Salta al contenuto principale
CODICE 57013
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è dedicato allo studio del territorio. In particolare, la geografia politica contestualizza come le comunità umane si organizzano e regolano i loro rapporti sul territorio. La geografia economica spiega come la distribuzione delle risorse e della popolazione sulla terra condizionino lo sviluppo socio-economico ed ambientale. 

L'esame può essere fruito per 9 CFU nel Corso di Studio in Scienze dell’Amministrazione e della Politica  o per 6 CFU in quelli in Scienze Internazionali e Diplomatiche e  in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base della disciplina, articolata nelle componenti politiche ed economiche. Lo studente sarà perciò in grado di analizzare il governo del binomio territorio-popolazione, attraverso lo studio dei suoi caratteri e modalità, per individuare le motivazioni dell’agire politico territoriale cogliendone i risultati, soprattutto in termini di nuova e diversa organizzazione dello spazio. Analogamente lo studente saprà esaminare le nuove intersezioni dell'agire economico nel quadro dei mutati rapporti indotti dalla globalizzazione ai diversi livelli della scala geografica e per tipologia di attori economici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento gli/le studenti saranno in grado di:

9 CFU

  • comprendere le motivazioni che inducono una nuova ridistribuzione delle religioni e delle lingue e nel mondo;
  • comprendere l'importanza delle caratteristiche del territorio al fine di garantire a livello locale politiche di governance coerenti con particolare riferimento al caso delle aree interne italiane;
  • analizzare e spiegare le modalità di organizzazione e le cause dell’insediamento umano e delle migrazioni in funzione dei mutevoli equilibri demografici che certamente possono alterare i rapporti politici all’interno degli stati e tra stati differenti;
  • sintetizzare gli elementi che costituiscono le basi rispettivamente dell'agire politico delle comunità umane in relazione alla conformazione e alle opportunità dei territori che li ospitano;
  • argomentare e descrivere come l’azione dell'uomo in campo economico e lo sfruttamento delle risorse dipendano dalla distribuzione e dai movimenti dell’uomo sulla terra.

6 CFU

  • comprendere le motivazioni che inducono una nuova ridistribuzione delle religioni e delle lingue e nel mondo;
  • argomentare e descrivere come l’azione dell'uomo in campo economico e lo sfruttamento delle risorse dipendano dalla distribuzione e dai movimenti dell’uomo sulla terra;
  • analizzare e spiegare le modalità di organizzazione e le cause dell’insediamento umano e delle migrazioni in funzione dei mutevoli equilibri demografici che certamente possono alterare i rapporti politici all’interno degli stati e tra stati differenti;
  • sintetizzare gli elementi che costituiscono le basi rispettivamente dell'agire politico delle comunità umane in relazione alla conformazione e alle opportunità dei territori che li ospitano.

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU) in SAP e a 36 ore (pari a 6 CFU) in SID e in TTMI, volte a presentare e a studiare le principali nozioni della geografia politica ed economica tramite l’utilizzo di esempi pratici.

I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.

Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.

Gli/le studenti frequentanti (9 CFU) del CORSO DI LAUREA in SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (SAP) avranno inoltre la possibilità di elaborare studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo. Il lavoro di gruppo si articola in due fasi: redazione di un elaborato scritto, presentazione orale accompagnata da slides. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite AulaWeb dell'insegnamento.

La partecipazione ai lavori di gruppo (se valutata positivamente dal docente) permette di ottenere il seguente OpenBadge: Competenza personale – livello avanzato.

Gli studenti del CORSO DI LAUREA in SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (SAP) SE IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE  POTRANNO SEGUIRE LE LEZIONI SUL CANALE TEAMS: f3a5zi0, in quanto il CORSO DI LAUREA in SAP è stato inserito dall'Ateneo nel Programma "P.A.-110 e lode" che prevede la possibilità di svolgere l'attività didattica in modalità e-learning (sincrona e/o asincrona).  

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma da 9 CFU si articola in 4 parti:

PRIMA PARTE - Strumenti e modelli per interpretare le dinamiche demografiche e migratorie. Il ruolo delle lingue e delle religioni per garantire l’equilibrio socio-demografico.

