CODICE 109178 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 3 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA 1 cfu anno 2 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (L-16) - GENOVA 1 cfu anno 2 POLITICHE, GOVERNANCE E INFORMAZIONE DELLO SPORT 11633 (L-36) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il seminario di Public history mira a trasmettere allo studente una sommaria conoscenza di metodi, strumenti e tecniche della public history. In particolare sarà trattato l'argomento della ludicizzazione della storia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI I seminari e le iniziative di Storia moderna approfondiscono temi specialistici riguardo alla Public History, con particolare riferimento all'ambito delle tecniche e dei metodi di ludicizzazione della storia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Seminario è finalizzato a comprendere come una riflessione approfondita sulla ludicizzazione della storia consenta di: studiare e comprendere le vicende avvenute/narrate/giocate a più livelli: da uno basilare, che si concentra sull’apprendimento degli avvenimenti e dei protagonisti del periodo storico in oggetto, ripercorrendone mosse e simulando alternative, fino ad un livello più critico e confacente alla formazione universitaria, consistente nell’analizzare il background ideologico e i postulati interpretativi del gioco stesso, sfociando in un’analisi critica del prodotto in sé; riflettere sul background dei prodotti, caratterizzato necessariamente da un’attenta opera di studio delle vicende e delle fonti e ricostruzione storica del contesto che impegna autori e realizzatori; ciò che getta entre autre un’interessante prospettiva sulla conoscenza storica intesa come capacità professionalizzante di studiosi e appassionati; considerare l’impatto dei prodotti in termini di public history, come veicolo di conoscenza della storia e dei suoi processi trascendente il mero ambito specialistico verso contesti di fruizione più ampi e frequentati, in particolar modo le giovani generazioni abituate a strumenti di acquisizione delle conoscenze e trasmissione dei saperi sempre più differenti da quelli tradizionali; riflettere, più marginalmente, sul rapporto tra mode culturali e mercato, anche ludico, considerando ad esempio l’alto numero di prodotti presenti sul mercato dei giochi da tavolo (e videogiochi) con ambientazione contemporaneistica rispetto a quelli analoghi di ambientazione modernistica. Verranno brevemente illustrati i numeri di queste relazioni, gettando anche uno sguardo ai prodotti (altrettanto numerosi e dunque, altrettanto trendy) ambientati in età classica (prevalentemente wargames) e medievale. MODALITA' DIDATTICHE Durante il seminario gli studenti parteciperanno alle attività laboratoriali organizzate congiuntamente da PHLab (Laboratorio di Public History) e CeRG (Centro di ricerca sul gioco) sperimentando tecniche di GBL (Game based learning) applicate alla didattica ludica della storia. PROGRAMMA/CONTENUTO Il seminario si svolgerà attraverso una serie di incontri il cui calendario verrà pubblicato sul sito di Dipartimento. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per un approfondimento delle tematiche trattate nel Seminario si consiglia la lettura dei seguenti testi: R. Masini - S. Masini, Le guerre di carta 2.0. Giocare con la storia nel Terzo Millennio, Milano, Unicopli, 2018 Mettere in gioco il passato. La storia contemporanea nell'esperienza ludica, a cura di Chiara Asti, Milano, Unicopli, 2019 R. Masini, Il gioco di Arianna. Guerra, politica ed economia nel labirinto della simulazione non lineare, Milano, Acies, 2020 La storia in gioco. Prospettive e limiti del racconto storico in forma ludica, a cura di Stefano Caselli, Milano, Bliblion, 2022 DOCENTI E COMMISSIONI RENZO REPETTI Ricevimento: Martedì dalle 14 alle 17 (V piano Torre centrale Albergo dei Poveri), prima o dopo le lezioni, su appuntamento o da remoto su Teams (codice 6e2etdl). Commissione d'esame RENZO REPETTI (Presidente) LUCA LO BASSO MATTEO BARBANO (Supplente) LEONARDO SCAVINO (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Al termine del seminario gli studenti dovranno presentare una relazione scritta sui contenuti del seminario che sarà soggetta a giudizio di idoneità da parte del docente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il giudizio di idoneità si basa sull'esame della relazione scritta presentata dallo studente e tiene conto della forma e del contenuto con i quali sono descritti e trattati i temi affrontati negli incontri seminariali.