Salta al contenuto principale
CODICE 72693
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso analizza la storia dell’Ottocento, a partire dalla seconda metà del secolo,  e del Novecento, fino al termine della Guerra fredda (1989-1991), inquadrata in una prospettiva globale e comparativa. Considera il quadro delle grandi trasformazioni internazionali economiche, politiche, sociali e culturali dei due secoli, avvicinando lo studente anche all’uso delle fonti documentarie e alla trattazione delle questioni storiografice più rilevanti per l'età contemporanea.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla conclusione dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito le conoscenze relative i principali snodi storici dell’Ottocento e Novecento; sarà così in grado di formulare giudizi critici e di esporre con il lessico adeguato gli argomenti inerenti alle discipline storiche

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento impartisce le conoscenze fondamentali della storia dell'Ottocento e Novecento al fine dell'acquisizione della capacità di analizzare e interpretare criticamente, in chiave diacronica e sincronica, le principali problematiche dell'età contemporanea.

Al termine del corso saranno acquisiti i seguenti risultati:

La capacità di analizzare e interpretare criticamente, in chiave diacronica e sincronica, i principali snodi tematici dell'età contemporanea;

La capacità di interpretare criticamente i dati e le problematiche inerenti alla materia di studio e di riflettere sui temi principali, formulando giudizi autonomi su di essi;

La capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, le informazioni e problematiche connesse alla storia contemporanea;

La capacità di affrontare ulteriori studi nel campo disciplinare e in altri ambiti affini.

 

PREREQUISITI

Conoscenza della lingua italiana.

Conoscenza geografica di base sulla collocazione fisica degli Stati.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si compone di lezioni frontali per un totale di 54 ore (pari a 9 Cfu), è previsto l'utilizzo di powerpoint. Il corso si svolgerà in modalità mista, presenza e online.

 

Codice Team

5oep5mu 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nello specifico, verranno affrontati i seguenti argomenti:

  1. La Gran Bretagna alla metà dell’Ottocento
  2. La Francia del Secondo Impero e l’Unificazione Italiana
  3. L’Unificazione tedesca e le sue conseguenze
  4. Gli Stati Uniti e l’Impero russo
  5. L’Impero ottomano
  6. Il sistema politico dell’Italia liberale e la pratica del trasformismo (Destra e Sinistra storica, la costruzione dell’identità degli italiani)
  7. Il socialismo e il partito di massa
  8. Il nazionalismo e l’ideologia razzista
  9. Il mondo extraeuropeo: la Cina e le ‘guerre dell’oppio’; il Giappone nell’era Meiji
  10. La Seconda Rivoluzione Industriale
  11. Imperialismo e colonialismo
  12. L’età giolittiana
  13. La Grande guerra
  14. Le rivoluzioni del 1917 e la guerra civile in Russia
  15. I Trattati di Parigi e le loro conseguenze
  16. L’Europa del dopoguerra e l’avvento del fascismo
  17. L’Italia fascista
  18. Gli Stati Uniti, la loro crescita e la crisi del 1929
  19. La Repubblica di Weimar; Hitler e il nazismo
  20. Lo Stalinismo in Urss
  21. La seconda guerra mondiale
  22. Il dopoguerra e la guerra fredda
  23. L’Italia repubblicana
  24. La decolonizzazione e i problemi dei nuovi stati
  25. Le grandi crisi internazionali del dopoguerra. Il nodo del Medio Oriente
  26. Il processo di unificazione europea
  27. La caduta dei regimi comunisti e la fine delle Guerra fredda

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatori:

Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione, a partire dal capitolo 13.

Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione, dal Cap.1 al Cap.13.

Un testo a scelta tra i seguenti: :

Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La Conferenza di pace, Bologna, il Mulino, 2019.

Gabriella Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015

G. Del Zanna, La fine dell’Impero Ottomano, Bologna, il Mulino, 2012.

D. Engel, L’Olocausto, Bologna, il Mulino, 2005.

Jörn Leonhard, Ulrike von Hirschhausen, Imperi e Stati nazionali nell’Ottocento, Bologna, il Mulino, 2014.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA ELISABETTA TONIZZI (Presidente)

DANIELA PREDA

ANDREA CATANZARO (Supplente)

FEDERICO DONELLI (Supplente)

GUIDO LEVI (Supplente)

LARA PICCARDO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno nel I semestre 2024

 

codice Teama:. 5oep5mu 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame è orale e riguarda i contenuti dell’intero programma svolto.  È diviso in due parti, la prima relativa all’Ottocento, la seconda al Novecento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso è accertato tramite due domande, la prima sull’Ottocento e la seconda sul Novecento. L'esame è superato se entrambe le risposte sono positive; una terza domanda è prevista in caso di risposta insufficiente a una delle due precedenti domande. Una  domanda aggiuntiva riguardante il testo a scelta indicato nel programma. E' prevista una prova intermedia sull'Ottocento.     

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/12/2024 09:00 GENOVA Orale
13/01/2025 09:00 GENOVA Orale
03/02/2025 09:00 GENOVA Orale
26/05/2025 09:00 GENOVA Orale
16/06/2025 09:00 GENOVA Orale
07/07/2025 09:00 GENOVA Orale
08/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli studenti devono iscriversi ad Aulaweb.

Gli studenti Erasmus potranno concordare un programma specifico contattando il docente all'inizio del corso.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il referente prof. Aridstide Canepa, sia il docente all'inizione del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli  obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuale e forniscano idonei stumenti compensativi.