Salta al contenuto principale
CODICE 104973
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento è dedicato all’esame delle regole che disciplinano i rapporti tra attori di diritto internazionale, attraverso lo studio delle fonti del diritto internazionale e delle regole in materia di responsabilità internazionale, immunità, uso della forza e risoluzione delle controversie.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le competenze generali del diritto internazionale pubblico, saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali delle relazioni internazionali, nonché di sviluppare autonomamente possibili soluzioni a questioni aperte.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento di diritto internazionale pubblico si propone, in una prima parte, di fornire nozioni di base, con una particolare attenzione agli aspetti di attualità e con specifico riferimento ai seguenti argomenti: i soggetti del diritto internazionale; le fonti del diritto internazionale; il coordinamento reciproco delle fonti del diritto internazionale e l’adattamento delle norme di origine statale con quelle di derivazione internazionale. Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza in modo approfondito sulle principali tematiche del diritto internazionale pubblico contemporaneo, alla luce dei più recenti sviluppi, mirando a fare acquisire solide conoscenze giuridiche, un’adeguata comprensione ed una valutazione critica sui seguenti argomenti: l'illecito internazionale; la sovranità territoriale e le regole di immunità; la risoluzione e prevenzione delle controversie internazionali; l’uso della forza nel diritto internazionale.

L'insegnamento si inserisce negli obiettivi formativi del corso di laurea, in quanto contribuisce alla formazione necessaria nelle attività di studio e di lavoro connesse alla politica ed all'amministrazione, nelle discipline giuridiche. Inoltre, l'insegnamento contribuisce alle conoscenze di base per a) la gestione, lo sviluppo e la diffusione della comunicazione politica e istituzionale; b) la lettura, la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni sociali e politici in corso, con eventuale elaborazione di strategie di intervento; c)  la gestione di progetti, nazionali, europei ed internazionali.

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno alla componente studentesca di:

  • Ricordare, identificare e comprendere i soggetti ed principi fondamentali che regolano la struttura ed il funzionamento della comunità internazionale;
  • Identificare ed analizzare le fonti del diritto internazionale e comprendere ed applicare le norme da esse derivanti;
  • Comprendere ed analizzare il coordinamento reciproco delle fonti del diritto internazionale e l’adattamento delle norme di origine statale con quelle di derivazione internazionale;
  • Comprendere e valutare criticamente le principali tematiche del diritto internazionale pubblico contemporaneo, con particolare riguardo, alla responsabilità internazionale, alle regole di immunità, alla risoluzione delle controversie internazionali e all’uso della forza nelle relazioni internazionali;
  • Identificare ed applicare le principali norme di riferimento nelle materie sopraindicate, anche attraverso analisi di concrete problematiche verificatesi nella comunità internazionale;
  • Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella  materia del diritto internazionale pubblico, testi di sentenze delle Corti internazionali, delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale relative a questioni di diritto internazionale;
  • Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
  • Su base volontaria, la partecipazione ad attività di presentazione si propone di consentire alle persone di acquisire competenze di team working e di public speaking

PREREQUISITI

Nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontali (36 ore/6 CFU) e si terrà in modalità mista, cioè in presenza, ma con contestuale diffusione della lezione tramite la piattaforma TEAMS (per il codice si veda la pagina aulaweb del corso). 

Nel corso delle lezioni verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto internazionale pubblico, ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Verranno allegati in aulaweb  testi di sentenze e testi normativi di particolare rilevanza e utilità per la comprensione degli argomenti trattati.

Su base volontaria, a margine delle lezioni teoriche, le persone interessate (individualmente o a gruppi di due) potranno esporre a lezione le sentenze assegnate dal docente per approfondire temi generali e sviluppare competenze di team working public speaking, ottenendo a tal fine uno specifico open badge in ‘competenze trasversali’.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il diritto internazionale pubblico: profili istituzionali; i soggetti e gli attori della comunità internazionale; le fonti del diritto internazionale; il coordinamento delle fonti internazionali sia reciproco che con le norme di origine statale: il problema dell’adattamento.

Il contenuto delle norme internazionali; il contenuto di alcune norme internazionali: regime delle immunità e uso della forza. La violazione delle norme internazionali: il regime di responsabilità degli Stati e la risoluzione delle controversie.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi delle sentenze e i testi normativi oggetto di specifica discussione e approfondimento saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.

Testi di riferimento per chi frequenta le lezioni:

Aa.Vv., Istituzioni di diritto internazionale, 6ª ed., Giappichelli, Torino, 2021, capitoli I, II, III, V, VII, VIII. 

Testi di riferimento per chi non frequenta le lezioni:

Aa.Vv., Istituzioni di diritto internazionale, 6ª ed., Giappichelli, Torino, 2021, capitoli da I a VIII.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA MAOLI (Presidente)

ILARIA QUEIROLO

STEFANO DOMINELLI (Presidente Supplente)

LAURA CARPANETO (Supplente)

FRANCESCO PESCE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

...

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame orale si svolge in presenza e di compone solitamente di tre domande su temi trattati a lezione (o su temi affrontati dai materiali didattica per gli studenti non frequentanti).

A chi frequenta in presenza è data la possibilità di sostenere l’esame attraverso un test scritto a fine corso. Il test si compone solitamente di 30 domande a risposta multipla.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Tanto l’esame orale quanto l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione delle nozioni teoriche trattate durante l’insegnamento, come pure la capacità di comprendere ed applicare le norme di riferimento a specifiche tematiche. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per coloro che frequentano le lezioni traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe –  si verificherà se la componente studentesca è in grado di:

- ricordare, identificare, distinguere e comprendere  i soggetti le regole che disciplinano la struttura ed il funzionamento della comunità internazionale;

- individuare, comprendere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano i rapporti internazionali;

- individuare, comprendere ed applicare le norme che disciplinano l’individuazione del diritto applicabile rispetto a situazioni aventi carattere «transfrontaliero» e, in particolare, l’operatività, nell’ordinamento italiano, di norme giuridiche in vigore in ordinamenti stranieri;

- individuare e definire i concetti giuridici, comprendendo il linguaggio tecnico giuridico;

ALTRE INFORMAZIONI

Si consiglia di iscriversi tempestivamente alla pagina Aulaweb del corso per avere accesso a comunicazioni utili e materiali. 

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide