Il seminario di Public history mira a trasmettere allo studente una sommaria conoscenza di metodi, strumenti e tecniche della public history. In particolare sarà trattato l'argomento della ludicizzazione della storia.
I seminari e le iniziative di Storia moderna approfondiscono temi specialistici riguardo alla Public History, con particolare riferimento all'ambito delle tecniche e dei metodi di ludicizzazione della storia.
Il Seminario è finalizzato a comprendere come una riflessione approfondita sulla ludicizzazione della storia consenta di:
Durante il seminario gli studenti parteciperanno alle attività laboratoriali organizzate congiuntamente da PHLab (Laboratorio di Public History) e CeRG (Centro di ricerca sul gioco) sperimentando tecniche di GBL (Game based learning) applicate alla didattica ludica della storia.
Il seminario si svolgerà attraverso una serie di incontri il cui calendario verrà pubblicato sul sito di Dipartimento.
Per un approfondimento delle tematiche trattate nel Seminario si consiglia la lettura dei seguenti testi:
R. Masini - S. Masini, Le guerre di carta 2.0. Giocare con la storia nel Terzo Millennio, Milano, Unicopli, 2018
Mettere in gioco il passato. La storia contemporanea nell'esperienza ludica, a cura di Chiara Asti, Milano, Unicopli, 2019
R. Masini, Il gioco di Arianna. Guerra, politica ed economia nel labirinto della simulazione non lineare, Milano, Acies, 2020
La storia in gioco. Prospettive e limiti del racconto storico in forma ludica, a cura di Stefano Caselli, Milano, Bliblion, 2022
Ricevimento: Martedì dalle 14 alle 17 (V piano Torre centrale Albergo dei Poveri), prima o dopo le lezioni, su appuntamento o da remoto su Teams (codice 6e2etdl).
RENZO REPETTI (Presidente)
LUCA LO BASSO
MATTEO BARBANO (Supplente)
LEONARDO SCAVINO (Supplente)
Al termine del seminario gli studenti dovranno presentare una relazione scritta sui contenuti del seminario che sarà soggetta a giudizio di idoneità da parte del docente.
Il giudizio di idoneità si basa sull'esame della relazione scritta presentata dallo studente e tiene conto della forma e del contenuto con i quali sono descritti e trattati i temi affrontati negli incontri seminariali.