CODICE 105365 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (L-16) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La disuguaglianza di genere è un problema persistente in molte società, inclusa l'Europa. Per affrontare efficacemente questo problema, l'UE ha abbracciato il concetto di gender mainstreaming, una strategia per raggiungere l'uguaglianza di genere che implica l'integrazione di una prospettiva di genere in tutte le politiche e i programmi. L'obiettivo principale del gender mainstreaming è garantire che donne e uomini abbiano pari opportunità e che l'uguaglianza di genere sia considerata in tutti gli ambiti della vita. Il gender mainstreaming mira anche ad eliminare gli stereotipi di genere e la discriminazione, e a promuovere politiche e pratiche sensibili al genere. In un contesto globale che richiede soluzioni sempre più efficaci per promuovere l'uguaglianza di genere, questo insegnamento si propone di offrire le competenze e gli strumenti quantitativi necessari per comprendere e analizzare le politiche europee in materia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento impartisce allo studente le nozioni fondamentali sui modelli statistici utili all'analisi quantitativa dei fenomeni economici e sociali. Lo studente sarà in grado di produrre rapporti statistici con l'ausilio di tabelle di dati, grafici e strumenti più sofisticati come la regressione multipla, la regressione logistica, l'analisi di serie storiche e alcune tecniche di analisi multivariata. L'insegnamento ha un'impostazione orientata all'applicazione e numerose ore verranno dedicate all'introduzione ai software di analisi dati come Microsoft Excel e IBM SPSS. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo primario dell'insegnamento è quello di dare allo/a studente/essa un'ampia panoramica dei metodi quantitativi utili alla comprensione delle disuguaglianze di genere nella società contemporanea. Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisicono adeguate conoscenze sulle differenze e disuguaglianze di genere comprendone l'origine culturale e sociale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti sono in grado di applicare metodi quantitivi di base per misuare l'intensità delle disguaglianze di genere nei diversi contesti e di interpretare i risultati delle analisi statistiche. Autonomia di giudizio Gli studenti sono in grado di valutare la qualità degli indicatori presenti in letterature e di prendere decisioni in base ai risultati delle analisi statistiche condotte. Abilità comunicative Gli studenti acquisiscono il lessico statistico fondamentale per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti sono in grado di approfondire lo studio autonomo di altri metodi statistici non presentati nel corso dell'insegnamento. Conoscenze: introduzione ai gender studies introduzione alla teoria degli indicatori sociali con particolare riguardo alle misure di disuguaglianza le principali politiche europee per l'uguaglianza di genere Competenze: capacità di lettura, interpretazione e realizzazione autonoma di un documento sulla disuguaglianza di genere capacità di elaborazione autonoma dei dati PREREQUISITI Sebbene non sia previsto nessun prerequisito formale è utile che gli/le studenti/esse siano in possesso di nozioni di base di statistica con particolare riguardo ad analisi descrittiva per caratteri quantitativi e principi di analisi di regressione. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I - Differenze e disuguaglianze di genere La prospettiva di genere e il paradigma della differenza Genere e istruzione Differenze e disuguaglianze di genere nel lavoro Partecipazione politica e discriminazioni di genere Parte II - Indici e indicatori statistici Definizioni; il paradigma Lazarsfeldiano nella costruzione degli indicatori statistici; indicatori compositi e indicatori sintetici. I principali indicatori di uguaglianza di genere. Parte III - Politiche Europee di uguaglianza di genere L'uguaglianza di genere come strategia europea. Gli strumenti del gender mainstreaming: Gender Budgeting; Gender Equality Plan (GEP); Gender Impact Assessment (GIA). La dimensione di genere nelle politiche europee. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per la parte I dell'insegnamento Sartori F. (2009). Differenze e disuguaglianze di genere. Il Mulino Itinerari. Per la parte II dell'insegnamento Mazziotta M. e Pareto A. (2020). Gli indicatori sintetici. Giappichelli editore. Alaimo L.S., di Bella E., Maggino F. e Nanni G. (2019). Misurare l’uguaglianza di Genere, Genova University Press (https://gup.unige.it/node/297) Per la parte III dell'insegnamento Appunti e slide delle lezioni DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO DI BELLA Ricevimento: Orari di ricevimento Il ricevimento si tiene, di norma, il mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 sul canale Teams del docente (codice qlpo4sd) oppure, su appuntamento, nello studio del docente sito al 5° piano della Torre Ovest del polo didattico dell'Albergo dei Poveri. Commissione d'esame ENRICO DI BELLA (Presidente) LUCA GANDULLIA (Supplente) RICCARDO FERMO SOLIANI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 2° semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame di compone di una prova scritta in cui sono previste domande teoriche a cui rispondere per iscritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella prova scritta verrà valutata la proprietà di linguaggio e la completezza espositiva nel rispondere alle domande poste. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/12/2024 15:00 GENOVA Scritto 13/01/2025 15:00 GENOVA Scritto 27/01/2025 15:00 GENOVA Scritto 26/05/2025 15:00 GENOVA Scritto 09/06/2025 15:00 GENOVA Scritto 30/06/2025 15:00 GENOVA Scritto 11/09/2025 15:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per altre informazioni riferirsi alla pagina web: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili Agenda 2030 Parità di genere