 LA SPEZIA Scritto 21/05/2025 15:00 LA SPEZIA Scritto 05/06/2025 15:00 LA SPEZIA Scritto 19/06/2025 15:00 LA SPEZIA Scritto 15/07/2025 15:00 LA SPEZIA Scritto 01/09/2025 15:00 LA SPEZIA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Per gli studenti non frequentanti non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il docente di riferimento.