SECONDA PARTE - Il concetto di Stato e Nazione e l’importanza dei confini terrestri e marittimi per legittimare l’esistenza stesso dello Stato. Ruolo e posizione delle città capitali.

TERZA PARTE - Evoluzione dei settori produttivi, dei trasporti e delle reti di comunicazione.

QUARTA PARTE - Prospettive di programmazione territoriale a livello locale: il caso delle aree interne italiane (spopolamento, rischio idrogeologico, rinaturalizzazione, rigenerazione territoriale).

Il programma da 6 CFU si articola in 3 parti:

PRIMA PARTE - Strumenti e modelli per interpretare le dinamiche demografiche e migratorie. Il ruolo delle lingue e delle religioni per garantire l’equilibrio socio-demografico.

SECONDA PARTE - Il concetto di Stato e Nazione e l’importanza dei confini terrestri e marittimi per legittimare l’esistenza stesso dello Stato. Ruolo e posizione delle città capitali.

TERZA PARTE - Evoluzione dei settori produttivi, dei trasporti e delle reti di comunicazione.

L’insegnamento tratta temi in linea con i seguenti obiettivi e target dell’Agenda ONU 2030:

  • Obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo (in particolare il target: 1.b Creare solidi quadri di riferimento politici a livello nazionale, regionale e internazionale, basati su strategie di sviluppo a favore dei poveri e attenti alla parità di genere, per sostenere investimenti accelerati nelle azioni di lotta alla povertà);
  • Obiettivo 5: Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze (in particolare il target: 5.c Adottare e rafforzare politiche concrete e leggi applicabili per la promozione dell'eguaglianza di genere e l'empowerment, ossia la forza, l'autostima, la consapevolezza, di tutte le donne, bambine e ragazze a tutti i livelli);
  • Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una insustrializzazione equa, responsabile e sostenibile (in particalare il target: 9.1 Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti);
  • Obiettivo 10: Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni (in particolare il target: 10.7 Facilitare la migrazione ordinata, sicura, regolare e responsabile e la mobilità delle persone, anche attraverso l'attuazione di politiche migratorie programmate e ben gestite);
  • Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (in particolare il target: 11.a Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale);
  • Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo (in particolare il target: 12.7 Promuovere pratiche in materia di appalti pubblici che siano sostenibili, in accordo con le politiche e le priorità nazionali);
  • Obiettivo 13: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per gli/le studenti FREQUENTANTI: 9 CFU (SAP)

Materiali caricati in AulaWeb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare il libro di testo.

LIBRO DI TESTO:

Bjelland M. D., Montello D. R., Getis A., Geografia Umana, McGraw Hill, 2024 (Quinta edizione a cura di Mangano S., Porcelloni L., Piana P.)

IL LAVORO DI GRUPPO È IN ALTERNATIVA ALLA PREPARAZIONE DEL  SEGUENTE VOLUME: Pazzagli, R. (2021). Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna. Pisa, ETS.

Per gli/le studenti FREQUENTANTI: 6 CFU (SID eTTMI)

Materiali caricati in AulaWeb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare il libro di testo.

LIBRO DI TESTO:

Bjelland M. D., Montello D. R., Getis A., Geografia Umana, McGraw Hill, 2024 (Quinta edizione a cura di Mangano S., Porcelloni L., Piana P.)

                                      ***********************************************************************

Per gli/le studenti NON FREQUENTANTI: 9 CFU (SAP)

LIBRO DI TESTO:

Bjelland M. D., Montello D. R., Getis A., Geografia Umana, McGraw Hill, 2024 (Quinta edizione a cura di Mangano S., Porcelloni L., Piana P.)

Pazzagli, R. (2021). Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna. Pisa, ETS.

TUTTI I MATERIALI CARICATI SU AULAWEB (SLIDES).

ULTERIORI MATERIALI INTEGRATIVI PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (SAP) SARANNO CARICATI SU AULAWEB.

