Salta al contenuto principale
CODICE 109180
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.

I seminari Jean Monnet di Storia e politica dell'integrazione europea erogano 2 CFU.

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

I seminari e le iniziative Jean Monnet di Storia e politica dell'integrazione europea mirano a far acquisire allo studente conoscenze specialistiche su temi europei di attualità, sufficienti alla presentazione di paper individuali.  L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di Storia dell'integrazione europea programmati per questo anno accademico è disponibile sul sito web del Dipartimento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il Seminario Jean Monnet, per l’a.a. 2024-2025, attraverso un programma di formazione multidisciplinare, intende migliorare le capacità dei giovani di apprendere nuove competenze.

In particolare, gli studenti acquisiranno ulteriori competenze relative alla comunicazione in forma scritta (tramite la realizzazione di relazioni di gruppo) e in forma mista (tramite la redazione di un comunicato finale congiunto che potrà essere veicolato in forma scritta o attraverso riprese video), dando prova di pensiero critico e di un efficace utilizzo delle informazioni acquisite durante il Seminario.

Tutti i partecipanti acquisiranno Open Badge per le competenze disciplinari e trasversali acquisite:

  • capacità alfabetica funzionale di base: capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura;
  • capacità sociale di base: capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti;
  • capacità di imparare a imparare di base: consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso e imparato;
  • competenza in creazione progettuale avanzata: capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico, problem solving con particolare riferimento a contesti di innovazione e processi creativi in evoluzione, capacità di trasformare le idee in azione, autoconsapevolezza.

SDGs

Il seminario contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

16. Pace, giustizia e istituzioni forti

17. Partnership per gli obiettivi

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

La modalità didattica del Seminario verrà trasmessa agli studenti un mese prima dell'inizio del Seminario stesso. 

L’acquisizione degli Open Badge richiede sia lavoro a casa, sia una efficace partecipazione all’attività seminariale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’elenco dei seminari e delle iniziative Jean Monnet di Storia e politica dell'integrazione europea che consentono l’accesso a CFU programmati per l'anno accademico 2024-2025 è disponibile sul sito web del Dipartimento e in Aulaweb.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

La bibliografia di riferimento verrà fornita durante il Seminario e caricata su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELA PREDA (Presidente)

LARA PICCARDO

LUCA BARBAINI (Supplente)

GUIDO LEVI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le date del Seminario saranno disponibili un mese prima dell'avvio e verranno pubblicizzate sul sito del Dipartimento.

Portale Easyacademy Unige: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Al termine del Seminario gli studenti saranno chiamati a elaborare un paper sui temi trattati durante il Seminario stesso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento è basato sulla conoscenza della materia, l'abilità espositiva e la capacità critico-interpretativa.

Al fine dell’acquisizione degli Open Badge, inoltre, si valuteranno chiarezza espositiva, capacità di sintesi efficace, organizzazione dell’esposizione, capacità di utilizzare le nozioni apprese durante l’attività seminariale.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A