L'insegnamento rappresenta un'introduzione alla conoscenza del sistema finanziario. In particolare, analizza le funzioni del sistema finanziario, le diverse istituzioni - mercati e intermediari - che lo compongono e gli strumenti utilizzati.
L’insegnamento si propone di illustrare le tipologie, il ruolo ed il funzionamento degli intermediari finanziari, nonché le caratteristiche dei mercati in cui essi operano e degli strumenti che essi offrono alle famiglie e alle imprese. Verranno tratti anche i principali modelli teorici che spiegano l’esistenza e il funzionamento degli intermediari finanziari e la particolare regolamentazione che li riguarda.
Al termine dell'insegnamento, lo studente:
- conoscerà la struttura del sistema finanziario, le sue funzioni, le principali tipologie di intermediari finanziari, le caratteristiche dei principali strumenti finanziari, il funzionamento dei mercati finanziari, l'architettura di vigilanza sul sistema finanziario in Europa e in Italia, la strategia e l'assetto operativo della politica monetaria europea;
- sarà in grado di misurare il rendimento, il rischio e il grado di liquidità dei principali strumenti finanziari;
- sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere semplici problemi che comportano l'investimento in attività finanziarie;
- sarà in grado di misurare il risultato di un'operazione in strumenti derivati e di valutare l'opportunità della copertura dei rischi;
- sarà in grado di valutare gli equilibri economici e gestionali degli intermediari, attraverso l’analisi dei loro bilanci e la valutazione dell’esposizione ai principali rischi: di credito, di interesse, di mercato, di liquidità e di leva finanziaria.
In particolare i risultati di apprendimento previsti sono:
Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale. Le conoscenze relative al corso di Matematica Finanziaria sono considerate un prerequisito altamente consigliato.
L'attività didattica si basa prevalentemente su lezioni frontali del docente. Verranno stimolati approfondimenti da svolgere individualmente e/o in gruppo da parte degli studenti frequentanti.
Sulla pagina Aulaweb del corso verranno fornite tutte le indicazioni necessarie.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Parte I: STRUTTURA FINANZIARIA DELL’ECONOMIA E TEORIA DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Parte II: GLI STRUMENTI FINANZIARI
Parte III: I MERCATI FINANZIARI
Parte IV: GLI INTERMEDIARI FINANZIARI (attività, bilancio, i rischi, la vigilanza sugli intermediari)
STUDENTI FREQUENTANTI:
Appunti delle lezioni; slide e materiale caricato su Aulaweb; parti del libro di testo sotto riportato e indicate a lezione dal docente
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Loris Nadotti, Claudio Porzio e Daniele Previati, (2022), “Economia degli intermediari finanziari” MCGraw-Hill, quarta edizione
Ricevimento: DOCENTE: MARCO DI ANTONIO Ricevimento: Lunedì ore 13. Previo accordo con lo studente, il docente riceve anche al di fuori dell'orario di ricevimento, in presenza o a distanza, su Teams.
MARCO DI ANTONIO (Presidente)
LAURA NIERI
FRANCESCA QUERCI (Supplente)
Le lezioni si svolgono nel primo semestre.
L'esame è in forma scritta e può essere sostenuto negli appelli previsti dal calendario.
Nelle sessioni con 3 appelli d’esame, in caso di insufficienza grave (votazione inferiore a 16) nel primo appello, non è possibile presentarsi al secondo appello immediatamente successivo.
Chi si ritira dalla prova di esame può ripresentarsi all'appello successivo.
La prova di esame prevede l'uso delle seguenti modalità di accertamento:
- domande a risposta aperta
- esercizi che ricalcano quelli svolti durante le lezioni e contenute nel manuale di riferimento
L’esame è volto a verificare non solo l’acquisizione delle conoscenze ma anche la capacità di utilizzarle al fine di risolvere problemi articolati o rispondere a domande non prettamente definitorie.
Maggiori dettagli sulle modalità di accertamento sono riportati nella pagina Aulaweb dell'insegnamento all’interno della quale sono disponibili anche fac-simile della prova di esame.
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida pubblicate dall'Ateneo. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Il ricevimento studenti si svolge su Teams dietro richiesta degli studenti ,e, in presenza il lunedì nell’intervallo tra le lezioni.