Per gli/le studenti NON FREQUENTANTI: 6 CFU  (SID eTTMI)

LIBRO DI TESTO:

Bjelland M. D., Montello D. R., Getis A., Geografia Umana, McGraw Hill, 2024 (Quinta edizione a cura di Mangano S., Porcelloni L., Piana P.)

ALTRI MATERIALI:

Baronchelli, Laura (2023), Smart City: dalla città intelligente alla città resiliente: Modelli di città sostenibili, intelligenti e inclusive, Lumi, Bondeno (Fe).

TUTTI I MATERIALI CARICATI SU AULAWEB (SLIDES).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANIA MANGANO (Presidente)

ENRICO PRIARONE

ALBERTO CAPACCI (Supplente)

GABRIELE CASANO (Supplente)

PIETRO PIANA (Supplente)

GIAN MARCO UGOLINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si terranno nel primo semestre e inizieranno il 16 settembre 2024 e si terranno in presenza presso l'Albergo dei Poveri nei seguenti giorni e orari 

NELLE PRIME DUE SETTIMANE DI LEZIONE TUTTI E TRE GLI INCONTRI SETTIMANALI SONO RIVOLTI AGLI STUDENTI DI SID, SAP E TTMI

Lunedì :    ore 10.00-12.00 Aula 8 AdP - STUDENTI DI SAP, SID, LINGUE-TTMI

Martedì:     ore 17.00-19.00 Aula 8 AdP - STUDENTI DI SAP, SID, LINGUE-TTMI

Mercoledì:  ore 14.00-16.00 Aula 8 AdP - STUDENTI DI SAP, SID, LINGUE-TTMI

A PARTIRE DAL MESE DI OTTOBRE LA LEZIONE DEL MERCOLEDI' E' RISERVATA AI SOLI STUDENTI DI SAP O COMUNQUE A QUEGLI STUDENTI CHE HANNO INSERITO L'INSEGNAMENTO DA 9 CREDITI

Lunedì:      ore 10.00-12.00 Aula 8 AdP - STUDENTI DI SAP, SID, LINGUE-TTMI

Martedì:    ore 17.00-19.00 Aula 8 AdP - STUDENTI DI SAP, SID, LINGUE-TTMI

Mercoledì:  ore 14.00-16.00 Aula 8 AdP - SOLO PER GLI STUDENTI DI SAP

Gli studenti del CORSO DI LAUREA in SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA (SAP) SE IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE  POTRANNO SEGUIRE LE LEZIONI SUL CANALE TEAMSf3a5zi0, in quanto il CORSO DI LAUREA in SAP è stato inserito dall'Ateneo nel Programma "P.A.-110 e lode" che prevede la possibilità di svolgere l'attività didattica in modalità e-learning (sincrona e/o asincrona). 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale. 

In aggiunta, ed esclusivamente per chi partecipa ai 2/3 delle lezioni in presenza, il docente può eventualmente introdurre una prova intermedia facoltativa durante lo svolgimento delle lezionI (domande a risposta aperta) che esonerano dall’esame orale per la corrispondente parte di programma.

Si ricorda, inoltre che la presenza in aula ad almeno il 50% delle lezioni consente agli studenti di potare all'esame orale il programma da frequentante.

Il corso è erogato in lingua italiana e, di regola, l’esame deve essere sostenuto in lingua italiana.

Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli/le studenti frequentanti di SAP (9CFU), seppur discusso durante il corso costituisce parte integrante dell’esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio orale e l'eventuale prova intermedia (scritta) consentirà di valutare:

  • la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze,
  • la capacità d'uso delle competenze sviluppate.

Costituiscono criteri della valutazione:

  • la qualità dell’esposizione,
  • l’utilizzo corretto del lessico appropriato,
  • la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi.

Gli/le studenti di SAP (9 CFU) che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/12/2024 09:00 GENOVA Orale
14/01/2025 09:00 GENOVA Orale
28/01/2025 09:00 GENOVA Orale
27/05/2025 14:00 GENOVA Orale
10/06/2025 14:00 GENOVA Orale
01/07/2025 14:00 GENOVA Orale
09/09/2025 09:00 GENOVA Compitino
09/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli/le studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili.

 

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Parità di genere
Parità di genere
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A