Salta al contenuto principale
CODICE 57134
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di diritto del lavoro intende fornire le nozioni fondamentali relative alla disciplina dei rapporti individuali di lavoro e delle relazioni sindacali.

Le discipline vigenti saranno esaminate alla luce del diritto dell'UE e particolarmente in una prospettiva storica.

Potranno essere organizzati incontri con i Consulenti del lavoro, durante il corso o al termine (opzionali, in questo caso), per informare sulla professione e per mostrare l'applicazione pratica della disciplina.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di affrontare gli elementi istituzionali del diritto del lavoro e di far acquisire agli studenti le conoscenze di base relative al diritto sindacale e al diritto dei rapporti di lavoro, ricostruendo il complesso sistema normativo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

ll corso si propone di fornire una conoscenza,  di base ma critica, della disciplina del diritto del lavoro, in una prospettiva storica e attenta ai rapporti con le fonti di diritto dell'UE e con le discipline affini (sociologia del diritto, sociologia del lavoro, storia).

L’approccio metodologico è volto a far acquisire agli studenti gli strumenti indispensabili: per la comprensione delle dinamiche che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro; per una consapevole interpretazione e valutazione del diritto nazionale alla luce dei principi, delle regole e delle politiche del lavoro e sociali dell’Unione Europea; per un successivo autonomo aggiornamento di una disciplina in continua evoluzione.

Risultati di apprendimento a. Capacità di risolvere problemi: ossia applicare in una situazione reale quanto appreso, individuando gli ambiti di conoscenze che meglio consentono di affrontarla  b. Analizzare e sintetizzare informazioni: ossia acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti c. Formulare giudizi in autonomia: ossia interpretare le informazioni con senso critico e prendere decisioni conseguenti d. Comunicare efficacemente: ossia trasmettere informazioni e idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e formalmente corretto, esprimendole in termini adeguati rispetto agli interlocutori specialisti o non specialisti del settore e. Apprendere in maniera continuativa: ossia sapere riconoscere le proprie lacune e identificare strategie efficaci volte all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze.

PREREQUISITI

Il diritto del lavoro è una disciplina di carattere specialistico, per l’apprendimento della quale è necessario avere già acquisito le nozioni istituzionali di base (diritto costituzionale, diritto privato).

Molto utile, per comprendere l'evoluzione della materia, è la conoscenza della storia dell'Ottocento e del Novecento, nonché della cronaca istituzionale dell'ultimo ventenio.

MODALITA' DIDATTICHE

Didattica in aula

Lezioni frontali "partecipate” (consentite dalla limitata numerosità dell'aula), arricchite dalla discussione di casi con gli studenti (anche seguendo l'attualità della materia, in continuo divenire), nonché di presentazione e discussione pubblica delle brevi ricerche che i frequentanti potranno decidere di svolgere su temi concordati con il docente.

Per tutti (frequentanti e non): è necessaria l'iscrizione in aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le origini e l'evoluzione del diritto del lavoro. Sindacato, contrattazione collettiva, conflitto. Lavoro subordinato e lavoro autonomo. Eguaglianza e non discriminazione. Libertà e dignità del lavoratore. I poteri del datore di lavoro e gli obblighi del lavoratore. I diritti del lavoratore e le garanzie di quei diritti. Vicende dell'impresa e rapporti di lavoro. Licenziamenti (individuali e collettivi) e dimissioni.

Il programma per coloro che effettivamente frequenteranno il corso (con l'ausilio del materiali opportunamente inseriti in Aulaweb e le indicazioni dei testi da leggere e/o studiare) sarà limitato ai temi trattati a lezione, con gli approfondimenti svolti in aula (ed eventualmente nei brevi lavori di ricerca che gli studenti, se vorranno, concorderanno il docente e che saranno oggetto di presentazione e discussione in aula e/o in sede di esame).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per i non frequentanti:

- Lorenzo Gaeta, Storia (illustrata) del diritto del lavoro italiano, Giappichelli, Torino, 2020

- Lorenzo Gaeta, Appunti dal corso di diritto del lavoro, III edizione,  Giappichelli, Torino, 2024 o in alternativa A. Di Stasi, S. Giubboni, V. Pinto, Lezioni di diritto del lavoro, Il Mulio, Bologna, 2022 (collegato a piattaforma accessibile anche agli studenti con disbilità visive e dislessia)

Ove venissero pubblicate nuove edizioni, saranno tempestivamente indicate in aulaweb.

Per i frequentanti:

-  gli appunti delle lezioni; i materiali (di approfondimento e di aggiornamento) caricati in aulaweb. Saranno indicate ((in Aulaweb, al termine del corso) le parti del manuale M.V. Ballestrero - G. De Simone, Diritto del lavoro, V edizione riveduta e aggiornata, 2022, Giappichelli, Torino, da utilizzare come riferimento per i temi trattati a lezione .Ogni indicazione sarà disponibile in Aulaweb.

- è comunque vivamente consigliata, per meglio comprendere l'evoluzione storica e sociale della materia, la lettura di Lorenzo Gaeta, Storia (illustrata) del diritto del lavoro italiano, Giappichelli, Torino, 2020

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GISELLA DESIMONE (Presidente)

MARCO NOVELLA

GIULIA BANDELLONI (Supplente)

CINZIA CARTA (Supplente)

BEATRICE DASSORI (Supplente)

DANIELA DEL DUCA (Supplente)

ANNAMARIA DONINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno nella settimana del 16  settembre e seguiranno il calendario del I semestre, con tre incontri settimanali della durata di due ore.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame sarà orale (salvo richiesta dello studente/della studentessa di svolgere una prova scritta,  seguita da un breve orale per verificare la capacità di espimersi in tale forma).

Per coloro che sceglieranno di svolgere una tesina su un tema concordato con la docente, la prima parte dell'esame sarà dedicata alla presentazione e alla discussione del lavoro svolto (salvo che lo abbiamo già presentato in aula durante le lezioni: in tal caso nella votazione finale si terrà conto della valutazione di tale prova), che dovrà essere inviato alla docente almeno 15 giorni prima dell'appello d'esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio orale. Il voto finale è determinato dalla valutazione complessiva delle conoscenze e competenze acquisite, tenendo conto della chiarezza espositiva, della proprietà del lessico specifico della disciplina, della capacità di inquadrare i temi, analizzare i quesiti e i casi proposti e di fornire risposte adeguatamente argomentate sulla base delle appropriate fonti.

Obiettivo ultimo è quello di accertare che lo studente abbia conseguito in modo sufficiente gli specifici obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi (v. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento, Parte I).

ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni e aggiornamenti disponibili in aulaweb.

Il docente può essere contattato via mail gisella.desimone@unige.it e riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Via Balbi 22, II piano, Sez. Diritto commerciale e del lavoro ( o a Balbi 5, Sala professori Giurisprudenza).

Ferma la disponibilità della docente di rispondere a domande (soprattutto pratiche e organizzative) all'inizio o al termine della lezione, il ricevimento si svolge previo appuntamento via mail (per programmare gli accessi).

Per coloro che dichiarino di avere esigenze di salute, familiari o di lavoro che ne limitano la mobilità potranno essere organizzati incontri via Teams.

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi-