Salta al contenuto principale
CODICE 103994
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire adeguata conoscenza degli strumenti della scienza statistica applicata ai fenomeni economici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza e comprensione: Gli studenti conosceranno i principali strumenti per la generalizzazione di quanto osservato mediante indagini campionarie.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di modellizzare eventi aleatori e applicare alcuni strumenti di inferenza statistica per risolvere semplici problemi di statistica economica.

Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della statistica inferenziale, per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo la materia.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni ed esercitazioni di tipo tradizionale. Poiché gli obiettivi formativi riguardano sia abilità di carattere teorico che di carattere applicativo, saranno alternate lezioni teoriche, ove si presentano gli aspetti metodologici della statistica inferenziale, ed esercitazioni, in cui si affrontano problemi numerici e vengono presentati esempi di semplici analisi su dati reali.

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

II Modulo

Parte I: Calcolo delle probabilità

  1. Introduzione e tipi di campionamento
  2. Eventi e algebra degli eventi
  3. Assiomi di Kolmogorov
  4. Calcolo combinatorio
  5. Probabilità condizionata ed indipendenza
  6. Teorema di Bayes
  7. Variabili casuali discrete e continue
    1. V.C. di Bernoulli e Binomiale
    2. V.C. Geometrica e Binomiale negativa
    3. V.C Ipergeometrica
    4. V.C. di Poisson
    5. V.C. Esponenziale
    6. V.C. Normale
    7. V.C Lognormale

Parte II: Introduzione all’inferenza statistica

  1. Stima puntuale e Teorema del Limite Centrale
  2. Stima per intervalli
  3. Test statistici

TESTI/BIBLIOGRAFIA

INFERENZA STATISTICA - Un’introduzione per le scienze economiche e aziendali

di Daniele De Martini, ed. Esculapio, 2024

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARTA NAI RUSCONE (Presidente)

DANIELE DE MARTINI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

15/9/2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in prove scritte.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le prove di esame, scritte, consistono in:

1) domande di carattere teorico a risposta multipla

2) domande di carattere teorico a risposta aperta

3) esercizi numerici

4) tesina su tematiche di statistica economica

Le domande e gli esercizi sono scelti in modo da coprire, per quanto possibile, tutti gli argomenti del programma d'esame. Le domande teoriche servono per valutare il grado di comprensione dello studente, mentre gli esercizi sono utilizzati per misurare la capacità di applicare le conoscenze acquisite. La tesina riguarda un’applicazione degli argomenti trattati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2024 11:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
16/01/2025 11:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
30/01/2025 11:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
28/05/2025 11:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
12/06/2025 11:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
26/06/2025 11:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
10/07/2025 11:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
11/09/2025 11:00 LA SPEZIA Scritto + Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra