Salta al contenuto principale
CODICE 108686
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. 

I seminari e le iniziative di Politica comparata approfondiscono temi specialistici riguardo all'analisi delle istituzioni, dei regimi e dei principali attori dei sistemi politici contemporanei. L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di Politica comparata programmati per questo anno accademico è disponibile sul sito web del Dipartimento.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

 

Obiettivo dei seminari è fornire gli strumenti per l'elaborazione concettuale, la formulazione di ipotesi e la loro applicazione allo studio dei fenomeni politici e sociali attraverso l'utilizzo del metodo comparato. "Non c'è Scienza politica senza comparazione". Il metodo comparato è fondamentale per comprendere le similarità e le differenze tra i sistemi e gli attori politici nelle democrazie contemporanee e nei regimi non democratici. Consente, altresì, di confutare o controllare le ipotesi di ricerca attraverso la ricerca empirica applicata.

 

PREREQUISITI

Buona conoscenza delle materie politologiche e degli eventi politici nazionali e internazionali.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e tesina scritta.

Si richiede l'interazione con la docente attraverso domande, commenti ed elaborati scritti da presentare in aula durante il corso. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Sarà fornito in occasione dei singoli eventi su aulaweb.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Eventuali testi verranno segnalati su Aulaweb in occasione delle temtiche dei singoli eventi.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARA MORINI (Presidente)

FABRIZIO COTICCHIA

GIAMPIERO CAMA (Supplente)

MARCO DI GIULIO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

settembre 2024-maggio 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Paper scritto di 5000-7000 battute.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

written