I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.
Il seminario di Statistica Sociale e Demografia approfondiscono temi specialistici riguardo alla misurazione dei fenomeni sociali e demografici secondo diverse prospettive: locali, nazionali e internazionali. L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso ai CFU di SECS-S/05 programmati viene pubblicato sito web del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali.
1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): I partecipanti acquisiranno una conoscenza di base delle principali metodologie e tematiche della statistica sociale e della demografia presentata negli eventi seminariali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying Knowledge and Understanding). I partecipanti saranno in grado di seguire una logica quantitativa nell'analisi di dati sociali e demografici.
3. Autonomia di giudizio (Making Judgements). I partecipanti svilupperanno la capacità di valutare criticamente i risultati proposti rispetto all'uso di metodi scientificamente rigorosi.
4. Abilità comunicative (Communication Skills). I partecipanti saranno in grado di includere nei propri un approccio quantitativo nell'analisi di fenomeni sociali.
5. Capacità di apprendimento (Learning Skills). Il seminario fornisce gli strumenti di base per approfondire in maniera autonoma i temi seminariali proposti.
Nessuno.
Lezioni frontali con interventi di esperti esterni.
L'elenco dei seminari proposti viene pubblicato durante l'anno sul sito internet del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (dispi.unige.it).
Testi di approfondimento verranno suggeriti al termine di ogni seminario specifico.
Ricevimento: Orari di ricevimento Il ricevimento si tiene, di norma, il mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 sul canale Teams del docente (codice qlpo4sd) oppure, su appuntamento, nello studio del docente sito al 5° piano della Torre Ovest del polo didattico dell'Albergo dei Poveri.
ENRICO DI BELLA (Presidente)
PIETRO STANISLAO PARISI
LUCA GANDULLIA (Supplente)
Al termine di ogni seminario è previsto un esame finale che può variare in modalità secondo la natura di ciascun seminario specifico proposto. Si rimanda alla pagina aulaweb del seminario per maggiori dettagli.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi verrà valutato con modalità diverse a seconda della modalità di erogazione di ciascun seminario specifico. Si rimanda alla pagina aulaweb del seminario per maggiori informazioni.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per altre informazioni riferirsi alla pagina web: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili