Salta al contenuto principale
CODICE 94813
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04
LINGUA Francese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2024/2025)
  • LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
  • SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2022/2023)
  • LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
  • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2024/2025)
  • LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
  • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2022/2023)
  • LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Lingua francese livello B1.

Langue française niveau B1.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Ce cours a pour objectif l’étude systématique de la langue française au niveau phonologique, morphologique, syntaxique et lexical. Il vise en outre à développer les compétences orales et écrites des étudiants en apportant une attention particulière à la langue du monde politique, économique et juridique.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI DETTAGLIO

Il corso ha i seguenti obiettivi formativi:

  1. Coltivare le conoscenze relative alla lingua francese nelle sue dimensioni fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali.
  2. Sviluppare le competenze scritte e orali delle e degli studenti.
  3. Introdurre termini del linguaggio specialistico politico, economico e giuridico.
  4. Coltivare le conoscenze relative alle culture e alle istituzioni della Francofonia, con una particolare attenzione alla Francia.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine dell’insegnamento, le e gli studenti avranno acquisito una competenza in lingua francese pari al livello B1 del QCER.

Le e gli studenti saranno in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard o in una varietà familiare che tratti argomenti affrontati nel corso. Saranno inoltre in grado di leggere e commentare testi fattuali semplici e lineari su argomenti che si riferiscono all’ambito di studio. Le e gli studenti disporranno di un repertorio linguistico sufficiente per spiegare i punti salienti di un concetto ed esprimere il proprio pensiero a commento di un tema relativo all’ambito di studio, in maniera semplice ma strutturata. Saranno inoltre capaci di comprendere e commentare in maniera semplice testi relativi alla politica internazionale di area francofona e inserirli in un contesto storico, politico e sociale.

PREREQUISITI

Nessun prerequisito.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono in presenza

PROGRAMMA/CONTENUTO

Modulo teorico:

Il programma potrà subire delle modificazioni con eventuali approfondimenti su fatti di attualità in area francofona; in ogni caso, ogni argomento sarà presentato attraverso materiale didattico ad hoc, che sarà caricato su Aulaweb.

  1. I simboli della Repubblica (Ozza).
  2. Le istituzioni francesi (Ozza)
  3. La Francia in Europa e nel mondo (Gattiglia)
  1. La Francofonia.
  2. Il colonialismo francese e le sue eredità.
  1. I diritti e i doveri dei cittadini (Ozza).
  2. Essere cittadini in Francia (Gattiglia)
  1. La nazionalità francese e lo ius solis.
  2. L’immigrazione in Francia: storia, demografia, conflitti sociali.
  3. I diritti delle minoranze di genere.
  1. La condizione della donna (Ozza)

Esercitazioni:

Sviluppo delle competenze corrispondenti al livello B1 del QCER tramite esercizi morfosintattici, lessicali, testuali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per il modulo teorico:

- N. Kada et P. Terrone, La République française : le citoyen et les institutions, Grenoble, Presses universitaires de Grenoble, 2017.

- Materiali disponibili su Aulaweb.

I testi verranno indicati all'inizio delle lezioni.

Per le esercitazioni:

- Maia Grégoire et Odile Thiévenaz, Grammaire progressive du français. Niveau intermédiaire A2 B1, quatrième édition, CLE International, 2017.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NORA GATTIGLIA (Presidente)

VALERIE EMMA OZZA (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

La data di inizio delle lezioni verrà comunicata sul sito di Dipartimento e sulla piattaforma Aulaweb.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modulo teorico: la prova orale verterà sulla discussione in lingua dei contenuti proposti a lezione. I non frequentanti potranno fare riferimento alle indicazioni fornite su Aulaweb.

Esercitazioni:

  1. Frequentanti: sono previste due prove scritte, una prova intermedia e una finale, per verificare le conoscenze grammaticali.
  2. Non frequentanti: una prova scritta finale.

Gli studenti ESABAC e con certificazione DELF sono esentati dalla prova scritta e dovranno sostenere unicamente l’esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova scritta e orale. L'esame scritto valuterà il raggiungimento del livello di competenza linguistica in uscita, mentre l'esame orale valuterà, oltre al livello di conoscenza del francese, la capacità di orientarsi nei contenuti proposti e di stabilire relazioni e confronti. La valutazione complessiva delle prove scritte e orali è espressa in trentesimi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
17/12/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
16/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
16/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
30/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
30/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
29/05/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
29/05/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
12/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
12/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
03/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
03/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
11/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Studenti con disabilità o studenti con disturbi specifici dell’apprendimento /

Étudiantes et étudiants handicapés ou porteurs de troubles spécifiques des apprentissages

Le e gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento e muniti di adeguata certificazione sono pregati di contattare la docente responsabile del corso nel caso in cui vogliano discutere di eventuali adeguamenti del programma/della modalità di esame.

Les étudiantes et étudiants handicapés ou porteurs de troubles spécifiques des apprentissages et disposant d'un certificat approprié sont priés de contacter l'enseignante responsable du cours s’iels souhaitent discuter d'éventuels changements au programme ou à la méthode d'examen.

Iscrizione ad Aulaweb / Inscription à Aulaweb

L’iscrizione allo spazio Aulaweb è obbligatoria sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti.

L’inscription à l’espace Aulaweb est obligatoire pour les étudiant.e.s qui fréquentent les cours comme pour celleux qui ne les fréquentent pas.

Iscrizione agli esami / Inscription aux examens

L’iscrizione agli esami è obbligatoria.

L’inscription aux examens est obligatoire.