CODICE 104972 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (L-16) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di affrontare il tema dell’eguaglianza tra le donne e gli uomini nella prospettiva del diritto pubblico italiano, senza trascurare le norme e la giurisprudenza comparata, internazionale e dell’Unione europea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine dell'insegnamento i/le partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie a comprendere l’impatto dell’eguaglianza tra le donne e gli uomini in ambito privato (ambito familiare e relazionale, diritti riproduttivi, violenza di genere) e pubblico (scuola, lavoro e politica); sapranno riconoscere e valutare gli interventi legislativi e giurisprudenziali in ambito nazionale, dell’Unione europea e internazionale connessi (anche indirettamente) con la parità di genere; saranno in grado di comparare la situazione italiana con quella esistente in altri Stati per ciò che attiene alla parità tra gli uomini e le donne. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Diritto delle pari opportunità è un corso pensato e realizzato per trasmettere a STUDENTI e STUDENTESSE la consapevolezza che le asimmetrie di genere limitano la qualità della democrazia e il valore (economico, culturale, scientifico, relazionale, ecc...) dello Stato italiano. Le nozioni insegnate in questo corso sono trasversali rispetto a tutti gli insegnamenti impartiti nel corso di studio e forniranno agli/alle studenti competenze e nuove prospettive di osservazione dei problemi, che risulteranno utili in ogni ambito di vita (lavorativo, educativo, personale, relazionale, politico, ecc...). La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e altre attività) e lo studio individuale consentiranno agli/alle studenti di: comprendere il problema delle asimmetrie di potere tra le donne e gli uomini; riconoscere le diverse fonti del diritto pubblico italiano, internazionale e dell'Unione europea che tutelano l'eguaglianza e la non discriminazione in base al sesso/genere; comprendere la differenza tra discriminazioni dirette e indirette; comprendere come le discriminazioni tra le donne e gli uomini impattano sulla qualità della democrazia; conoscere cosa sono le azioni positive e come possono essere utilizzate (soprattutto nel lavoro); conoscere i principi e le modalità di funzionamento dei correttivi di genere all'interno delle leggi elettorali; comprendere il ruolo dei giudici ordinari e della giustizia costituzionale a tutela dell'eguaglianza tra le donne e gli uomini; leggere e analizzare criticamente le principali sentenze dei giudici ordinari e della Corte costituzionale in materia di non discriminazione di genere; analizzare e interpretare criticamente, nella prospettiva del diritto costituzionale, i fatti di attualità; individuare le modalità di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali; in una prospettiva di genere; acquisire e utilizzare in modo adeguato il linguaggio giuridico in relazione alla problematiche di genere. PREREQUISITI Conoscenze di base del diritto pubblico italiano, internazionale e dell'Unione europea. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si articola in 36 ore di lezioni frontali "in presenza" durante le quali sarà affrontato il tema delle asimmetrie di potere tra le donne e gli uomini e la parità di genere nella prospettiva del diritto pubblico italiano, internazionale e dell'Unione europea. La frequenza in aula non è obbligatoria MA vivamente raccomandata. La docente caricherà su Aulaweb i materiali utili per le lezioni e per lo studio individuale (schemi riassuntivi, atti normativi, documenti, sentenze). Durante le lezioni potranno essere invitati esperti/e (magistrati, docenti, membri delle istituzioni e della pubblica amministrazione, ecc....) per approfondire argomenti specifici e/o saranno suggeriti seminari e convegni di approfondimento. Si raccomanda agli studenti di iscriversi ad Aulaweb per essere costantemente informati sull'insegnamento. La docente non è responsabile delle informazioni che non giungono agli/alle studenti che non si sono iscritti/e alla pagina dell'insegnamento su Aulaweb e/o che non hanno preso accurata visione delle informazioni pubblicate in generale sul sito del Dispo e di Unige. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento prevede lo studio dei seguenti argomenti: Eguaglianza e parità di genere; Le fonti del diritto che tutelano la parità tra le donne e gli uomini a livello nazionale, internazionale e dell'Unione europea; I diritti elettorali e i correttivi di genere; Genere e politica; Genere e lavoro; I diritti riproduttivi; I diritti/doveri di cura in prospettiva di genere; Il diritto al rispetto nelle relazioni affettive; La violenza di genere; Genere e istruzione; Il linguaggio di genere e il linguaggio inclusivo. TESTI/BIBLIOGRAFIA L'esame potrà essere preparato su: gli appunti delle lezioni; il testo M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Raffaello Cortina Editore, 2020 (o edizione più recente se disponibile). gli altri materiali caricati dalla docente su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI ARIANNA PITINO Ricevimento: La docente riceve esclusivamente previo appuntamento via email all'indirizzo arianna.pitino@unige.it. Il ricevimento può avere luogo in presenza presso il DISPI, Albergo dei Poveri (Piazzale E. Brignole 3a), Torre centrale, piano 3B, st. 70 OPPURE online via Teams. Nel periodo delle lezioni (secondo semestre) la docente riceve sempre al termine delle lezioni. DANIELA TARANTINO Ricevimento: Orario e aule lezioni su: http://www.aulescienzesociali.unige.it/orari/scpol_cds.php La docente riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Via Balbi 30, sez. di Storia del Diritto, II piano o presso l'Albergo dei Poveri, Torre Centrale, V piano, su appuntamento da concordare via mail a daniela.tarantino@unige.it In base alla normativa inerente la situazione epidemiologica, il ricevimento potrebbe avvenire sull'apposito canale teams Ricevimenti Tarantino, codice 37c83m3, previo appuntamento con la docente via mail o via teams Commissione d'esame ARIANNA PITINO (Presidente) PATRIZIA VIPIANA DANIELA TARANTINO (Presidente Supplente) ARISTIDE CANEPA (Supplente) ANDREA MOLFETTA (Supplente) MARIA ANGELA ORLANDI (Supplente) BUKURIE OZUNI (Supplente) LORENZO SOTTILE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni iniziano il 17 settembre 2024. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per poter sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi seguendo la relativa procedura informatica: senza iscrizione non si sarà ammessi/e all'esame. L'esame è orale. Gli/le studenti che assicureranno la frequenza a tutte le lezioni potranno preparare l'esame sugli appunti e approfondire lo studio di TRE saggi tra quelli resi disponibili su Aulaweb oppure tratti dal libro di testo. Gli/le studenti che non assicureranno la frequenza alle lezioni prepareranno l'esame studiando per intero il libro di testo indicato. La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e, salvo impedimenti, è presieduta dalla docente titolare del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per prima cosa, lo/la studente dovrà dimostrare: la conoscenza degli argomenti del corso, un ordine adeguato nella presentazione degli stessi e la competenza nel linguaggio giuridico e di genere. Verrà conferita una valutazione preferenziale alle seguenti competenze: coerenza e completezza delle risposte; capacità di applicare le informazioni acquisite e gli argomenti trattati a fatti di attualità; il riferimento a sentenze e/o atti normativi di particolare rilievo; l'eventuale espressione di considerazioni personali, debitamente motivate e argomentate. Verrà inoltre tenuta in considerazione la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli/le studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia la docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per maggiori informazioni si invita altresì a consultare la pagina web: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili