CODICE 103988 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-14) - LA SPEZIA 6 cfu anno 3 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (L-18) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (coorte 2022/2023) ECONOMIA AZIENDALE 103971 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento intende introdurre alle principali tematiche organizzative attraverso un percorso di analisi organizzativa strutturata che consente di capire il contesto e le relazioni in cui le tematiche organizzative si collocano e di sperimentarne le implicazioni gestionali . OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorico-interpretativi fondamentali e la strumentazione di base per l’analisi e la progettazione delle organizzazioni, sia per l’azione interna alle imprese, sia nella prospettiva della consulenza organizzativa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento ha i seguenti obiettivi - presentare la prospettiva organizzativa delle aziende - introdurre il processo di analisi organizzativa - supportare gli studenti nel percorso di approfondimento dell'analisi organizzativa. Al termine del percorso, gli studenti che si saranno impegnati saranno in grado di - conoscere le variabili organizzative, le loro caratteristiche e le modalità di analisi - conoscere il funzionamento di un'organizzazione - conoscere il modo con il quale analizzare un'organizzazione - capire le problematiche organizzative - comunicarle appropriatamente MODALITA' DIDATTICHE Si utilizza la didattica frontale per presentare i contenuti; si propongono attività che consentano allo studente di capire meglio e appropriarsi dei contenuti. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Fanlo Cortes (isa.fanlo@unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento sviluppa il processo di progettazione organizzativa secondo un approccio per step finalizzato a creare le condizioni per l'adeguatezza dell'assetto organizzativo. In dettaglio si annalizzano ØI fondamenti organizzativi Ø Il problema organizzativo ØLa progettazione organizzativa ØA cosa serve ØStrategia e ambiente ØI modelli di struttura organizzativa ØGli assetti ibridi ØLe relazioni esterne ØL’organizzazione del lavoro ØLa gestione delle persone ØI sistemi di gestione ØIl cambiamento organizzativo ØProgettarlo e gestirlo TESTI/BIBLIOGRAFIA Il testo di riferimento è Organizational design. Principi e metodi per l'adeguatezza dell'assetto organizzativo aziendale di Richard M. Burton, Borge Obel, Dorthe Dojbak Hakonsson, Marcello Martinez DOCENTI E COMMISSIONI TERESINA TORRE Ricevimento: Le docenti ricevono su appuntamento (di persona o online) concordato via mail Commissione d'esame TERESINA TORRE (Presidente) ANGELO GASPARRE LORENZO MIZZAU (Supplente) ALBERTO MONTI (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma scritta, con 3 domande a risposta aperta sul programma svolto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si apprezza la padronanza disciplinare, la capacità di esprimersi con linguaggio appropriato. Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/12/2024 12:00 GENOVA Scritto 08/01/2025 12:00 GENOVA Scritto 07/02/2025 12:00 GENOVA Scritto 19/05/2025 11:00 GENOVA Scritto 16/06/2025 12:00 GENOVA Scritto 02/07/2025 12:00 GENOVA Scritto 16/07/2025 12:00 GENOVA Scritto 11/09/2025 12:00 GENOVA Scritto Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze