Salta al contenuto principale
CODICE 57133
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (coorte 2023/2024)
  • ECONOMIA INTERNAZIONALE 73599
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è un'introduzione alla macroeconomia. Ne presenta i principali temi, quali l'inflazione, la disoccupazione, le politiche economiche per alleviare le crisi.
Gli studenti saranno stimolati a seguire e comprendere i dibattiti correnti su temi macroeconomici, così come appaiono sulla stampa e sui media più qualificati. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la comprensione delle politiche economiche, in particolare le politiche monetarie e fiscali. L'obiettivo è di offrire un'adeguata preparazione sui temi fondamentali dell'analisi macroeconomica: le fluttuazioni del reddito e dell'occupazione e il ruolo delle politiche di stabilizzazione, le cause dell'inflazione e le determinanti della crescita economica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento si sarà in grado di:

- capire gli effetti delle politiche economiche, in particolare quelle monetarie e fiscali, sul livello del tasso di interesse, sul tasso di disoccupazione, sul livello dei prezzi

- distinguere gli effetti di breve e di lungo periodo delle politiche economiche

- analizzare gli effetti delle politiche economiche anche in un contesto aperto agli scambi internazionali di beni e servizi e con libertà di movimento dei capitali

 

PREREQUISITI

Economia Politica

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono in presenza.  L'insegnamento si compone di 60 ore (10 CFU) di lezioni frontali, volte a spiegare le principali nozioni della Politica Economica. Si farà uso di grafici e formule, che verranno tutti spiegati a lezione. La frequenza delle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è caldamente consigliata.

Le slides dell'insegnamento, insieme a test di preparazione ai compitini, saranno caricati su Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma si articola in due parti. 

PRIMA PARTE

Dopo aver studiato i dati della macroeconomia - PIL, tasso d'inflazione, tasso di disoccupazione - si analizza il funzionamento dell'economia nel lungo periodo. In particolare si studiano gli effetti di lungo periodo delle politiche fiscali e monetarie in un'economia chiusa agli scambi internazionali e in un'economia aperta a tali scambi.

SECONDA PARTE

In questa parte si studia il funzionamento dell'economia nel breve periodo, in particolare gli effetti delle  politiche economiche che gli stati possono mettere in atto per fronteggiare una crisi economica. I principali modelli di riferimento sono il modello IS-LM per un'economia chiusa e il modello Mundell-Fleming per il caso di un'economia aperta agli scambi internazionali. 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

MANKIW G. e TAYLOR M., Macroeconomia, Zanichelli, ultima edizione.

Sul sito aula web del corso sarà fornito ulteriore materiale.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELENA SEGHEZZA (Presidente)

GIULIA BIANCHI (Supplente)

GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA (Supplente)

ANDREA VINDIGNI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

La prima settimana del primo semestre. 

Orari delle lezioni

POLITICA ECONOMICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale opzionale. Per ottenere voti superiori al 26 è necessario sostenere l'orale.

Per i frequentanti ci sarà la possibilità di suddividere la prova scritta in prove intermedie.

Gli studenti DSA hanno a disposizione un tempo aggiuntivo durante la prova scritta.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta mira ad accertare la preparazione su tutto il programma. Essa  consiste di 24 domande suddivise in 22 test a risposta multipla, che possono comprendere anche esercizi, e due domande aperte in cui si dovrà dimostrare di saper fare i grafici. 

La prova orale mira ad accertare la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze, la capacità di stabilire collegamenti tra la teoria e i fatti reali, l'acquisizione del linguaggio tecnico economico. Durante l'orale si dovrà essere in grado di riprodurre e spiegare i grafici. 

 

Costituiscono criteri della valutazione orale:

- la qualità dell'esposizione

- l'utilizzo corretto del lessico appropriato

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

E' caldamente suggerita la frequenza delle lezioni e la consulatzione periodica della piattaforma di aula web del corso.

Si consigliano alle studentesse e agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi”.

 

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Sconfiggere la fame
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili