CODICE 108691 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-14) - LA SPEZIA 6 cfu anno 3 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-18) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è relativo ai fondamenti dell'economia pubblica e della scienza delle finanze. Il corso affronta il tema dell’analisi economica dei tributi (principalmente delle imposte), delle principali politiche pubbliche finalizzate alla redistribuzione del reddito e degli interventi in presenza di fallimenti di mercato. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti idonei strumenti di analisi economica per la comprensione del ruolo del settore pubblico nelle moderne economie di mercato. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si pone l’obiettivo di analizzare le modalità di intervento pubblico nel sistema economico fornendo elementi per interpretare le principali problematiche inerenti all’attività economica pubblica. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: comprendere le principali motivazioni dell’intervento dello Stato nell’economia; comprendere i fallimenti di mercato e le possibili soluzioni che richiedono l’intervento dello Stato: beni pubblici, esternalità e mercati caratterizzati da asimmetrie informative; comprendere i principi su cui si basa il sistema fiscale e il funzionamento dell’imposta; valutare l’effetto delle imposte e dei sussidi sulle scelte dei contribuenti e delle imprese. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO L’economia e l’intervento pubblico: il ruolo economico dello Stato Fallimenti di mercato: beni pubblici, esternalità Analisi Economica delle Imposte Evasione, erosione ed elusione fiscale Le grandi aree di spesa pubblica: sanità, assistenza e previdenza TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti messi a disposizione tramite aulaweb Rosen, H. S., Gayer, T., Scienza delle Finanze, McGraw-Hill. DOCENTI E COMMISSIONI MARTA AMERI Ricevimento: Il ricevimento studenti può essere concordato con la docente contattandola in anticipo via e-mail e svolto via Teams o in presenza. Commissione d'esame MARTA AMERI (Presidente) MARCELLO MONTEFIORI LUCIA LEPORATTI (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame finale, della durata di 1 ora, è in forma scritta diviso in due parti. La prima parte consiste in domande a scelta multipla, la seconda parte consiste in domande ed esercizi a risposta aperta (domande aperte sulla teoria, analisi grafiche, esercizi numerici). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto valuterà l’apprendimento dei concetti di base trasmessi durante il corso e la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche interpretando correttamente esempi numerici e grafici. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2024 09:00 LA SPEZIA Scritto 15/01/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto 05/02/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto 21/05/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto 04/06/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto 18/06/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto 09/07/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto 10/09/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto