CODICE 57038 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (L-16) - GENOVA 6 cfu anno 3 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2022/2023) ECONOMIA POLITICA 57027 2022 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (coorte 2023/2024) ECONOMIA POLITICA 57027 2023 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (coorte 2022/2023) ECONOMIA POLITICA 57027 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è relativo ai fondamenti dell'economia pubblica e della scienza delle finanze OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire i fondamenti dell'economia e della finanza del settore pubblico. Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le competenze generali dell’economia e della finanza del settore pubblico; saranno inoltre in grado di comprendere ed analizzare questioni economiche attuali della finanza pubblica, nonché di sviluppare autonomamente possibili soluzioni a questioni aperte OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le competenze generali dell’economia e della finanza del settore pubblico; saranno inoltre in grado di comprendere ed analizzare questioni economiche attuali della finanza pubblica, nonché di sviluppare autonomamente possibili soluzioni a questioni aperte. PREREQUISITI Microeconomia MODALITA' DIDATTICHE L'attività formativa è articolata in lezioni frontali, didattica interattiva, studio guidato, esercitazioni pratiche e attività seminariali. Le lezioni sono in presenza e, in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni possono essere eventualmente svolte su TEAMS. Il codice TEAMS sarà eventualmente comunicato via aulaweb PROGRAMMA/CONTENUTO A) Parte istituzionale: – Ruolo dello Stato nell’economia – Processi e regole di decisione collettiva – Servizi di pubblica utilità e politiche per la concorrenza – Decentramento fiscale – Spesa pubblica per il Welfare State – Finanziamento in disavanzo – Teoria e pratica della tassazione – La finanza pubblica in Italia – Il sistema tributario italiano B) Parte seminariale: Approfondimenti su argomenti d’attualità di economia e finanza pubblica. TESTI/BIBLIOGRAFIA - Paolo Bosi, Corso di scienza delle finanze, Il Mulino (ult. ed.) - P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino (ult. ed.) - Articoli e papers distribuiti a lezione DOCENTI E COMMISSIONI LUCA GANDULLIA Ricevimento: - lunedì h. 11.00-13.00 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) - dopo le lezioni - su appuntamento SARA PRETI Commissione d'esame LUCA GANDULLIA (Presidente) ENRICO DI BELLA SARA PRETI MARCELLO MONTEFIORI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 16 settembre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale con esercitazioni grafiche scritte MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento comprende due prove scritte durante il corso ed una prova orale al termine del corso. Le due prove scritte si riferiscono a parti differenti del programma del corso. Per gli studenti non frequentanti la verifica consiste nella sola prova orale che consiste in domande sui contenuti del programma e esercitazioni grafiche La Commissione d’esame è designata dal Consiglio di Dipartimento (DISPI) e presieduta dal docente titolare del corso Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/12/2024 14:30 GENOVA Orale 24/01/2025 14:30 GENOVA Orale 07/02/2025 14:30 GENOVA Orale 06/06/2025 14:30 GENOVA Orale 27/06/2025 14:30 GENOVA Orale 18/07/2025 14:30 GENOVA Orale 12/09/2025 14:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con bisogni educativi speciali, disabilità e DSA, sono invitati a prendere contatto con il referente di Dipartimento (Prof. Aristide Canepa) e con i docenti per concordare modalità didattiche e dell'esame che tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Nel rispetto della privacy, gli studenti non devono mai spedire le loro certificazioni ai singoli docenti.