Salta al contenuto principale
CODICE 104943
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si apre con una concisa presentazione delle caratteristiche della ricerca sociale attraverso un sommario confronto fra i diversi approcci. Verranno poi approfondite le principali tecniche di ricerca (questionario, osservazione partecipante, interviste semi-strutturate e focus group), la ricerca digitale nel suo complesso. Le nozioni metodologiche proprie di ciascun tipo di ricerca verranno introdotte attraverso l’illustrazione di specifici esempi di ricerca.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di offrire le conoscenze di base sulle principali tecniche quantitative e qualitative per la raccolta dei dati, con particolare riferimento alla costruzione e alla somministrazione dei questionari, alla conduzione di interviste individuali e di gruppo, ai principi dell’osservazione etnografica, all’analisi di contenuto.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla metodologia della ricerca sociale, fornendo una prima dotazione di concetti e strumenti utili alla progettazione, alla raccolta e all’analisi dei dati. In linea con gli obiettivi formativi più generali del  Corso di studio, tale dotazione teorico-concettuale e operativa è progettata in particolare in vista della sua applicazione. Nel corso delle lezioni saranno forniti numerosi esempi di casi concreti di ricerca per consentire agli studenti di acquisire le competenze pratiche per applicare le conoscenze teorico-metodologiche.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili

PREREQUISITI

E' consigliato avere qualche base di sociologia.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo.

Non prevedo un programma differenziato per i non frequentanti; tuttavia consiglio caldamente la frequenza, soprattutto in presenza.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si articola in diversi moduli didattici: 1. Cosa significa "fare" ricerca scientifica. 2. Progettazione del disegno della ricerca e della base empirica:  strategie di indagine scientifico-sociale e tipologia dei disegni di ricerca; tratti distintivi dei diversi approcci alla ricerca. 3. La progettazione della base empirica.  Approccio etnografico; Approccio ermeneutico-discorsivo; Approccio biografico; La costruzione del dato nella survey; La progettazione del questionario;  L’uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti. Cenni alle strategie di campionamento. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Martire F., Parra Saiani P., Cataldi S. (2023). La ricerca sociale e le sue pratiche (esclusa Parte IV). Roma: Carocci.

Si sconsiglia caldamente l'uso di appunti, dispense, etc.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)

AGOSTINO MASSA

FEDERICA CAGNOLI (Supplente)

CECILIA CAPOZZI (Supplente)

LUCIA DI STEFANO (Supplente)

NICCOLO' MORELLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si terranno nel secondo semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le modalità d'esame saranno comunicate una quindicina di giorni prima dell'inizio del corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 11:00 GENOVA Orale
14/01/2025 11:00 GENOVA Orale
28/01/2025 11:00 GENOVA Orale